• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Via le microplastiche dalle spiagge: ecco il progetto di “Volontariato globale” del Rotary club

L’idea illustrata in un convegno organizzato dal Rotary assieme alla Nuova Solmine nel salone degli stabilimenti del Casone

0
Via le microplastiche dalle spiagge: ecco il progetto di “Volontariato globale” del Rotary club
  • copiato!

SCARLINO – Sarà la campionessa olimpionica Alessandra Sensini la “madrina” del progetto di “Volontariato globale” teso a ripulire le spiagge dai residui di plastica rigettati a terra dal mare o abbandonati dai cittadini sulle spiagge. Si tratta di un progetto promosso quest’anno dal Rotary Club Grosseto ed è stato presentato nel corso di un convegno organizzato dal Rotary assieme alla Nuova Solmine nel salone degli stabilimenti del Casone di Scarlino.

Come ha notato il Presidente del Rotary Club grossetano, Marcello Pancrazi, «La maggior parte della plastica presente sulle nostre spiagge è costituita da microplastiche derivate dalla disgregazione in frammenti sempre più piccoli in conseguenza della esposizione alla luce solare e all’erosione e l’impatto dinamico con le onde. La loro pericolosità per la salute dell’uomo e dell’ambiente è dimostrata, e dunque il cercare di fare qualcosa – anche se piccola – per alleggerire queste presenze assume un valore civile e morale di grande rilevanza».

Da qui l’idea del Rotary di fornire alle persone che andranno in spiaggia, dei sacchetti biodegradabili che vengono messi a disposizione dalla società Nuova Solmine, sacchetti nei quali i cittadini potranno mettere i frammenti di plastica abbandonati sulle spiagge e da loro raccolti. «Un modo partecipato di ripulire l’ambiente e di fare nostro anche se in minima parte l’impegno di salvare il pianeta dal disastro ecologico verso il quale sembra orientato».

«Guerra alla plastica, dunque? Da quanto è emerso dall’interessante incontro al Casone – spiegano gli organizzatori del convegno – , è più esatto dire: conoscere meglio che cosa significhi la plastica e cercare i modi per riciclarla e renderla un alleato e non un nemico dell’ambiente».

Presentati dall’ingegnere Luigi Mansi, presidente della Nuova Solmine, hanno svolto il tema “Conosci la plastica, usala bene e non abbandonarla nell’ambiente”, tre relatori: l’ingegnere Mario Ceribelli, già presidente di Plastic Europa e membro del consiglio di presidenza Federchimica, l’ingegnere Cosimo Franco, direttore generale di Certiquality, e l’ingegnere Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente.

L’ingegnere Ceribelli ha spiegato che cosa sia la plastica, come si produce, quale sia la sua storia, per rispondere alla domanda: le materie plastiche sono ecosostenibili. «La risposta è affermativa, ed anzi – ha detto Ceribelli – possono anche aiutare a ridurre l’effetto serra». Dopo aver rilevato quali siano i vantaggi dell’uso della plastica nel mondo moderno, ha ricordato le strategie della Comunità Europea per il riciclo delle plastiche e ha messo in evidenza il ruolo della raccolta indifferenziata per giungere alla affermazione della importanza della educazione (partendo dalle scuole primarie, ma non solo) e della innovazione. Ha quindi portato l’attenzione sull’importanza della pulizia dell’ambiente e quindi della raccolta della plastica abbandonata, dando così il suo plauso alla iniziativa del Rotary.

Da parte sua l’ingegnere Cosimo Franco si è soffermato su sostenibilità e competitività, temi che – ha detto – «riguardano il nostro futuro in quella che sarà (per la sostenibilità) una sfida globale in un futuro nel quale ci attende un aumento della vita media, dei fabbisogni, delle tecnologie, in un contesto di ambiente sempre più delicato e di cambiamenti climatici». Riprendendo le parole di Papa Francesco ha quindi notato che «dobbiamo cambiare cultura perché quella che viviamo non è un’epoca di cambiamenti, ma è invece un cambiamento d’epoca. E in questo contesto – ha concluso – assumono un peso imprescindibile i valori dell’etica, che chiamano ancora una volta in causa i cittadini».

