• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

A Castel del Piano nasce uno spazio museale interattivo: approvato il finanziamento

0
A Castel del Piano nasce uno spazio museale interattivo: approvato il finanziamento
  • copiato!

CASTE DEL PIANO – «L’offerta culturale di Castel del Piano cresce ancora, sia in qualità che in quantità». A dirlo è l’assessore alla Cultura Renzo Rossi.

«È con grande soddisfazione che abbiamo ricevuto, da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la comunicazione dell’approvazione del finanziamento del progetto culturale chiamato “Valorizzazione e riscoperta dei pittori Nasini a Castel del Piano”. Si tratta di una magnifica notizia che va a premiare gli sforzi che l’amministrazione sta cercando di compiere per arricchirre sempre più gli spazi di cultura diffusa nel nostro territorio».

L’idea è quella di realizzare uno spazio museale interattivo a Castel del Piano che apra virtualmente le porte delle chiese e dei luoghi dell’ intera Amiata per la conoscenza della storia dell’arte della famiglia dei pittori Nasini. Una dinastia di ben nove pittori all’interno delle varie generazioni in un arco di tempo che va dalla seconda metà del Seicento all’ultimo quarto del Settecento.

«Numerosi sono stati negli anni i tentativi di valorizzazione degli itinerari nasiniani – afferma Rossi -, attraverso progetti come i “Luoghi della Fede” (che risale ormai a più di venti anni fa) ed il progetto di questo Museo multimediale ha preso spunto da ulteriori studi e ricerche documentate aggiornate approfonditi e sviluppati in particolare da parte dei tecnici delle Soprintendenza ai beni storico artistici di Siena e di Firenze. Sono alquanto rare le chiese, cappelle o luogo di culto dell’Amiata grossetana e senese che non abbiano al loro interno capolavori dei Nasini. Per questo possiamo parlare di una vera e propria galleria d’arte, un museo diffuso che merita di diventare accessibile in modo innovativo».

«L’esperienza della chiusura dei musei nel 2020 a causa della pandemia da Covid- 19 ha scatenato tutta una serie di riflessioni sulla fruizione delle collezioni dei musei on line e sui social, con l’esigenza di non fermare la cultura e la sua fruizione e con la possibilità di azzerare le differenze tra centro e periferia. Crediamo che la vicenda pittorica dei Nasini non abbia eguali nella storia artistica nazionale, sia per cospicuità quantitativa di opere, che per numero di artisti discendenti dalla stessa famiglia. Una vicenda che merita di essere fatta conoscere attraverso un centro di documentazione multimediale ben articolato».

Della suddetta completa elencazione sarà realizzata una campagna fotografica al fine di attualizzare la documentazione ad oggi utilizzata per la divulgazione e la conoscenza dell’opera nasiniana. Alla campagna fotografica seguirà la digitalizzazione delle opere sopra elencate per creare una visita virtuale con geolocalizzazione con una produzione di materiali audio e visivi di ogni singola opera comprendendo anche la mappa interattiva delle località e dei territori interessati.di materiali audiovisivi di ogni singola opera.

Il luogo individuato per questo nuovo, moderno Museo multimediale è quello nella sala posta a piano terra di Palazzo Nerucci in modo da creare, in quel luogo così ormai caratterizzato da offerte culturali di alto livello una vera e propria “Officina culturale Amiatina” in grado di fare da punto di riferimento non solo per il terriorio di Castel del Piano ma di tutto il comprensorio amiatino.

«Ringraziamo davvero molto la Fondazione Cr Firenze – conclude l’assessore – che ha creduto in questo progetto e per essere sempre pronta ed attenta alla sviluppo dei nostri territori fornendo finanziamenti e collaborazioni preziosi sia in ambito culturale che sociale».

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie de IlGiunco.net iscriviti gratis alla nostra newsletter. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella postale alle 19. Basta cliccare QUI

Jule Busch
1 Aprile 2022 alle 11:53
  • Amiata
  • Cultura
  • Cultura

Continua a leggere

Il Castello Aldobrandesco sempre più inclusivo: ecco la nuova audioguida
Arcidosso
(14:15) Il Castello Aldobrandesco sempre più inclusivo: ecco la nuova audioguida
ARCIDOSSO - Il Castello Aldobrandesco di Arcidosso arricchisce la propria offerta culturale mettendo a disposizione un’audioguida, innovativa e multilingue, tramite…
L’opera lirica sbarca in piazza Dante per la prima volta: in scena la “Cavalleria rusticana”
Cultura
(13:21) L’opera lirica sbarca in piazza Dante per la prima volta: in scena la “Cavalleria rusticana”
Il grande spettacolo dell'opera lirica per la prima volta in piazza Dante
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 25 al 27 aprile
Eventi
(14:23) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 25 al 27 aprile
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
La parola di Dio si fa arte: al Maam arriva la mostra “Giubileo 2025”
Arte
(13:06) La parola di Dio si fa arte: al Maam arriva la mostra “Giubileo 2025”
GROSSETO - Il 2025 è l'anno del Giubileo, l'anno santo del pellegrinaggio e della remissione dei peccati, della conversione e…
Fara torna in scena con “Madalena”: fuori il nuovo singolo dell’artista follonichese
Musica
(14:27) Fara torna in scena con “Madalena”: fuori il nuovo singolo dell’artista follonichese
FOLLONICA - Dopo cinque brani che hanno delineato con sempre maggiore chiarezza la sua identità musicale, Fara torna sulla scena…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.