• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Da oggi stop alla plastica. Vietati piatti, cotton-fioc, cannucce anche in materiale “oxo-degradabile”

0
Da oggi stop alla plastica. Vietati piatti, cotton-fioc, cannucce anche in materiale “oxo-degradabile”
  • copiato!

RISPESCIA – L’anno nuovo si apre con un’importante azione all’insegna della sostenibilità. Da oggi, venerdì 14 gennaio, è entrata ufficialmente in vigore anche in Italia la direttiva europea Sup che si pone come obiettivo quello di ridurre l’uso della plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile.

Le novità principali riguardano il divieto di vendere posate, piatti, cannucce e altri prodotti in plastica anche “oxo-degradabile” (ovvero le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in microframmenti), i bastoncini cotonati (cotton fioc), agitatori per bevande, aste da attaccare a sostegno dei palloncini, alcuni specifici contenitori per alimenti in polistirene espanso, contenitori e tazze per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

“L’entrata in vigore della direttiva Sup anche in Italia – dichiara Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente – rappresenta uno step strategico per la transizione. Pur essendo vero che il nostro Paese è, già da tempo, leader in questo ambito, è altrettanto vero e cruciale non abbassare la guardia ma, al contrario, alzare costantemente l’asticella nella lotta alla plastica monouso. Senza alcun dubbio, fondamentale sarà continuare a promuovere sempre di più il riutilizzabile, anche perché con la pandemia, sono purtroppo tornati prepotentemente gli oggetti di plastica usa e getta”.

“Altro aspetto da non sottovalutare riguarda il fatto che, in queste ultime settimane, stanno comparendo sugli scaffali prodotti in plastica molto simili a quelli monouso ma “riutilizzabili” per un numero limitato di volte, come indicato nelle confezioni. Un tentativo, nella nostra opinione, di aggirare la normativa che non farà altro che incrementare l’utilizzo della plastica invece che disincentivarlo. Al contrario, serve fare ciò che a Festambiente, la nostra manifestazione nazionale che ho l’onore di coordinare da trentaquattro anni, facciamo da sempre: favorire una drastica e concreta riduzione della plastica monouso e sensibilizzare le persone ad adottare comportamenti e stili di vita più sostenibili. ricordando che la dispersione di plastica nell’ambiente può causare seri danni anche alla biodiversità”.

“Su questo aspetto – ha proseguito Gentili – mi preme sottolineare che a servire è anche una vera e propria rivoluzione culturale. Per questo, ad esempio, con “Ambiente & Salute” società benefit abbiamo dato seguito a un percorso finalizzato a ridurre in maniera importante l’impatto dei grandi e piccoli eventi, passando anche dal divieto dell’utilizzo della plastica monouso. Non solo: servirà lavorare in maniera importante su una filiera industriale che punti sempre più sulla chimica verde e sui materiali compostabili, laddove non è possibile escludere i prodotti monouso, come prevede giustamente il decreto di recepimento della direttiva in Italia.”

Legambiente ricorda che le scorte dei prodotti potranno essere smaltite dai venditori purché possano comprovarne l’effettiva immissione sul mercato in data antecedente al 14 gennaio 2022. Per chi immetterà sul mercato o venderà prodotti non conformi sono previste multe che andranno da 2.500 a 25.000 euro.

Barbara Farnetani
14 Gennaio 2022 alle 15:17
  • Attualità
  • Grosseto
  • #PlasticFree
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Plastic Free
  • Grosseto

Continua a leggere

“Pulispiaggia e Pulifondali”: Lega navale, volontari e studenti alleati contro i rifiuti. Appuntamento sul mare
Follonica
(09:59) “Pulispiaggia e Pulifondali”: Lega navale, volontari e studenti alleati contro i rifiuti. Appuntamento sul mare
In Comune la presentazione della giornata dedicata alla tutela del golfo
Follonica è tra i 122 comuni “Plastic Free”: «Dal 2018 un percorso all’insegna della sostenibilità»
Ambiente
(15:02) Follonica è tra i 122 comuni “Plastic Free”: «Dal 2018 un percorso all’insegna della sostenibilità»
Il sindaco: «Grazie all'ex assessore Giorgieri per aver creduto in questo percorso e all'assessore Baietti per averlo portato avanti»
Follonica è Comune Plastic Free 2025, Giorgieri: «La nuova amministrazione faccia tesoro di questi progetti»
Ambiente
(09:43) Follonica è Comune Plastic Free 2025, Giorgieri: «La nuova amministrazione faccia tesoro di questi progetti»
In Toscana sono quattro i comuni premiati per il loro impegno a favore dell'ambiente
#bevisenzaplastica: all’Argentario con Acquedotto del Fiora le scuole sono plasticfree
Attualità
(11:39) #bevisenzaplastica: all’Argentario con Acquedotto del Fiora le scuole sono plasticfree fotogallery
PORTO SANTO STEFANO - Acquedotto del Fiora e Fondazione Cassa di Risparmio Firenze insieme con #bevisenzaplastica a Monte Argentario: AdF…
#Bevisenzaplastica arriva a Castiglione: inaugurate tre cannelline di Adf nella scuola
Attualità
(14:05) #Bevisenzaplastica arriva a Castiglione: inaugurate tre cannelline di Adf nella scuola
Agli studenti 360 borracce
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il Comune approva il Piano di salvataggio: «Rispettiamo le regole per una spiaggia più sicura»
Grosseto
(09:49) Il Comune approva il Piano di salvataggio: «Rispettiamo le regole per una spiaggia più sicura»
GROSSETO - È stato approvato dall'Amministrazione comunale il Piano collettivo di salvataggio 2025, che mira a garantire anche per questa stagione…
23 Giugno 2025
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • Salvamento
  • Sicurezza
  • 2
AtWork cerca-trova lavoro: addetto al protocollo, educatore, grafico, riparatori di bici, giardiniere
Opportunità
(06:36) AtWork cerca-trova lavoro: addetto al protocollo, educatore, grafico, riparatori di bici, giardiniere
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
23 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 46
Il Sassolino: Maturità senza dizionario dei sinonimi e dei contrari
Attualità
(04:00) Il Sassolino: Maturità senza dizionario dei sinonimi e dei contrari
GROSSETO - Durante gli esami di Stato non è consentito, nella prova scritta di Italiano, l’uso del “Dizionario dei Sinonimi…
23 Giugno 2025
  • Il sassolino
  • 9
Autobus incastrato nel sottopasso. Chiuso il traffico, anche ferroviario
Grosseto
(15:33) Autobus incastrato nel sottopasso. Chiuso il traffico, anche ferroviario fotogallery
GROSSETO - Un bus di Autolinee toscane si è incastrato cercando di attraversare il sottopasso di via Caravaggio verso piazza…
22 Giugno 2025
  • Autolinee Toscane
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 2133
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.