• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

L’almanacco del Giunco: il 25 marzo l’Inghilterra abolisce la tratta degli schiavi ed è inventata la Tv

0
L’almanacco del Giunco: il 25 marzo l’Inghilterra abolisce la tratta degli schiavi ed è inventata la Tv
  • copiato!

GROSSETO – Giovedì 25 marzo, annunciazione del Signore, Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, il sole sorge alle 6.10 e tramonta alle 18.31. Accadeva oggi:

1 a.C. – Data tradizionalmente indicata come concepimento di Gesù.

421 – Fondazione (secondo la leggenda) della chiesetta di san Giacomo in una delle isole realtine, il gruppo di isole su cui sorgerà Rialto, poi Venezia.

708 – Consacrazione di papa Costantino, 88esimo papa di origine siriaca (come il suo predecessore).

1296 – Palermo: Federico III d’Aragona è incoronato re di Trinacria da papa Bonifacio VIII.

1306 – Roberto I di Scozia (Robert Bruce) diviene re di Scozia.

1409 – Apre il Concilio di Pisa.

1436 – Papa Eugenio IV consacra la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze.

1479 – Venezia conclude la pace con l’Impero ottomano perdendo tutti i propri possedimenti in Grecia.

1522 – Inigo de Recalde de Loyola smette le vesti di cavaliere per iniziare il suo noviziato. Prenderà il nome di Ignazio di Loyola e fonderà i Gesuiti.

1552 – Guru Amar Das diventa il terzo guru del Sikhismo.

1634 – Viene fondata la colonia del Maryland.

1637 – La città di Genova è consacrata a Maria Santissima.

1655 – Titano, il più grande satellite di Saturno è scoperto da Christian Huygens.

1745 – Viene inaugurata la cappella della Madonna di Loreto nella Chiesa di San Pantalon.

1753 – Voltaire lascia la corte di Federico II di Prussia.

1798 – Londra, Richard Trevithick applica alle sue carrozze la macchina a vapore di Watt creando il primo veicolo senza trazione animale.

1802 – Firma del Trattato di Amiens che sancisce la pace tra Francia e Gran Bretagna.

1807 – Con lo Slave Trade Act viene abolita la tratta degli schiavi nell’Impero britannico.

1811 – Il poeta romantico Percy Bysshe Shelley viene espulso da Oxford per la pubblicazione dell’opuscolo La necessità dell’ateismo.

1821 – La Grecia dichiara la sua indipendenza dall’Impero Ottomano: inizia la Guerra d’indipendenza greca.

1848 – Bassano del Grappa comincia una breve esperienza rivoluzionaria (contro il Regno Lombardo-Veneto), conclusa il 5 giugno con la rioccupazione austriaca.

1857 – Leon Scott brevetta il fonoautografo, antenato del fonografo e del grammofono.

1876 – Agostino Depretis diventa presidente del Consiglio del Regno d’Italia per la prima volta.

1886 – Genova: esce il primo numero del quotidiano Il Secolo XIX.

1889 – Menelik II, signore dello Scioà, occupa le regioni di Tigrè e Amhara con il supporto e il beneplacito dell’Italia e assume il titolo di Imperatore d’Etiopia.

1895
– Il poeta cubano José Martí pubblica il Manifesto di Montecristi, proclamando l’indipendenza cubana;
– Al Teatro alla Scala di Milano viene rappresentata per la prima volta l’opera Silvano di Pietro Mascagni.

1901 – La Mercedes consegue la sua prima vittoria in una gara automobilistica a Nizza (Francia).

1911 — Incendio della fabbrica Triangle di New York, nella quale morirono 146 operai, in maggioranza donne.

1916 – G. N. Neujmin scopre l’asteroide 824 Anastasia.

1918 – La Bielorussia si proclama indipendente.

1924 – La Grecia si proclama repubblica.

1925 – Londra: l’ingegnere scozzese John Logie Baird inventa la televisione che sarà disponibile solo dal 2 ottobre dell’anno stesso.

1933 – Karl Reinmuth scopre l’asteroide 1587 Kahrstedt.

1934 – Elezioni politiche in Italia.

1935 – Marguerite Laugier scopre l’asteroide 2677 Joan.

1941 – La Jugoslavia firma un patto di alleanza con le potenze dell’Asse. Uscirà dal patto dopo due soli giorni a causa delle massicce proteste interne suscitate da questa scelta impopolare.

1944 – Si conclude con un fallimento per le Forze alleate la terza battaglia di Montecassino.

1947 – Esplosione in una miniera di carbone in Illinois: 111 morti.

1954 – Esce l’enciclica di Pio XII Sacra Virginitas (sulla consacrata verginità).

1955 – Stati Uniti: dichiarazione di oscenità per Urlo di Allen Ginsberg.

1957 – Alle 18:46 a Roma si firma il trattato istitutivo del Mercato comune europeo (MEC): ne fanno parte Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.

1959 – Nella striscia giornaliera dei Peanuts nasce Sally, la sorella minore di Charlie Brown.

1960 – In Italia comincia il governo Tambroni.

1961 – Viene lanciata con successo la capsula russa Korabl 5 in un volo di prova con un cagnolino ed un manichino di un cosmonauta.

1965 – Martin Luther King guida una marcia di sostenitori dei diritti civili da Selma (Alabama) al Campidoglio di Montgomery (Alabama).

1969 – Amsterdam: John Lennon e Yōko Ono iniziano il bed-in per la pace (terminerà il 31 marzo).

