• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Progetto “Life let’s go Giglio”: al via la rinaturalizzazione delle pinete

0
Progetto “Life let’s go Giglio”: al via la rinaturalizzazione delle pinete
  • copiato!

ISOLA DEL GIGLIO – Nell’ambito del progetto Life LetsGo Giglio è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale con finalità di rinaturalizzarne una parte.

L’intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud favorendo da un lato la permanenza degli esemplari più robusti e sani e dall’altro agevolando lo sviluppo della vegetazione autoctona (leccio ed altro) che verrà favorita attraverso il diradamento della pineta e anche attraverso la semina di semi raccolti in loco; si mirerà cioè alla evoluzione della pineta verso formazioni di maggiore complessità biologica e stabilità.

Le pinete artificiali un tempo impiantate al Giglio (e non solo) avevano il duplice scopo di fornire copertura forestale, ma anche quello di preparare il terreno alla rinaturalizzazione dei siti ovvero alla loro evoluzione verso la successiva copertura con piante locali; per eseguire correttamente tutte queste fasi però, tali impianti avrebbero dovuto essere trattati, manutenuti e seguiti, aspetti questi invece totalmente o quasi mancati nel corso dei decenni.

Per questa ragione oggi gli impianti di pineta artificiale si presentano molto fitti, con diverse piante in cattivo stato di conservazione e con un sottobosco molto impoverito; queste ed altre condizioni non ottimali non favoriscono quindi quello che dovrebbe essere il processo di formazione di un bosco più complesso, con una presenza prevalente di piante autoctone, capace di ospitare anche specie animali autoctone e quindi capace di aumentare il tasso di biodiversità. L’intervento inoltre permette di ridurre la suscettibilità delle pinete agli incendi, perché riduce la componente di resinose all’interno delle formazioni artificiali e la necromassa infiammabile a terra.

Gli impianti artificiali di pineta al Giglio sono costituiti da poco più di 60 ettari in diverse zone, solo una decina dei quali ricadono in proprietà pubblica e sui quali si è inteso indirizzare la scelta delle aree.

Le particelle oggetto dell’intervento sono state studiate nel dettaglio; è stato fatto un conteggio delle piante e stimato il materiale da asportare. Sono stati individuati gli elementi da rimuovere e quelli, in buono stato, da lasciare. Ogni azione è stata calibrata al fine di massimizzare la probabilità di successo della successiva rinaturalizzazione.

Da qui si comprende non solo quanto sia oneroso intervenire, ma anche importante farlo, per tanto l’auspicio è che questo processo iniziato grazie al Life LetsGo Giglio possa rappresentare un inizio affinché tutti i soggetti preposti possano poi continuare ad intervenire fino alla copertura totale degli ettari presenti.

Gli interventi di diradamento si interromperanno prima di Pasqua per poi riprendere in autunno e termineranno entro il 2022. Successivamente saranno attuate dall’Università di Firenze due sessioni di semina di diverse migliaia di ghiande di leccio reperite sull’isola nel 2022 e nel 2023.

Jule Busch
10 Marzo 2022 alle 15:25
  • Attualità
  • Ambiente
  • Parco Arcipelago
  • Isola del Giglio

Continua a leggere

La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
Mare
(13:42) La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Consegnata ai balneari del Comune di Castiglione della Pescaia la Bandiera Blu Fee. Castiglione della Pescaia…
Nube Casone, Travison: «Nessuna sostanza pericolosa rilevata, i dati parlano chiaro»
Scarlino
(13:43) Nube Casone, Travison: «Nessuna sostanza pericolosa rilevata, i dati parlano chiaro»
  • Nube dalla Solmine, opposizione: «Silenzio inaccettabile. Il sindaco pubblichi le relazioni Arpat e Asl»
  • Nube bianca: «Malesseri tra i cittadini. Vapore acqueo? Sindaco e azienda chiariscano»
  • ULTIM’ORA – Nube bianca sopra il Casone: intervento dei Vigili del fuoco
Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Legambiente
(13:19) Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Liberato dai rifiuti un tratto di scogliera a Talamone
Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
Associazioni
(14:19) Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
A Castel del Piano si è istituito un centro associativo dedicato ai tartufai del Monte Amiata
Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Follonica
(13:04) Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto» fotogallery
  • Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
  • Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Giannutri ha un nuovo centro servizi: «Presidio del territorio e modello di sostenibilità»
Isola di giannutri
(13:55) Giannutri ha un nuovo centro servizi: «Presidio del territorio e modello di sostenibilità»
Il nuovo centro ospiterà anche una postazione di pronto soccorso
25 Giugno 2025
  • Giannutri
  • Servizi
  • 17
Corsi d’acqua del Giglio più sicuri: Consorzio di Bonifica al lavoro
Isola del giglio
(08:58) Corsi d’acqua del Giglio più sicuri: Consorzio di Bonifica al lavoro
ISOLA DEL GIGLIO - Come ogni estate l’Isola del Giglio sarà più sicura grazie alle manutenzioni ordinarie del Consorzio di…
20 Giugno 2025
  • Consorzio Bonifica
  • 9
L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
19 Giugno 2025
  • Agricoltura
  • Regione Toscana
  • 8
A fine mese l’inaugurazione del centro servizi dell’Isola di Giannutri
Attualità
(10:17) A fine mese l’inaugurazione del centro servizi dell’Isola di Giannutri
GIANNUTRI - Verrà inaugurato il 25 giugno il centro servizi dell'Isola di Giannutri realizzato dal Parco nazionale arcipelago toscano. La…
18 Giugno 2025
  • Giannutri
  • Parco Arcipelago
  • 12
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.