Prima delle conclusioni, l’ingegnere Eugenio Bertolini ha spiegato quella che è l’esperienza Iren nel recupero delle plastiche, soffermandosi su cosa si fa e si potrà ancor più fare cercando di dare una seconda vita alla plastica già utilizzata.
«Chiudendo i lavori il Presidente del Rotary Club Grosseto ha illustrato il progetto di recupero delle microplastiche sulle nostre spiagge, ha ringraziato la Nuova Solmine (presente anche con il direttore ingere Gabriele Pazzagli) per aver aderito concretamente a questa iniziativa ed ha ribadito che l’intento sarà quello di attivare la coscienza di chi va in spiaggia: ognuno che arriva sulla spiaggia potrà chiedere un sacchetto biodegradabile appositamente approntato dalla Nuova Solmine e recuperare qualcosa che il mare (o qualche cittadino) ha abbandonato. Tra l’altro Pancrazi ha annunciato che il progetto sarà anche presentato nelle scuole».

 

Jule Busch
29 Gennaio 2022 alle 15:23
  • Attualità
  • Grosseto
  • Scarlino
  • Ambiente
  • Nuova Solmine
  • Rotary Club
  • Grosseto
  • Scarlino

Continua a leggere

La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
Mare
(13:42) La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Consegnata ai balneari del Comune di Castiglione della Pescaia la Bandiera Blu Fee. Castiglione della Pescaia…
Nube Casone, Travison: «Nessuna sostanza pericolosa rilevata, i dati parlano chiaro»
Scarlino
(13:43) Nube Casone, Travison: «Nessuna sostanza pericolosa rilevata, i dati parlano chiaro»
  • Nube dalla Solmine, opposizione: «Silenzio inaccettabile. Il sindaco pubblichi le relazioni Arpat e Asl»
  • Nube bianca: «Malesseri tra i cittadini. Vapore acqueo? Sindaco e azienda chiariscano»
  • ULTIM’ORA – Nube bianca sopra il Casone: intervento dei Vigili del fuoco
Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Legambiente
(13:19) Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Liberato dai rifiuti un tratto di scogliera a Talamone
Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
Associazioni
(14:19) Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
A Castel del Piano si è istituito un centro associativo dedicato ai tartufai del Monte Amiata
Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Follonica
(13:04) Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto» fotogallery
  • Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
  • Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Vendita Farmacie comunali: «Pasticcio di Vivarelli Colonna e Rossi. Temono l’imboscata degli alleati»
Grosseto
(14:40) Vendita Farmacie comunali: «Pasticcio di Vivarelli Colonna e Rossi. Temono l’imboscata degli alleati»
3 Luglio 2025
  • Consiglio Comunale
  • farmacie comunali
  • opposizione
  • 364
  • Team Vannacci: «Acquistiamo le quote delle Farmacie comunali. I gioielli non si svendono. Vogliamo una Grosseto autarchica»
Il Comune di Grosseto punta sull’infanzia: al via il progetto di continuità educativa
Attualità
(14:03) Il Comune di Grosseto punta sull’infanzia: al via il progetto di continuità educativa
GROSETO - Il Comune di Grosseto approva il Progetto di continuità educativa verticale 0-6, fondamentale per costruire un percorso educativo…
3 Luglio 2025
  • Asilo Nido
  • Infanzia
  • 54
L’ambulatorio di telemedicina cardiologica compie 15 anni: «1600 persone sempre monitorate»
Sanità
(13:47) L’ambulatorio di telemedicina cardiologica compie 15 anni: «1600 persone sempre monitorate»
A Grosseto un presidio per il controllo continuo a distanza dei pazienti con pacemaker e defibrillatori
3 Luglio 2025
  • Medicina
  • Ospedale
  • Salute
  • Sanità
  • 379
Si è concluso il GrEst della parrocchia Santissimo crocifisso. «Esperienza di divertimento e spiritualità»
Attualità
(13:39) Si è concluso il GrEst della parrocchia Santissimo crocifisso. «Esperienza di divertimento e spiritualità»
GROSSETO - Si è conclusa in questi giorni un'altra edizione del Gr.Est. della parrocchia Santissimo crocifisso, che ha visto protagonisti…
3 Luglio 2025
  • Parrocchia
  • 172
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.