• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Palla di fuoco nel cielo: anche in Maremma in migliaia hanno visto il bolide

0
Palla di fuoco nel cielo: anche in Maremma in migliaia hanno visto il bolide
Foto di repertorio
  • copiato!

SORANO – Un lampo. Un altro. Eppure il cielo è limpido, ci sono le stelle. Un qualcosa di luminosissimo e grandissimo taglia il cielo. Ha una coda verde, qualche linea di rosso, e un “testa” gialla che illumina le colline come quando c’è luna piena. Il tempo di realizzare e tre, due uno e non si vede più.

Sabato sera il cielo è stato attraversato da un bolide, che è stato visto sia nel centro che nel nord Italia. E anche in Maremma. Sono tantissime le segnalazioni che sono giunte alla nostra redazione sul fenomeno.

Ma cosa è un bolide? Come si legge su Wikipedia, il termine bolide, dal greco bolis (proiettile), indica comunemente una meteora di elevata luminosità, di magnitudine negativa.

I bolidi, al contrario della quasi totalità delle meteore comuni, possono presentare, oltre al colore bianco, anche altri colori ben percepibili: i principali sono il verde smeraldo, il rosso, l’azzurro elettrico e l’arancione. Durante la loro apparizione, che può durare fino a oltre 10 secondi, con casi documentati fino a 101 secondi.

“Ore 19:55 locali del 5 marzo 2022, una brillante meteora illumina ancora i cieli italiani, osservata da migliaia di persone – si legge sul sito di Prisma, la Prima rete per la sorveglianza di meteore e atmosfera dell’Inaf (l’Istituto nazionale di astrofisica) -. La meteora è stata registrata da nove camere della rete Prisma, situate nel Nord e Centro Italia”.

“Il meteoroide originale aveva una massa compresa tra i 10 e i 30 chilogrammi – prosegue la nota di Prisma -. Entrato in atmosfera con una bassa angolazione (15 gradi rispetto all’orizzonte), l’oggetto ha illuminato i cieli per circa 10 secondi, brillando quasi quanto la Luna piena. Stimiamo una massa residua, sopravvissuta quindi al passaggio in atmosfera, di circa 1 kg. I calcoli per determinare il punto di caduta di eventuali frammenti sono in corso. Entrato in atmosfera a circa 15 km/s, la brillante meteora ha raggiunto una magnitudine assoluta di circa -10”.

“Il percorso del bolide – concludono da Prisma – si è sviluppato poco a nord di Perugia per spegnersi nella zona del parco dei monti Sibillini”.

 

Camilla Ferrandi
7 Marzo 2022 alle 15:11
  • Attualità
  • Astronomia
  • Stella
  • Sorano

Continua a leggere

Lorenzo e Fausto, i due giovani grossetani finalisti ai Campionati italiani di astronomia
Eccellenze
(08:26) Lorenzo e Fausto, i due giovani grossetani finalisti ai Campionati italiani di astronomia
GROSSETO - Se la felicità dei ragazzi è come quella del professore è già un successo. Marco Sozzi, docente di scienze…
Osservatorio Roselle: Nazario Montuori nella commissione per il nuovo statuto della società astronomica italiana
Nomine
(10:15) Osservatorio Roselle: Nazario Montuori nella commissione per il nuovo statuto della società astronomica italiana
Montuori: «Un onore e una grande responsabilità»
Il Capodanno si veste di viola: spettacolo nei cieli maremmani dopo il tramonto
Astronomia
(09:26) Il Capodanno si veste di viola: spettacolo nei cieli maremmani dopo il tramonto
MASSA MARITTIMA - Non è la prima volta che il cielo si tinge di viola nelle nostre zone, ma in…
Maremma da primato, gli astronomi riprendono un quasar: «Mai successo con un telescopio del genere»
Astronomia
(09:20) Maremma da primato, gli astronomi riprendono un quasar: «Mai successo con un telescopio del genere»
Dal cielo di Manciano un'osservazione ai confini del cosmo
Dalla scuola alle stelle: lezione con l’astronauta Andrea Patassa per gli studenti della “Vico”
Attualità
(13:36) Dalla scuola alle stelle: lezione con l’astronauta Andrea Patassa per gli studenti della “Vico”
GROSSETO - La scuola “Giovan Battista Vico” anche per questo anno scolastico si fa protagonista di eventi legati all’astronomia. Il…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Sorano
(08:06) 52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Prevista una rampa di accesso e l'installazione di nuova segnaletica nel museo
20 Giugno 2025
  • Contributi
  • Museo
  • Regione
  • 23
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 200
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Sorano Civica: «Dalla Regione 160mila euro per i lavori nel borgo. Perché non sono partiti?»
Politica
(10:36) Sorano Civica: «Dalla Regione 160mila euro per i lavori nel borgo. Perché non sono partiti?»
Santarelli e Vanni chiedono spiegazioni al sindaco: «A tre mesi dall'assegnazione i lavori non sono ancora iniziati»
18 Giugno 2025
  • Castell'Ottieri
  • Lavori Pubblici
  • opposizione
  • 57
La senese Giulia Cavani è miss Sorano. Seconda la follonichese Noemi Artimisio
Attualità
(07:32) La senese Giulia Cavani è miss Sorano. Seconda la follonichese Noemi Artimisio
SORANO – Primo appuntamento per le serate di selezione di Miss Toscana 2025. Il battesimo della nuova stagione, che culminerà…
3 Giugno 2025
  • Miss
  • Miss Italia
  • 391
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.