• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Terna investirà 695 milioni in Toscana entro il 2025

Lo prevede l’aggiornamento del Piano industriale 2021-2025 “Driving Energy”. Importanti le ricadute occupazionali: circa 160 imprese e 680 fra lavoratori e professionisti coinvolti. L’Amministratore Delegato, Stefano Donnarumma: “Un significativo aumento degli investimenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete elettrica, un ulteriore rafforzamento di Terna quale regista della transizione energetica”.

0
Terna investirà 695 milioni in Toscana entro il 2025
  • copiato!

GROSSETO – In collaborazione con Adnkronos. La Toscana si conferma una regione prioritaria per Terna. Entro il 2025 sono infatti previsti interventi per lo sviluppo e la sicurezza delle infrastrutture elettriche regionali, per un valore di 695 milioni di euro. Lo stabilisce l’aggiornamento del Piano industriale 2021-2025 “Driving Energy”, presentato in questi giorni, che vede un incremento degli investimenti in regione di circa il 35%.

“Un significativo aumento degli investimenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete elettrica, un ulteriore rafforzamento di Terna quale regista della transizione energetica, un futuro ancor più sostenibile e privo di emissioni inquinanti, un’azione tesa a favorire una maggiore autonomia energetica del Paese grazie a un più incisivo sviluppo delle energie rinnovabili: sono questi gli obiettivi che ci siamo dati e che sono alla base dell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025”, ha dichiarato Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. “Obiettivi che rappresentano il nostro concreto impegno sia dal punto di vista industriale sia Istituzionale – ha ricordato – Terna è infatti un’azienda che svolge un servizio pubblico per il Paese e per la collettività, a beneficio di tutti i territori in cui opera e dell’ambiente”.

Tra i principali interventi previsti in regione, spiccano la razionalizzazione della rete elettrica nell’area di Firenze, il nuovo collegamento elettrico Sa.Co.I.3 che rinnoverà l’attuale cavo marino tra Sardegna, Corsica e Italia peninsulare e la nuova linea 380 kV “Colunga – Calenzano”, di oltre 80 km, che garantirà maggiore efficienza e capacità di scambio tra le aree Nord e Centro-Nord.

Da segnalare anche il nuovo collegamento 132 kV Isola d’Elba-Continente, un’infrastruttura strategica che porterà a raddoppiare le linee di connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’isola; e il completamento del nuovo elettrodotto in cavo interrato San Giuseppe – Portoferraio che tramite l’ammodernamento della vecchia linea, permetterà evidenti benefici in termini di sicurezza e affidabilità del sistema elettrico dell’area e dell’intera isola.

Gli interventi di sviluppo e ammodernamento previsti nell’arco di Piano industriale, consentiranno la demolizione di circa 160 Km di linee aeree esistenti, la realizzazione di 45 km di cavi interrati di ultima generazione e 34 Km di cavi marini.

Positive anche le ricadute occupazionali per il territorio grazie al coinvolgimento di circa 160 imprese, oltre 600 tecnici e operai e 80 tra professionisti e studi tecnici.

Terna, in Toscana, gestisce oltre 5mila km di linee in alta e altissima tensione e 56 stazioni elettriche, impiegando 213 persone nello sviluppo e nella manutenzione della rete regionale.

Daniele Reali
25 Marzo 2022 alle 16:02
  • Attualità
  • Grosseto
  • Grosseto
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Artigiani
(14:44) “Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Jonathan Roberti tra i 100 artigiani selezionati per “Artigianato, il futuro del made in Italy”
12 Giugno 2025
  • Artigiani
  • Cna
  • 185
Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
Baseball
(14:20) Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
GROSSETO - Continua il periodo positivo delle giovanili di baseball e softball del Big Mat Bsc Grosseto. Dopo le vittorie…
12 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 18
  • 2
Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
12 Giugno 2025
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Scuola
  • Studenti
  • 68
Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
Juniores
(14:14) Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
GROSSETO - Il penultimo atto della fase eliminatoria ha visto confermata la leadership del Siena a punteggio pieno nel girone…
12 Giugno 2025
  • ASD Alta Maremma
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • 16
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.