PISTOIA – La collaborazione tra Regione Toscana e Soccorso Alpino e Speleologico Toscana continua a crescere e rafforzarsi negli anni. Infatti alla fine del 2021 è stata rinnovata la convenzione tra le due realtà.
Un accordo ormai rodato che sarà valido fino alla fine del 2024 e che risulta possibile grazie anche alla stretta collaborazione con le centrali operative del 118. Nonostante un’unione di forze che lavora già in sinergia, nel rinnovo della convenzione è stato fatto un ulteriore passo avanti a consolidamento di questo rapporto.
Ufficialmente da oggi, 5 marzo 2022, il Soccorso Alpino e Speleologico Toscana mette a disposizione un gruppo di tecnici che andranno a supportare direttamente nella centrale operativa di Pistoia le attività di competenza del Cnsas, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Le figure in questione prendono la denominazione di Tco, Tecnici di centrale operativa, e fanno parte del personale qualificato del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana (Sast).
Sono stati formati tramite un corso, in parte in presenza e in parte online, sotto l’attenta supervisione degli istruttori della Snados, Scuola Nazionale Direttori Operazioni di Soccorso, del Cnsas e del personale del 118 che ha affiancato i tecnici in questo percorso formativo.
Il personale del Sast dunque, oltre a fornire il consueto supporto strategico nella risoluzione di interventi “in territorio montano, ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio regionale”, entra di fatto anche all’interno delle centrali del 118 con l’obiettivo di garantire un servizio sempre migliore.