• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Capitale della Cultura, oggi il giorno di Grosseto a Roma: la presentazione a Confagricoltura

0
Capitale della Cultura, oggi il giorno di Grosseto a Roma: la presentazione a Confagricoltura
  • copiato!

ROMA – Si è tenuto oggi a Palazzo Della Valle a Roma, sede di Confagricoltura nazionale, l’incontro che ha visto il Comune di Grosseto presentare la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024.

All’evento hanno partecipato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, e il Sottosegretario al Lavoro, Tiziana Nisini.

Il Capoluogo maremmano è risultato essere tra le 10 città finaliste al prestigioso titolo, riuscendo a spiccare tra realtà italiane con patrimoni artistici ben più conosciuti, grazie al connubio perfetto tra arte, cultura, storia, natura, agricoltura ed eccellenze enogastronomiche.

Capitale della cultura 2024 - Confagricoltura

“Naturalmente culturale” è il payoff che accompagna la proposta di Grosseto, un vero e proprio piano strategico della cultura, le cui radici affondano nella sostenibilità ambientale e nel comparto agricolo che, insieme, diventano i principali artefici dello sviluppo del territorio. La crescita della Maremma è veramente “green”: secondo uno studio innovativo sulla carbon neutrality promosso dall’Amministrazione comunale, sul territorio vengono emesse 4,1 tonnellate di CO2 equivalenti procapite, una media decisamente bassa rispetto alle 8,8 tonnellate prodotte in media in Europa e in Italia (7,1 t).

Quello che rende la Maremma famosa in tutto il mondo, oltre ai panorami mozzafiato, è la possibilità di vivere un turismo slow, legato alle bellezze e alle eccellenze locali: nel territorio di Grosseto si concentra il 22% delle strutture agrituristiche di tutta la Toscana, il 15% della produzione di olio e il 15% di quella vitivinicola, mentre nel settore dei trasformatori dei prodotti a denominazione controllata Grosseto è al primo posto in tutta la Toscana per quanto riguarda i prodotti caseari (59%). Numeri come questi sono destinati a salire grazie al risultato raggiunto con la candidatura di Capitale della Cultura.

“Presentiamo oggi la Maremma come un modello vincente in tutta Italia in cui la cultura, collegata con le filiere tipiche del territorio diventa un volano concreto per lo sviluppo sociale, culturale ed economico locale – afferma il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna – In un Paese che guarda alla ripresa congiunturale, abbiamo trovato la chiave per ripartire valorizzando il nostro immenso patrimonio: penso all’arcipelago toscano, al parco della Maremma, all’area archeologica etrusca di Roselle, oppure alle mura medicee di Grosseto arrivate pressoché intatte fino ai giorni nostri. Ora siamo pronti a condividere queste bellezze con il mondo.”

“Agricoltura e cultura sono profondamente legate e sono sempre volano di sviluppo di un territorio – aggiunge il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – Inoltre, Grosseto è anche un Comune Spiga Verde, il riconoscimento che FEE, insieme alla nostra Confederazione, assegna annualmente ai Comuni rurali che hanno investito in sostenibilità conseguendo risultati tangibili. In questo contesto, le imprese agricole sono protagoniste del percorso virtuoso che mette in risalto i valori e l’impegno di un territorio a beneficio della comunità e dei turisti”.

Grosseto in numeri

9.500 imprese attive (74% operante nella filiera agricola in senso stretto/ un 20% nella zootecnica/silvicoltura

– 7.000 addetti (9% del totale provinciale, peso occupazionale 3 volte Toscana)

– 1.000 aziende agrituristiche (22% della Toscana) 16.000 posti letto (21% delle camere Toscana)

– 150 prodotti tipici e tradizionali

– 250 aziende zootecniche

– Vino: terzi in Toscana, 15% della superfice Toscana 8400 ettari e 14% della produzione Toscana

– 4650 produttori di olio per una superficie del 15% Toscana e produzione 15% Toscana)

– 4 prodotti Dop e 4 Igp

– Oltre 50% del latte ovino regionale: primi in Toscana per la produzione di formaggi con il 59% della produzione

– Superficie agricola utilizzabile (SAU) 24% della Toscana

Redazione
23 Febbraio 2022 alle 14:48
  • Attualità
  • Grosseto
  • Capitale della cultura
  • Comune di Grosseto
  • Confagricoltura
  • Antonfrancesco Vivarelli Colonna

Continua a leggere

Capitale della Cultura 2024: Grosseto alla kermesse delle città finaliste a Genova
Cultura
(15:34) Capitale della Cultura 2024: Grosseto alla kermesse delle città finaliste a Genova
GROSSETO - Si sono ritrovati a Genova negli spazi della Fiera gli amministratori delle città finaliste e vincitrici del titolo…
“Cantiere Città”: a Grosseto l’incontro tra i finalisti di Capitale italiana della cultura 2024
Attualità
(13:08) “Cantiere Città”: a Grosseto l’incontro tra i finalisti di Capitale italiana della cultura 2024
Continua il percorso per Grosseto di co-progettazione di strategie e azioni culturali di "Cantiere Città" per le dieci città finaliste…
Capitale Cultura, il sindaco: «Ci abbiamo provato, tutti insieme. I maremmani hanno comunque vinto»
Attualità
(11:43) Capitale Cultura, il sindaco: «Ci abbiamo provato, tutti insieme. I maremmani hanno comunque vinto»
Ascolta "IlGiunco.net Podcast - Le news di oggi 16 marzo 2022" su Spreaker. GROSSETO - Si è svolta stamattina alle…
Mercoledì sarà decisa la Capitale della cultura 2024: un milione di euro per la città vincitrice
Attualità
(09:30) Mercoledì sarà decisa la Capitale della cultura 2024: un milione di euro per la città vincitrice
GROSSETO - Mercoledì 16 marzo alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di…
Capitale della cultura, Mogol sostiene Grosseto: «Amo la Maremma, con Battisti l’attraversammo a cavallo»
Attualità
(14:34) Capitale della cultura, Mogol sostiene Grosseto: «Amo la Maremma, con Battisti l’attraversammo a cavallo» fotogallery
GROSSETO - Ieri l'assessore alla Cultura Luca Agresti e il ricercatore e divulgatore discografico Daniele Sgherri sono stati accolti da…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.