• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Trasporti, Asea: «Serve un confronto con la Regione. I territori montani non sono un’area metropolitana»

0
Trasporti, Asea: «Serve un confronto con la Regione. I territori montani non sono un’area metropolitana»
  • copiato!

AMIATA – “Sono numerosi i trattati dell’Unione Europea in cui si studia e si cerca di indirizzare il rapporto tra aree rurali e aree densamente popolate, in ognuno di essi si ribadisce l’importanza, per una equilibrata crescita sociale, dello scambio, a pari dignità, fra queste due classi territoriali. In quest’ottica la Regione Toscana pare anche visivamente (fonte Unione europea), divisa fra un’ area settentrionale fortemente popolata e i territori a sud riconducibili alle aree definite rurali”, recita così la nota di Asea.

“Dal 1986 l’obiettivo della politica di coesione è rafforzare la coesione economica e sociale. Il trattato di Lisbona e la nuova strategia ad alto livello dell’Ue (Europe 2020) introducono una terza dimensione: la coesione territoriale”.

“Il nodo sta dunque nel riuscire a comprendere se nella mente dei nostri amministratori, questo rapporto sia considerato centrale oppure no, se alla base dello sviluppo economico, culturale e sociale della nostra Regione, essi pongono la coesione territoriale, o immaginano forme di sviluppo distinte, o peggio ancora la possibilità di non immaginare per le aree rurali alcuna forma di sviluppo”, prosegue la nota.

“Il tema si declina a tutti i livelli della vita pratica: nel concreto Asea ha chiesto un confronto alla giunta dell’Unione dei Comuni Amiata Grossetana, negli ultimi giorni dell’anno, sul tema del trasporto pubblico locale a seguito della sentenza definitiva che affida, al nuovo gestore At (Autolinee Toscane controllata Ratp), con un unico lotto, tutta la mobilità pubblica della Regione Toscana”.

“La Giunta ha risposto celermente e il 28 dicembre si è tenuto un incontro del quale ringraziamo i nostri amministratori; tuttavia sono molte le perplessità che Asea muove alla scelta della passata giunta regionale, ci domandiamo, ad esempio, che futuro si sia immaginato per le aziende territoriali alle quali erano state affidate trance dei servizi locali e che adesso si ritrovano senza bus e senza dipendenti, svuotate di professionalità e con il concreto rischio di dover chiudere i battenti”

“Ci domandiamo come si sia ipotizzato di riconfigurare i servizi nei territori definiti deboli, in cui spesso la popolazione è anziana o si concretizza in valori numerici quasi insignificanti, ma tuttavia, o proprio per questo ha bisogno di cure e attenzioni dedicate. Insomma non si amministra un territorio montano, con gli strumenti con cui si gestisce un’area metropolitana”.

“Il trasporto pubblico non fa eccezione. Gli Amministratori hanno condiviso con noi la necessità di avviare un confronto serrato con la Regione, per comprendere quali siano gli scenari che a breve e in un futuro più a lungo termine ci aspettano, la riunione si è conclusa con l’impegno del Presidente dell’Unione dei Comuni ad organizzare nel breve periodo l’incontro con la Regione. Attendiamo quindi una chiamata a breve con la speranza di avviare una stagione di confronto e concertazione che restituisca la giusta dignità ai territori montani e rurali”, conclude la nota di Asea.

Redazione
12 Gennaio 2022 alle 16:55
  • Amiata
  • Attualità
  • Trasporto
  • Unione dei Comuni dell'Amiata Grossetana
  • Amiata

Continua a leggere

Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
Trasporti
(09:53) Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Navetta gratuita per le spiagge: a Orbetello torna il Marebus
Mare
(08:25) Navetta gratuita per le spiagge: a Orbetello torna il Marebus
  • Nuovo bus urbano per Orbetello: «Gratis per over 65 ma coprirà più fermate»
Trasporti, slitta la firma del contratto collettivo. Cgil: «Sciopero se il Governo non sblocca i finanziamenti»
Sindacati
(15:14) Trasporti, slitta la firma del contratto collettivo. Cgil: «Sciopero se il Governo non sblocca i finanziamenti»
Allegrini: «Consapevoli che gli scioperi creano disagi ai cittadini della provincia, ma la politica continua a mettere la testa sotto…
Al via la sperimentazione del trasporto urbano: le nuove tratte e gli orari
Attualità
(13:18) Al via la sperimentazione del trasporto urbano: le nuove tratte e gli orari
L'assessore Terrosi: «Pensiamo di aver trovato un buon compromesso tra le esigenze e l'aspetto logistico economico»
Sciopero degli autobus: «Stipendi bassi e tante responsabilità. Maremma territorio problematico»
Attualità
(13:28) Sciopero degli autobus: «Stipendi bassi e tante responsabilità. Maremma territorio problematico»
GROSSETO - Giovedì 18 luglio si è tenuto anche a Grosseto lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale (Tpl) con…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incendio sull’Amiata: a lavoro gli uomini dell’Unione dei Comuni
Top news
(15:43) Incendio sull’Amiata: a lavoro gli uomini dell’Unione dei Comuni
20 Giugno 2025
  • 621
  • Domato l’incendio sull’Amiata: «Gran lavoro di squadra per gestire due situazioni critiche»
Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
Associazioni
(14:19) Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
A Castel del Piano si è istituito un centro associativo dedicato ai tartufai del Monte Amiata
20 Giugno 2025
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Tartufo
  • 192
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
20 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 116
Cambia la viabilità in piazza, il Comune: «Abbiamo accolto le richieste dei residenti»
Santa fiora
(14:22) Cambia la viabilità in piazza, il Comune: «Abbiamo accolto le richieste dei residenti»
SANTA FIORA - Cambia la viabilità in piazza Balducci (ex piazza Roma). Il Comune di Santa Fiora è intervenuto accogliendo…
19 Giugno 2025
  • Viabilità
  • 189
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.