• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Infermieri InForma: come funzionano le Ffp2 e perché non hanno mai smesso di essere importanti

0
Infermieri InForma: come funzionano le Ffp2 e perché non hanno mai smesso di essere importanti
  • copiato!

In collaborazione con Opi

GROSSETO – Sembra un secolo fa ma ad inizio Pandemia questa rubrica aveva già affrontato il tema del corretto uso della mascherine. Abbiamo imparato a capire quali sono quelle egoiste (che proteggono solo se stessi ma poco o niente gli altri, ad esempio quelle con valvola   che sono quindi SCONSIGLIATE) e quelle altruiste tra cui, appunto, la FFP2 senza valvola.

Le maschere filtranti proteggono da polveri, fumi e nebbie di liquidi (aerosol) inalabili, ma non da vapore e gas. Il sistema di classificazione si suddivide in tre classi FFP, dove la sigla FFP sta per “filtering face piece”, ovvero maschera filtrante. Una maschera filtrante copre naso e bocca e si compone di diversi materiali filtranti e della maschera stessa.

La mascherina di tipo Ffp2 hanno un alto potere filtrante in uscita e verso chi le indossa (oltre il 90%), a differenza delle mascherine chirurgiche che arrivano a un massimo del 20% in ingresso.

Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine, ha valutato il diverso livello di FFE, capacità di filtraggio, di diversi tipi di mascherine. Stando alla ricerca, la FFP2 è la mascherina con il livello più alto di difesa da penetrazione: fino al 98.4%

Sono sempre state la scelta consigliata per gli operatori sanitari (che spesso utilizzano anche la Ffp3, ancora più protettiva) e, in generale, per chiunque si trovi in una situazione ad alto rischio, che può essere rappresentata, per esempio, da spazi chiusi con poco ricambio d’aria e affollati . Ecco perché, ad oggi con l’importante aumento dei casi, diventano nuovamente la scelta obbligata nelle situazioni prima descritte.

Questo perché Nelle FFP2 la trama fitta delle fibre supera quello a trama larga che costituisce altre mascherine ad esempio in cotone, aumentando così l’efficienza nella protezione.  Avendo una migliore aderenza al viso, poi, non permette all’aerosol di fuoriuscire lasciando, al contempo, spazio intorno alla bocca e alle narici.

L’aderenza al viso è sempre stata un elemento di grandissima rilevanza ed è doveroso far notare che una folta barba, ad esempio, potrebbe non garantire una buona funzionalità della maschera.

Attenzione che Quella che in Europa è conosciuta come FFP2, in America è siglata come N95 mentre in Cina come NK95. A cambiare è solo il luogo di certificazione.

Anche le mascherine Ffp2 sono monouso e andrebbero indossate per un massimo di 7-8 ore consecutive.

ma allora le chirurgiche erano e sono inutili? in realtà no. Le mascherine chirurgiche sono efficaci nel ridurre il contagio solo se utilizzate in modo corretto da tutti, ossia hanno una funzione “comunitaria”, funzione che chiaramente oggi risente di una certa sofferenza..

La loro capacità filtrante è soprattutto verso l’esterno: questo significa che le eventuali secrezioni respiratorie vengono bloccate dalla mascherina, evitando la fuoriuscita di droplet e goccioline potenzialmente infette. Utilizzarle in modo improprio può renderle però totalmente inefficaci e sappiamo bene, anche dai tanti meme scherzosi, quanto siano usate nei modi più “sbagliati” da tante persone.

Daniele Reali
27 Dicembre 2021 alle 15:00
  • Attualità
  • Grosseto
  • Infermieri inFORMA
  • Grosseto

Continua a leggere

Infermieri inForma – Cosa fare in caso di ingestione di detersivi
Attualità
(08:20) Infermieri inForma – Cosa fare in caso di ingestione di detersivi
GROSSETO - L'ingestione dei cosiddetti caustici (ad esempio disgorganti liquidi e solidi e anticalcare per i sanitari) determina lesioni a…
Infermieri inForma – Educare ad intervenire. L’importanza del primo soccorso
Attualità
(16:26) Infermieri inForma – Educare ad intervenire. L’importanza del primo soccorso
GROSSETO - Il primo soccorso sulla scena di un incidente stradale – o un primo intervento immediato effettuato sull’infortunato –…
Infermieri inForma – Incendio e inalazione da fumo: alcune nozioni e consigli pratici
Attualità
(17:01) Infermieri inForma – Incendio e inalazione da fumo: alcune nozioni e consigli pratici
GROSSETO - In occasione, o successivamente dopo lo scoppio di un incendio, Secondo i dati della Croce Rossa Italiana, il…
Infermieri inForma – Che cos’è l’allergia?
Attualità
(09:24) Infermieri inForma – Che cos’è l’allergia?
GROSSETO - Con l'arrivo della primavera (anche se con temperature che variano tra alti e bassi) si manifestano le prime…
Infermieri InForma: oggi parliamo del tumore del colon retto
Attualità
(14:13) Infermieri InForma: oggi parliamo del tumore del colon retto
GROSSETO - Il Tumore del colon retto.  E’ una neoplasia maligna che deriva dalla degenerazione delle normali cellule intestinali: dapprima…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
Attualità
(13:56) Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
GROSSETO - L’assemblea del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024. A illustrarlo, nella…
2 Luglio 2025
  • Difendiamo il Territorio
  • 22
Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Forze dell'ordine
(13:36) Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Subentra al colonnello Nicola Piccinni
2 Luglio 2025
  • Guardia di Finanza
  • 175
Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Politica
(13:32) Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Il candidato di Forza Italia: «Essenziale che la Regione investa nelle assunzioni»
2 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali
  • Elezioni Regionali 2025
  • Forza Italia
  • 154
Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
Meteo
(13:22) Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
GROSSETO - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per pioggia e temporali a partire…
2 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • Maltempo
  • Meteo
  • previsioni
  • 1472
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.