1971
– C. J. van Houten, I. van Houten-Groeneveld e T. Gehrels scoprono gli asteroidi 1873 Agenor, 5408 Thé, 6072 Hooghoudt, 6616 Plotinos, 6617 Boethius, 6673 Degas, 6751 van Genderen, 7148 Reinholdbien, 7211 Xerxes, 7314 Pevsner, 7624 Gluck, 7690 Sackler e 7972 Mariotti;
– L’Esercito pakistano invade il Bangladesh.

1975 – Faysal dell’Arabia Saudita viene ucciso da un nipote affetto da turbe mentali. Gli succede il principe Khalid.

1979 – Completata la realizzazione del primo Space shuttle orbitante pienamente funzionale, il Columbia, allo John F. Kennedy Space Center.

1992 – Il cosmonauta Sergej Konstantinovič Krikalëv rientra sulla terra dopo dieci mesi trascorsi sulla Stazione spaziale Mir.

1993
– Scoperta la Cometa Shoemaker-Levy 9 dagli astronomi Eugene e Carolyn Shoemaker e da David H. Levy. L’anno successivo la cometa si distruggerà sul pianeta Giove;
– S. Ueda e H. Kaneda scoprono l’asteroide 7303.

1995 – Ward Cunningham crea il Portland Pattern Repository (o PPR), il primo software wiki.

1996
– L’UE vieta l’esportazione di carne bovina inglese dopo i casi di encefalopatia spongiforme;
– La cometa Hyakutake passa a 0.1 Unità astronomiche dalla Terra, apparendo visibile in tutto l’emisfero nord.

2001 – Entrano in vigore gli Accordi di Schengen per Danimarca, Finlandia e Svezia, nonché Islanda e Norvegia (che non fanno parte dell’UE).

2004
– Grecia: Cerimonia di accensione della fiaccola olimpica, nel sito archeologico dell’antica Olimpia;
– Una mozione di condanna di Israele del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per l’uccisione dello sceicco Ahmed Yassin è bloccata dal veto degli Stati Uniti.

2005 – Il prototipo IBM Blue Gene/L diventa il più potente computer del pianeta.

2011 – Lancio della console Nintendo 3DS in Europa.

2021 – Per celebrare i 1600 anni della fondazione della Città di Venezia, viene organizzato un Concerto di campane che coinvolge le parrocchie della Città Metropolitana di Venezia.

2015 Zayn Malik lascia i One Direction.

Fonte: il.wikipwdia.org

Redazione
25 Marzo 2022 alle 7:00
  • Attualità
  • Grosseto
  • L'almanacco del Giunco
  • Grosseto

Continua a leggere

L’Almanacco della Maremma di domani, 27 gennaio 2025
Attualità
(05:00) L’Almanacco della Maremma di domani, 27 gennaio 2025
GROSSETO - Benvenuti al consueto appuntamento con l'Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità…
L’almanacco del Giunco: il 30 giugno pubblicato “Via col vento” e ultima puntata di “Non è la Rai”
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 30 giugno pubblicato “Via col vento” e ultima puntata di “Non è la Rai”
GROSSETO – Giovedì 30 giugno, santi Protomartiri romani, International Free Hugs Day, il sole sorge alle 5.38 e tramonta alle…
L’almanacco del Giunco: il 29 giugno la notte dei lunghi coltelli e nasce l’iPhone
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 29 giugno la notte dei lunghi coltelli e nasce l’iPhone
GROSSETO – Mercoledì 29 giugno, santi Pietro e Paolo apostoli, Giornata internazionale dei tropici, il sole sorge alle 5.37 e…
L’almanacco del Giunco: il 28 giugno viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. Oggi è la giornata dell’orgoglio Lgbt
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 28 giugno viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. Oggi è la giornata dell’orgoglio Lgbt
GROSSETO – Martedì 28 giugno, sant'Ireneo vescovo martire, Giornata mondiale dell'orgoglio LGBT, il sole sorge alle 5.37 e tramonta alle…
L’almanacco del Giunco: il 27 giugno la strage di Ustica e Bill Gates lascia la Microsoft
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 27 giugno la strage di Ustica e Bill Gates lascia la Microsoft
GROSSETO – Lunedì 27 giugno, san Cirillo vescovo dottore, il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.59. Accadeva oggi:…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Scorpacciata contro Livorno, gli Under 15 del Big Mat Bsc ad un passo dal trionfo regionale
Baseball
(15:02) Scorpacciata contro Livorno, gli Under 15 del Big Mat Bsc ad un passo dal trionfo regionale
GROSSETO - Una partita sola divide il Big Mat Bsc Grosseto under 15 dalla vittoria del campionato regionale. I biancorossi…
7 Luglio 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 15
  • 2
Regionali, Rossi lancia Tomasi: «Sarà il sindaco della Toscana»
Top news
(14:08) Regionali, Rossi lancia Tomasi: «Sarà il sindaco della Toscana»
GROSSETO – “Alessandro Tomasi rappresenta la figura ideale per guidare la Regione. Rappresenterà il “Sindaco della Toscana”, con la sua importante…
7 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali 2025
  • Toscana Cronaca
  • 78
Seam: Renzo Alessandri riconfermato presidente del consiglio d’amministrazione
Attualità
(13:52) Seam: Renzo Alessandri riconfermato presidente del consiglio d’amministrazione
GROSSETO - Si è riunito venerdì pomeriggio, presso la sede sociale, il Consiglio di amministrazione di Seam nominato dall'assemblea dei…
7 Luglio 2025
  • Seam
  • 18
Aree interne, Cna: «Territori condannati a una lenta eutanasia»
Dall'associazione
(13:21) Aree interne, Cna: «Territori condannati a una lenta eutanasia»
7 Luglio 2025
  • aree in
  • Cna
  • 30
  • Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
  • Aree interne, Limatola contro il Piano nazionale : «Serve visione, non rassegnazione»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.