• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Cambiamenti climatici: gli studenti della scuola Bugiani al summit mondiale di Glasgow

Gli studenti hanno realizzato delle foglie che verranno inserite alla foresta realizzata dai ragazzi di tutto il mondo

0
Cambiamenti climatici: gli studenti della scuola Bugiani al summit mondiale di Glasgow
  • copiato!

FOLLONICA – Gli studenti della classe 3 D della scuola superiore di primo grado Arrigo Bugiani di Follonica hanno partecipato al concorso proposto da COP26, la Conference of parties 26th meeting, che si è tenuta a Glasgow.

Lo scopo del summit mondiale è di accelerare le azioni proposte nell’agenda 2030 per fronteggiare i cambiamenti climatici e le disastrose conseguenze che ne derivano.

Il titolo del concorso è “Forest of Promises”. Ad ogni studente è stato chiesto di lavorare a una foglia da sommare alle tante foglie prodotte dagli studenti di tutto il mondo, per formare appunto la foresta delle promesse. Le foglie potevano essere vere oppure disegnate dagli alunni. Su un lato della foglia gli studenti hanno scritto la promessa al pianeta con la quale si impegnano a contribuire nel proprio piccolo a migliorarne le condizioni ( I’ll try to waste less, to recycle, to protect the enviroment sono state le promesse più frequenti) dall’altro lato della foglia, invece, hanno scritto la loro richiesta ai leader mondiali come “Try to keep the promises, help to stop deforestation, stop using fossil fuels, Don’t bla bla bla”.

scuola Bugiani summit Glasgow

Gli studenti hanno lavorato insieme, si sono scambiati idee, hanno parlato di problematiche ambientali e hanno cercato di suggerire possibili soluzioni ai problemi di inquinamento e spreco che si verificano quotidianamente. L’aspetto ancora più interessante è che hanno usato la lingua inglese per comunicare le loro idee, comprendendo come questa lingua possa metterli in contatto con gli alunni di tutto il mondo.

Le foglie sono state poi inviate a Glasgow e, pochi giorni dopo, hanno ricevuto il Certificate COP26 del quale sono stati molto orgogliosi.

Jule Busch
18 Novembre 2021 alle 16:25
  • Attualità
  • Follonica
  • bugiani
  • Scuola
  • Follonica

Continua a leggere

Scuola “Bugiani”, gli studenti della terza C lanciano il loro podcast: tanti temi, dal bullismo all’ambiente
Follonica
(10:26) Scuola “Bugiani”, gli studenti della terza C lanciano il loro podcast: tanti temi, dal bullismo all’ambiente
FOLLONICA - La terza C della Bugiani, Istituto comprensivo Leopoldo 2 di Lorena, va in onda ogni settimana via radio…
Tra sfida e amicizia: corsa campestre al Parco centrale per oltre 50 studenti. Ecco i vincitori
Follonica
(10:12) Tra sfida e amicizia: corsa campestre al Parco centrale per oltre 50 studenti. Ecco i vincitori
Protagonisti i ragazzi e le ragazze della scuola "Bugiani"
Gli studenti inaugurano il “Giardino dei Giusti”: l’iniziativa tra memoria e diritti
Attualità
(15:48) Gli studenti inaugurano il “Giardino dei Giusti”: l’iniziativa tra memoria e diritti
FOLLONICA - Inaugurato il "Giardino dei Giusti" delle classi I C e I D della scuola secondaria di I grado…
Un nuovo schermo digitale per gli studenti: il regalo di Acqua Village alla scuola di Follonica
Attualità
(13:59) Un nuovo schermo digitale per gli studenti: il regalo di Acqua Village alla scuola di Follonica
Donato alla scuola Bugiani il nuovo strumento digitale per l’aula d’informatica
Premio Mariella Gennai: menzione speciale per un alunno della scuola Bugiani
Cultura
(13:45) Premio Mariella Gennai: menzione speciale per un alunno della scuola Bugiani
FOLLONICA - Premio Mariella Gennai: un alunno della seconda media della scuola Bugiani riceve una segnalazione di merito. (Foto d'archivio)…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Buoncristiani e Turini: «Successo per Tosca, punteremo ancora su eventi di alto livello»
Follonica
(10:19) Buoncristiani e Turini: «Successo per Tosca, punteremo ancora su eventi di alto livello»
FOLLONICA - "Una serata che resterà nel cuore della città", così il sindaco Matteo Buoncristiani e l'assessore alla cultura Stefania…
9 Luglio 2025
  • 15
Incidente sul lavoro: operaio cade nel cantiere
Cronaca
(09:37) Incidente sul lavoro: operaio cade nel cantiere
FOLLONICA - Un operaio di 29 anni è rimasto ferito questa mattina in un cantiere in via Ugo Foscolo nel…
9 Luglio 2025
  • Incidente
  • 1863
Rifiuti, Pd: «Colpo di spugna sul porta a porta. Passo indietro, tanti parcheggi in meno»
Follonica
(08:37) Rifiuti, Pd: «Colpo di spugna sul porta a porta. Passo indietro, tanti parcheggi in meno»
Gruppo ambiente Pd: «A questa Amministrazione dei problemi legati ad uno smaltimento corretto dei rifiuti sembra non importare»
9 Luglio 2025
  • Ambiente
  • Cassonetti
  • Pd
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • 275
La farmacia comunale compie 50 anni: «Mezzo secolo al servizio della comunità»
Follonica
(13:30) La farmacia comunale compie 50 anni: «Mezzo secolo al servizio della comunità»
La celebrazione dell’anniversario il 10 luglio alle 10 in sala consiliare
8 Luglio 2025
  • farmacie comunali
  • 58
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.