• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Dopo sei anni tra Londra e New York, torna in Maremma e pubblica il suo primo singolo. GUARDA

0
  • copiato!

GROSSETO – “Qui non è Milano, non è Roma né Berlino”, cantavano i The Zen Circus in un brano di qualche anno fa.

E per molto tempo (forse ancora e per chissà quanto) la narrazione mainstream che ci viene ripetuta è che qui, in una località più di provincia, è difficile fare arte e costruire una carriera su di essa. ‘Che lavoro fai?’, ‘Suono’, qualcuno potrebbe rispondere. “No, intendo di mestiere”. Ecco, un dialogo del genere – ahinoi – viene troppo spesso ripetuto.

L’arte è espressione, l’arte è libertà ed è anche un mestiere, in cui migliaia di ragazzi e ragazze (o uomini e donne di qualunque età) si cimentano con passione e professionalità. Gli esempi di Josè Saramago, scoperto non da giovanissimo, o di Kurt Vonnegut o di Charles Bukowski (e chi più ne ha più ne metta) sono lampanti e indiscutibili.

Anche per questa ragione la storia di Francesco Petrini, classe 1993, in arte e nella vita di tutti i giorni Francis Jupiter (“Mercury era già preso e mi sembrava un po’ troppo impegnativo”, sottolinea sorridendo), merita di essere raccontata. Tutto comincia, se così si può dire, dalla fine, ovvero da Dejà vu, il suo primo brano da solista. Una vicenda che parte da lontano, che passa dall’estero e che torna in Maremma.

Francesco Petrini, come nasce la tua passione per la musica?

“Iniziai a suonare fin dalle superiori e negli anni mi sono accorto che la musica era un elemento che mai mi veniva a noia. Cominciai il mio percorso, come voce e chitarra, a Grosseto e successivamente mi trasferii qualche mese a New York. Una volta tornato, per due anni ho suonato con una band locale nel nostro territorio. Dopodiché, sentendo anche una necessità di spostarmi, ho vissuto per sei anni a Londra, in Inghilterra”.

Come nasce Dejà vu e di che cosa parla?

“Nasce da una grande voglia di fare. È stata una canzone nata molto di getto, nonché il mio primo approccio alla produzione. In questo percorso, tra l’altro, sono stato accompagnato da Alessandro Benedettelli, anche lui grossetano e mio amico. Il brano nasce da un mio viaggio introspettivo, figlio di un mio personale ragionamento sul passato (sia professionale che personale) che mi ha portato ad accorgermi che le situazioni si ripetevano, nonostante cambiasse la realtà intorno a me. Era come se vivessi un grande dejà vu che puntualmente ritornava. La volontà, dunque, era quella di comprendere il perché di queste ripetizioni e ritorni”.

Quali sono gli artisti che più ti hanno influenzato?

“Essendo questo il mio primo singolo penso che sia il risultato di tante influenze che ho ricevuto nell’arco degli anni in ambito musicale. Sono cresciuto con i The Cure, con i The 1975, i The Killers e con Jared Leto. Di quest’ultimo poi ho sempre apprezzato la dedizione al lavoro”.

Com’è stato vivere a Londra in un periodo così complesso, in ragione soprattutto della crisi pandemica?

“Vivere a Londra mi ha permesso di capire molte cose, come per esempio approcciarsi al mondo del lavoro. È una metropoli in cui coesistono talenti provenienti da tutto il mondo e questo è profondamente stimolante, ma può anche in un certo senso spaventare. Là suonavo molto per strada, come a Trafalgar Square, Piccadilly Circus e Chinatown. Quindi le mattine mi svegliavo e partivo. Ciò mi è servito tantissimo per rapportarmi con il pubblico, superare la timidezza e non solo. Ovviamente quando è scoppiata la pandemia, il primo periodo è stato molto triste”.

Dopo Londra sei tornato a Grosseto. Questo ritorno è una sorta di “la provincia crea dipendenza”, come cantavano i The Zen Circus, o sei già pronto per ripartire?

“Ammetto che lo status di benessere che trovi nella provincia non lo trovi altrove. Penso anche che se la voglia di fare è tanta, la provincia ti offre molte opportunità – pur sempre con i suoi limiti -, soprattutto oggi con l’ausilio della tecnologia. Fermo restando che sono una persona che ama viaggiare, non mi dispiace essere tornato a casa. Tant’è che il video di Dejà vu è stato girato a Principina e a Grosseto”.

Progetti per il futuro?

“Con Alessandro Benedettelli siamo già al lavoro su altri tre brani che usciranno prossimamente. Spero ovviamente di poter tornare, una volta superata questa situazione pandemica, a suonare tra la gente”.

 

Redazione
18 Gennaio 2022 alle 16:08
  • Cultura
  • Grosseto
  • Grosseto
  • Londra
  • Musica
  • New York
  • Grosseto

Continua a leggere

Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
Grosseto
(17:24) Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
GROSSETO - Si è spenta a quasi ottant'anni l'ex professoressa di inglese Paola Suar, nonché storica corista dell'Ensemble Polifonico Palestrina.…
Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
Politica
(07:51) Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
GROSSETO - "Il medico che effettua la visita che precede l'IVG è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata…
“Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
Politica
(11:42) “Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
GROSSETO - "Il treno dei popolari parte... sul serio - la politica al centro in Maremma" è il titolo del…
Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
Attualità
(10:46) Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
GROSSETO -  Un anno a servizio degli anziani. C'è un posto disponibile a Grosseto nelle coop e negli enti aderenti…
Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
Attualità
(11:14) Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
GROSSETO - Interventi di manutenzione al Monte Argentario in via dello Scirocco: i lavori di Acquedotto del Fiora sono in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
Cronaca
(09:21) Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
GROSSETO - Incidente questa mattina, verso le 9, nella zona del Casalone, tra via Fellini e via De Curtis. Due…
21 Giugno 2025
  • 118
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 1206
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
21 Giugno 2025
  • Asl
  • Scuola
  • Studenti
  • 24
Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
21 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Caritas
  • Cisom
  • Salute
  • Solidarietà
  • 26
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
Politica
(08:20) Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
GROSSETO – L’accesso delle persone con disabilità agli eventi musicali della rassegna “GRande Estate”, in programma nel centro storico di…
21 Giugno 2025
  • Disabilità
  • GRande estate
  • 256
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.