• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Scuola: materne, elementari e medie insieme nei laboratori di continuità

0
Scuola: materne, elementari e medie insieme nei laboratori di continuità
  • copiato!

FOLLONICA – Musica, inglese, robotica, arte, letteratura, educazione civica: le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria dell’Istituto comprensivo Follonica 1 propongono laboratori in continuità in cui i protagonisti sono – insieme – gli alunni e le alunne dei tre gradi di istituzione.

Separati da qualche strada e da un po’ di cemento, ma accomunati dalla medesima passione e da una offerta formativa di qualità e attenta alle esigenze di ogni alunno e di ogni alunna, le scuole – infanzia (via Marche e Campi Alti), primaria (Rodari, Calvino e Cimarosa) e secondaria di primo grado (Pacioli) – dell’Istituto comprensivo Follonica1 lavorano da sempre in continuità e propongono progetti e laboratori in cui i protagonisti sono i bambini e le bambine di tutti e tre i gradi di istruzione.

Musica, inglese, robotica, arte, letteratura, educazione civica: sono alcuni dei progetti organizzati all’interno della continuità. Ecco alcuni esempi.

Laboratori in lingua inglese. In occasione delle celebrazioni per la Festa della Toscana la classe 3C della media Pacioli – accompagnata dalle docenti Daniela Cattaneo e Mara Oriolo – si è recata alla primaria Calvino di via Cavour per un laboratorio in lingua inglese sui temi della abolizione della pena di morte e della bonifica del nostro territorio. Un’occasione in più per approfondire anche la conoscenza della lingua inglese.

Laboratori di arte, letteratura e lingua francese. Il suggestivo personaggio del Gobbo di Notre Dame creato da Victor Hugo è stato lo sfondo di un progetto in continuità fra le classi 5A e 5B della primaria Calvino e alcune classi della Pacioli. Il laboratorio, condotto dalle docenti Rosa Caccavale, Mariolina Bianchi, e Stefania Turini, ha unito la letteratura, alla lingua francese e all’arte. L’iniziativa si è svolta in più step e ha permesso ai bambini e ai ragazzi dei due gradi di scuola di conoscersi e di socializzare e di raggiungere ottime competenze.

Laboratori di scienze. Il progetto – con tema Darwin e la teoria della evoluzione – ha unito la classe 3C della media Pacioli e la 5 della primaria Rodari con i docenti Laura Nacci e Silvia Stacchini. “La scelta dell’argomento – spiegano le due insegnanti – non è stata casuale. Darwin e la sua teoria, infatti, sono uno dei punti cardine del curricolo di scienze per la terza media, mentre per la primaria si è trattato di un approfondimento dopo la lettura del libro L’evoluzione di Calpurnia. Gli alunni e le alunne della Pacioli hanno preparato un opuscolo sulla vita di Darwin e sulla teoria dell’evoluzione, corredato da giochi e da attività utili ad approfondire l’argomento. Tre gli incontri in cui gli allievi dei due plessi hanno lavorato in piccoli gruppi (utilizzando anche gli spazi esterni) che si sono svolti sia a Rodari sia alla Pacioli. I ragazzi e le ragazze più grandi sono stati degli ottimi insegnanti per i bambini più piccoli che, tra l’altro, hanno potuto ‘familiarizzare’ con l’ambiente della scuola media”.

Laboratori di Educazione civica. La classe 3D della media Pacioli ha incontrato le classi 5A e 5B della primaria Cimarosa per un laboratorio di educazione civica sul tema dell’Unione Europea. I ragazzi e le ragazze della scuola media, servendosi di alcune slide, hanno aiutato i bambini di quinta a riflettere sul concetto dello “stare insieme” e a conoscere l’Unione Europea con la sua storia e le sue finalità. L’esperienza è stata positiva per i ragazzi delle medie che, ricorrendo alle loro competenze, hanno saputo coinvolgere i bambini più piccoli. Ed è stata importante anche per gli alunni delle elementari che hanno incontrato dei compagni più grandi e degli insegnanti di un diverso ordine scolastico.

Letteratura. Divina Commedia di Dante e il suo viaggio sono stati il filo conduttore del progetto di “Continuità” fra i ragazzi e le ragazze della classe 3B di via Gorizia e i bambini e le bambine della 5A del plesso Rodari. Quattro gli incontri per un piccolo grande viaggio nella letteratura proprio nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta. Inferno, Purgatorio, Paradiso e flash mob per l’iniziativa “Io leggo perché”: sono state le tappe che li hanno visti – tutti insieme – leggere, divertirsi, disegnare, giocare ed imparare.

Camilla Ferrandi
29 Dicembre 2021 alle 15:29
  • Attualità
  • Follonica
  • Scuola
  • Follonica

Continua a leggere

Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
Successo per la Fiera della scienza 2025: «Gli studenti sono il nostro futuro»
Scuola
(10:00) Successo per la Fiera della scienza 2025: «Gli studenti sono il nostro futuro»
Morini e Vignali: «Vedere i giovani cimentarsi con entusiasmo nella divulgazione scientifica è il segno di una comunità viva e…
La squadra grossetana “RoboGal” protagonista ai campionati europei di robotica
Scuola
(14:34) La squadra grossetana “RoboGal” protagonista ai campionati europei di robotica
GROSSETO - Un’esperienza indimenticabile e un traguardo di grande prestigio per la squadra RoboGal dell’Istituto Comprensivo 6 di Grosseto diretto…
“Racconti di vita”: le storie degli ospiti della Rsa nel libro scritto dagli studenti
Amiata
(13:37) “Racconti di vita”: le storie degli ospiti della Rsa nel libro scritto dagli studenti
SEMPRONIANO - Con la pubblicazione del volume “Racconti di vita” giunge al termine l’omonimo progetto, nato dalla collaborazione tra le…
Caroselli di auto e motorini, gavettoni, lancio di uova. Gli studenti festeggiano la fine della scuola alla Cittadella
Cronaca
(10:16) Caroselli di auto e motorini, gavettoni, lancio di uova. Gli studenti festeggiano la fine della scuola alla Cittadella fotogallery
GROSSETO - Una battaglia tra gavettoni, lancio di uova, farina, panna e majonese. La fine dell'anno scolastico alla Cittadella dello…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Lavori a Senzuno, il Comune ripristina la viabilità originale del quartiere
Viabilità
(10:49) Lavori a Senzuno, il Comune ripristina la viabilità originale del quartiere
FOLLONICA - Dopo molti mesi di lavori, che hanno causato cambiamenti anche per la circolazione della zona, l'Amministrazione comunale ha…
13 Giugno 2025
  • Senzuno
  • Traffico
  • Viabilità
  • 120
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 81
Spacca tutto al pronto soccorso e si rinchiude in ambulatorio. In nove per tenerlo fermo e sedarlo
Cronaca
(18:12) Spacca tutto al pronto soccorso e si rinchiude in ambulatorio. In nove per tenerlo fermo e sedarlo
FOLLONICA – Erano giorni che le forze dell'ordine erano costrette ad intervenire in giro per la città di Follonica, dove…
12 Giugno 2025
  • Asl
  • Pronto Soccorso
  • 7596
Il Comune si illumina con i colori della donazione del sangue. Avis: “Salviamo vite tutti insieme”
Follonica
(13:32) Il Comune si illumina con i colori della donazione del sangue. Avis: “Salviamo vite tutti insieme”
L’iniziativa per far capire l’importanza di donare sangue e plasma nella giornata mondiale dedicata ai donatori
12 Giugno 2025
  • Avis
  • 13
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.