• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

“Patto per la lettura, Scarlino città che legge”: adesioni ancora aperte. Ecco come fare domanda

Assessore Bianchi: «Il nostro appello è rivolto anche agli operatori turistici per creare iniziative dedicate alla promozione della lettura e del nostro territorio»

0
“Patto per la lettura, Scarlino città che legge”: adesioni ancora aperte. Ecco come fare domanda
  • copiato!

SCARLINO – Il Comune di Scarlino ha sottoscritto nel 2021 il “Patto per la lettura – Scarlino città che legge” per promuovere la lettura e nel contempo concorrere al titolo di “Città che legge”. Uno degli obiettivi dell’iniziativa è quello di coinvolgere soggetti pubblici e privati che, aderendo al Patto, collaborino insieme all’Amministrazione comunale all’ideazione di eventi e rassegne dedicate appunto alla lettura.

«Coinvolgere tutti gli attori della filiera del libro – spiega l’assessore alla Cultura, Michele Bianchi –, creare una rete di collaborazione permanente che si impegni nell’ideazione di progetti ad hoc e a sostenere la crescita socioculturale del territorio, sono alcuni degli obiettivi che si prefigge il “Patto della lettura – Scarlino città che legge”, approvato lo scorso anno con apposita delibera dalla giunta municipale. Da una parte, dunque, c’è l’intenzione di promuovere politiche volte a rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa nonché un fattore di promozione del benessere individuale, dall’altra l’obiettivo di concorrere al titolo di “Città che legge” e dare nuova linfa vitale al tessuto culturale locale. Premessa ed effetto di questa sfida, l’organizzazione di festival, rassegne, fiere ed eventi in grado di mobilitare lettori provenienti da altre città ma anche di incuriosire chi è solitamente restio ad aprire un libro».

L’adesione al Patto è aperta a soggetti sia pubblici che privati: case editrici, associazioni e librerie, ma anche biblioteche, scuole e fondazioni. «Ad oggi abbiamo ottenuto un buon numero di adesioni – continua Bianchi – e confido nell’inserire tra i partner anche gli operatori turistici del territorio. Tutti i soggetti firmatari lavoreranno insieme, mettendo a disposizione risorse economiche, intellettuali, strumentali e professionali e si impegneranno a collaborare, mediante l’istituzione di un tavolo di coordinamento, per un obiettivo comune. La sottoscrizione di questo Patto – aggiunge l’assessore alla Cultura –, oltre ad essere uno strumento valido per la promozione della lettura in tutte le fasce di età, è indispensabile per concorrere ad un titolo che, a prescindere dal risultato, rappresenterà uno stimolo ed un motivo di crescita culturale per l’intera comunità».

La modulistica per aderire al “Patto per la lettura – Scarlino città che legge” è disponibile sul sito del Comune di Scarlino. La domanda deve essere inviata con posta certificata all’indirizzo [email protected] o consegnata a mano all’ufficio Protocollo dell’ente, specificando nell’oggetto della mail o sulla busta “Patto per la lettura – Scarlino città che legge – Disponibilità all’adesione”.

«Ancora una volta – conclude l’assessore Bianchi – cultura e turismo camminano fianco a fianco in un percorso di sviluppo e crescita del territorio. Si tratta ora di partire dalle iniziative già avviate nel 2021 con tutte le difficoltà e le limitazioni dettate dalla pandemia Covid e far incontrare i vari attori della filiera. Il tutto, naturalmente, in collaborazione con la biblioteca comunale Carlo Mariotti, la Rete grossetana biblioteche archivi centri di documentazione (Grobac) e la Rete dei musei di Scarlino. Anche soltanto lanciare questa sfida sarà un’occasione di crescita per l’intera comunità».

Jule Busch
8 Marzo 2022 alle 11:54
  • Cultura
  • Scarlino
  • Libri
  • Scarlino
  • Michele Bianchi

Continua a leggere

“Racconti di vita”: le storie degli ospiti della Rsa nel libro scritto dagli studenti
Amiata
(13:37) “Racconti di vita”: le storie degli ospiti della Rsa nel libro scritto dagli studenti
SEMPRONIANO - Con la pubblicazione del volume “Racconti di vita” giunge al termine l’omonimo progetto, nato dalla collaborazione tra le…
I libri scritti dagli studenti arrivano in biblioteca: successo per la staffetta di scrittura creativa
Bambini
(13:26) I libri scritti dagli studenti arrivano in biblioteca: successo per la staffetta di scrittura creativa
ORBETELLO - Da tre anni l'istituto comprensivo Don Lorenzo Milani di Orbetello partecipa al progetto “Staffetta di scrittura per la…
“Libri gratis”, successo per l’iniziativa pensata per gli studenti: «A settembre nuove domande»
Scuola
(08:27) “Libri gratis”, successo per l’iniziativa pensata per gli studenti: «A settembre nuove domande»
Il progetto rientra nell'ambito delle azioni promosse da Giovanisì a sostegno delle famiglie e degli studenti
L’origine del turismo all’Argentario: in municipio si parla del libro “Sull’avvenire di Porto Santo Stefano”
Evento
(09:57) L’origine del turismo all’Argentario: in municipio si parla del libro “Sull’avvenire di Porto Santo Stefano”
In sala consiliare l'incontro sull'opera di Carlo Scarabelli, personaggio dell'Ottocento considerato il fautore del turismo all'Argentario
Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
Gavorrano
(13:58) Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
  • Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Crisi Venator, prorogato il contratto di solidarietà: dura fino a gennaio 2026
Lavoratori
(08:09) Crisi Venator, prorogato il contratto di solidarietà: dura fino a gennaio 2026
Firmata ufficialmente in Regione la proroga a favore degli operai
18 Giugno 2025
  • Lavoratori
  • Venator
  • 23
Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Attualità
(13:27) Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Tre i comuni maremmani da cui sono partiti i lavori del lotto funzionale 1
17 Giugno 2025
  • Ciclovia tirrenica
  • Lavori Pubblici
  • 601
Incidente in moto: centauro trasferito alle Scotte con Pegaso
Cronaca
(14:55) Incidente in moto: centauro trasferito alle Scotte con Pegaso
PUNTONE - Un brutto incidente in moto è accaduto oggi, 16 giugno, intorno alle 13 a Puntone, nel comune di…
16 Giugno 2025
  • Incidente Stradale
  • Misericordia
  • Pegaso
  • Puntone
  • 2504
Scarlino, al via l’orario estivo della navetta: servizio gratuito per residenti
Servizi
(08:10) Scarlino, al via l’orario estivo della navetta: servizio gratuito per residenti
SCARLINO - Il Comune di Scarlino comunica che, da lunedì 16 giugno inizia l’orario estivo del servizio navetta comunale, un…
14 Giugno 2025
  • Navetta
  • Servizi
  • 130
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.