• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Capitale della cultura, Mogol sostiene Grosseto: «Amo la Maremma, con Battisti l’attraversammo a cavallo» fotogallery

0
  • copiato!

GROSSETO – Ieri l’assessore alla Cultura Luca Agresti e il ricercatore e divulgatore discografico Daniele Sgherri sono stati accolti da Giulio Rapetti in arte Mogol nella sua casa al Centro europeo di Toscolano, in Umbria, una scuola di perfezionamento, di cui l’artista è presidente e docente, per lo sviluppo della cultura e della musica che ha l’obiettivo di formare giovani autori e compositori.

Questo incontro è stato l’occasione per creare una collaborazione che si inserirà dentro il progetto per Capitale della Cultura in caso di vittoria o comunque nell’ambito del piano strategico della cultura. Mogol ha già ipotizzato delle iniziative condivise, come quella di portare insieme agli allievi del suo Centro uno spettacolo a Grosseto ed istituire delle borse di studio per i giovani grossetani che studiano musica.

La passione dell’autore italiano per il nostro territorio nacque dal suo storico viaggio a cavallo da Milano a Roma insieme a Lucio Battisti mentre la coppia artistica più famosa della musica italiana attraversava i paesaggi incontaminati della Diaccia Botrona.

Attraverso un video presentato nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi nella sala consiliare del Comune di Grosseto, Mogol ha ripercorso con la memoria alcuni dei momenti passati in Maremma, insegnando a tutti quanta bellezza, quanta poesia, quanta ispirazione la nostra terra sia in grado di offrire. Quello di Mogol è stato un messaggio di potente impatto da cui è fiorito, come naturale conseguenza, un sostegno per l’avventura di Grosseto candidata a Capitale della Cultura per il 2024.

“La natura che diventa musica – commenta il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna – proprio come il bellissimo canto delle balene. Ecco la forza di Grosseto e di un territorio dalle potenzialità incredibili e troppo spesso inespresse, che riscopre le sue radici e il valore profondo di una cultura fatta di paesaggi e prospettive uniche al mondo. Voglio ringraziare in particolare Daniele Sgherri, una persona che stimo molto, è un professore di Matematica e Scienze e da oltre vent’anni è conosciuto a livello nazionale come ricercatore e divulgatore discografico, infatti ha una cultura musicale enorme. È grazie a lui se abbiamo avuto la possibilità di incontrare il maestro Mogol”.

“Ieri ho avuto la fortuna di poter conoscere il più grande compositore della musica italiana – racconta l’assessore alla Cultura Luca Agresti – nonché autore dei testi delle canzoni più famose. L’esperienza che ho vissuto mi ha arricchito, poter ascoltare in prima persona i racconti e gli aneddoti della vita di Mogol è stato qualcosa di unico. Ci ha spiegato come si è innamorato della Maremma e dei suoi paesaggi offrendoci il suo appoggio al percorso per Capitale della Cultura 2024. Inoltre, questa visita ha aperto anche alla possibilità di organizzare delle bellissime iniziative insieme all’artista qui a Grosseto”.

guarda tutte le foto
3
Capitale della cultura, Mogol sostiene Grosseto: «Amo la Maremma, con Battisti l’attraversammo a cavallo»
Redazione
10 Marzo 2022 alle 15:34
  • Attualità
  • Grosseto
  • Capitale della cultura
  • Comune di Grosseto
  • mogol
  • Antonfrancesco Vivarelli Colonna
  • Luca Agresti

Continua a leggere

Capitale della Cultura 2024: Grosseto alla kermesse delle città finaliste a Genova
Cultura
(15:34) Capitale della Cultura 2024: Grosseto alla kermesse delle città finaliste a Genova
GROSSETO - Si sono ritrovati a Genova negli spazi della Fiera gli amministratori delle città finaliste e vincitrici del titolo…
“Cantiere Città”: a Grosseto l’incontro tra i finalisti di Capitale italiana della cultura 2024
Attualità
(13:08) “Cantiere Città”: a Grosseto l’incontro tra i finalisti di Capitale italiana della cultura 2024
Continua il percorso per Grosseto di co-progettazione di strategie e azioni culturali di "Cantiere Città" per le dieci città finaliste…
Capitale Cultura, il sindaco: «Ci abbiamo provato, tutti insieme. I maremmani hanno comunque vinto»
Attualità
(11:43) Capitale Cultura, il sindaco: «Ci abbiamo provato, tutti insieme. I maremmani hanno comunque vinto»
Ascolta "IlGiunco.net Podcast - Le news di oggi 16 marzo 2022" su Spreaker. GROSSETO - Si è svolta stamattina alle…
Mercoledì sarà decisa la Capitale della cultura 2024: un milione di euro per la città vincitrice
Attualità
(09:30) Mercoledì sarà decisa la Capitale della cultura 2024: un milione di euro per la città vincitrice
GROSSETO - Mercoledì 16 marzo alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di…
Capitale della Cultura 2024: il 16 marzo la proclamazione della vincitrice
Attualità
(16:20) Capitale della Cultura 2024: il 16 marzo la proclamazione della vincitrice
GROSSETO - Mercoledì 16 marzo alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.