• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Capitale della cultura: Grosseto e Viareggio in finale. La soddisfazione di Eugenio Giani e Antonio Mazzeo

0
Capitale della cultura: Grosseto e Viareggio in finale. La soddisfazione di Eugenio Giani e Antonio Mazzeo
  • copiato!

GROSSETO – Soddisfazione per l’inserimento di due città toscane tra le 10 selezionate a contendersi il titolo di Capitale italiana della cultura 2024. Lo esprime il presidente Eugenio Giani, con riferimento a Viareggio e Grosseto, entrate tra le 10 finaliste.

“Conosciamo benissimo le ricchezze che la Toscana può offrire – ha commentato Giani -: dal mare alla montagna, passando per le città d’arte. La Toscana è cultura, è la regione che può vantare un quarto dei beni culturali italiani. Ma è anche tanto altro, un giacimento di tesori che attira turisti da tutto il mondo. Viareggio e Grosseto si contenderanno questo ambitissimo riconoscimento fino alla fine e la Regione le sosterrà e farà il tifo per loro anche se la concorrenza è molto agguerrita. Un anno fa fu la volta di Volterra a entrare tra le finaliste. Quest’anno abbiamo una doppia possibilità e speriamo di potercela giocare fino in fondo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo. 

“Ci sono due città toscane tra le dieci finaliste in pista per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura: Grosseto e Viareggio” afferma Mazzeo. “La nostra regione è sempre protagonista quando si parla di cultura e di valorizzazione dei beni artistici – ha osservato Mazzeo -. Ricordo che nel 2017 fu Pistoia a vincere e che lo scorso anno Volterra è entrata tra le finaliste. Basta guardare i nostri borghi e i nostri paesaggi per capirne i motivi”. “Stavolta ci sono due città che si affacciano sul Mar Tirreno – ha proseguito – e anche questo è un segnale di quanto il potenziale della nostra regione sia infinito. Montagna, collina, campagna, gastronomia, cultura e tantissimo mare sono la chiave per un turismo che ci invidiano in tutto il mondo”. Da parte del presidente del Consiglio, infine, gli auguri per la competizione e l’assicurazione che le due città potranno contare, come sempre è accaduto, sul sostegno dell’Assemblea toscana: “In bocca al lupo a entrambe – ha detto – La concorrenza è forte. Ma come sempre sarà una ‘gara’ che accenderà meccanismi virtuosi in seno alle città interessate da questa corsa. Esattamente come abbiamo fatto lo scorso anno per Volterra, come Consiglio Regionale saremo al loro fianco per sostenerle”.

Oltre a Grosseto e Viareggio, le altre città che si contenderanno il titolo  di Capitale italiana della Cultura per il 2024 sono Ascoli Piceno, Chioggia (Ve), Mesagne (Br), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (Ge), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Sa), Vicenza. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura e’ stato assegnato alle citta’ di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021. Procida e’ la capitale del 2022, mentre Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

 

 

Barbara Farnetani
1 Febbraio 2022 alle 8:56
  • Attualità
  • Cultura
  • Capitale della cultura
  • Grosseto 2024
  • Eugenio Giani

Continua a leggere

Capitale della Cultura 2024: Grosseto alla kermesse delle città finaliste a Genova
Cultura
(15:34) Capitale della Cultura 2024: Grosseto alla kermesse delle città finaliste a Genova
GROSSETO - Si sono ritrovati a Genova negli spazi della Fiera gli amministratori delle città finaliste e vincitrici del titolo…
“Cantiere Città”: a Grosseto l’incontro tra i finalisti di Capitale italiana della cultura 2024
Attualità
(13:08) “Cantiere Città”: a Grosseto l’incontro tra i finalisti di Capitale italiana della cultura 2024
Continua il percorso per Grosseto di co-progettazione di strategie e azioni culturali di "Cantiere Città" per le dieci città finaliste…
Capitale Cultura, il sindaco: «Ci abbiamo provato, tutti insieme. I maremmani hanno comunque vinto»
Attualità
(11:43) Capitale Cultura, il sindaco: «Ci abbiamo provato, tutti insieme. I maremmani hanno comunque vinto»
Ascolta "IlGiunco.net Podcast - Le news di oggi 16 marzo 2022" su Spreaker. GROSSETO - Si è svolta stamattina alle…
Mercoledì sarà decisa la Capitale della cultura 2024: un milione di euro per la città vincitrice
Attualità
(09:30) Mercoledì sarà decisa la Capitale della cultura 2024: un milione di euro per la città vincitrice
GROSSETO - Mercoledì 16 marzo alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di…
Capitale della cultura, Mogol sostiene Grosseto: «Amo la Maremma, con Battisti l’attraversammo a cavallo»
Attualità
(14:34) Capitale della cultura, Mogol sostiene Grosseto: «Amo la Maremma, con Battisti l’attraversammo a cavallo» fotogallery
GROSSETO - Ieri l'assessore alla Cultura Luca Agresti e il ricercatore e divulgatore discografico Daniele Sgherri sono stati accolti da…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.