• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

Estate boom per il Parco della Maremma: oltre 400mila visitatori, bene le bici

0
Estate boom per il Parco della Maremma: oltre 400mila visitatori, bene le bici
  • copiato!

GROSSETO – Sono stati presentati oggi dalla presidente Lucia Venturi e dal direttore Enrico Giunta, nel corso di una conferenza stampa nell’aula delle Colonne del Polo universitario di Grosseto, i risultati della stagione turistica appena terminata al Parco della Maremma che conferma il trend assolutamente positivo e una piena ripresa dopo le limitazioni dovute alla pandemia Covid-19.

Nonostante, infatti, che la Toscana sia tornata in zona gialla soltanto dal 26 aprile, con la perdita di tutte le presenze caratteristiche dei ponti primaverili, i flussi turistici nella stagione estiva hanno fatto registrare oltre 400.000 presenze tra itinerari e spiagge: un aumento pari al 30% rispetto al 2019 e raddoppiate rispetto all’estate scorsa.

“Un risultato eccezionale – ha dichiarato la presidente del Parco della Maremma, Lucia Venturi– che testimonia l’ottima ripresa degli afflussi di visitatori, anche stranieri, dopo le restrizioni dovute al Covid-19 e conferma che l’area protetta oltre ad essere una destinazione turistica significativa di per sé, ha un effetto attrattore su tutto il territorio e per le realtà economiche che operano all’interno del Parco.”

“Una conferma anche di quanto sia importante la sinergia tra tutti gli attori, pubblici e privati, nell’obiettivo comune di creare le condizioni necessarie per sostenere l’economia locale.”

“Ma vediamo nel dettaglio i risultati di questa stagione. Gli ingressi  – ha continuato – sugli itinerari: tra il 2020 e il 2021 si è registrata una evoluzione del trend degli ingressi al Parco con un aumento pari al 31,8% dei visitatori: 54.075 sono le presenze sugli itinerari con un aumento pari al 27,1% per i percorsi in bicicletta e quasi un raddoppio (+88%) per le escursioni in canoa.”

“Gli accessi alle spiagge: l’anno di paragone è ancora il 2020 ed anche in questo caso il trend registrato è assolutamente in crescita. Sono stati 15.497 gli accessi in bicicletta alla spiaggia di Collelungo e 53.243 le bici dirette alla spiaggia di Marina di Alberese, per un totale di 68.740 biciclette contabilizzate al varco di Vaccareccia, in prossimità della sbarra per il parcheggio di Marina di Alberese (erano 51.314 nel 2020). Le soste (auto + moto) al parcheggio di Marina di Alberese sono state pari a 121.254 nel periodo 29 aprile – 1 novembre, in cui era in funzione la sbarra di accesso all’area di sosta (erano 36.882 nel 2020); 30.000 sono i biglietti andata e ritorno emessi per il servizio autobus (erano 21.500 nel 2020).”

“Per la spiaggia di Principina, dove la sosta è libera e quindi non ci sono dati così certi, è verosimile stimare flussi paragonabili. Se si considerano quindi i visitatori sui diversi itinerari, i fruitori del parcheggio di Marina di Alberese (oltre 240.000 assumendo il dato medio di 2 persone per auto), i biglietti emessi per l’autobus, le biciclette contabilizzate al varco di Vaccareccia, un’affluenza paragonabile per la spiaggia di Principina a mare in cui la sosta è libera, appare assolutamente verosimile che le presenze complessive nell’intero territorio del Parco siano state oltre 400.000 solo nel corso della stagione estiva.”

“Un risultato – ha spiegato Lucia Venturi – davvero importante che ha coinvolto tutti gli operatori all’interno dell’area protetta: gli agriturismi, che hanno fatto registrare il tutto esaurito, le guide ambientali, i noleggiatori di biciclette, i servizi di bar e ristorazione, i negozi di generi alimentari.”

“Un risultato reso possibile anche grazie alle ottime sinergie messe in campo per realizzare molte iniziative estive che grazie al Comune di Grosseto e la Proloco di Alberese hanno allietato la presenza a centinaia di visitatori.”

“I risultati ottenuti nella stagione turistica appena trascorsa rivelano un trend positivo anche rispetto al 2019, quindi prima della pandemia, anno in cui le presenze turistiche erano in netta crescita. L’incremento dei visitatori sugli itinerari è stato infatti pari al 3% e il dato complessivo sui flussi nella stagione balneare registra un aumento pari al 33%.”

“Il Parco della Maremma – ha concluso – risulta quindi in linea con i dati della recente analisi Irpet sui flussi nei primi otto mesi del 2021, che dimostra che la Maremma è uno degli ambiti turistici toscani che ha perso meno in termini di presenze turistiche nel biennio 2020/2021 rispetto al 2019, e che ha mostrato ottime capacità di recupero.”

Redazione
11 Novembre 2021 alle 11:41
  • Attualità
  • Grosseto
  • Bicicletta
  • Parco della Maremma
  • Polo Universitario Grossetano
  • Turismo
  • Grosseto
  • Enrico Giunta
  • Lucia Venturi

Continua a leggere

Bambino cade con la bici. Trasferito con Pegaso al Meyer
Cronaca
(16:29) Bambino cade con la bici. Trasferito con Pegaso al Meyer
CASTEL DEL PIANO - Incidente con la bici questo pomeriggio. Un minorenne è caduto alle 15.30. Al prato delle Macinaie,…
Passione bicicletta: a Massa Marittima Grinduro celebra 10 anni di avventura
Sport
(07:55) Passione bicicletta: a Massa Marittima Grinduro celebra 10 anni di avventura
MASSA MARITTIMA - Dopo il successo del 2024, Grinduro, circuito internazionale di eventi gravel, torna in Italia per la sua…
Una ciclabile da Grosseto a Istia d’Ombrone: al via lo studio per capire come realizzarla
Mobilità dolce
(10:15) Una ciclabile da Grosseto a Istia d’Ombrone: al via lo studio per capire come realizzarla
GROSSETO - L'ufficio mobilità del Comune di Grosseto ha conferito un incarico progettuale per elaborare lo studio di fattibilità di…
Ciclovia Tirrenica: dal Comune 446mila euro per il percorso che attraversa la Maremma
Attualità
(10:45) Ciclovia Tirrenica: dal Comune 446mila euro per il percorso che attraversa la Maremma
Berardi: «Investiamo con convinzione in un'opera che sviluppa il turismo sostenibile»
Incidente in città: coinvolti un’auto e una bici. Ciclista in ospedale
Cronaca
(06:40) Incidente in città: coinvolti un’auto e una bici. Ciclista in ospedale
GROSSETO - Incidente ieri sera in città dove un ciclista di 48 anni è stato trasferito all'ospedale Misericordia di Grosseto.…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
Atletica
(13:59) La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
GROSSETO - Un altro bellissimo tassello nella storia della Track&field master Grosseto, che conquista il sesto scudetto di specialità della…
23 Giugno 2025
  • Atletica Leggera
  • Campionati di Società
  • Marcia
  • Master
  • Track and Field
  • 15
Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Grosseto
(13:30) Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Il sindaco ha fatto visita al punto nascita di Grosseto, dove è stata recentemente riattivata la vasca per il parto
23 Giugno 2025
  • Nascita
  • Ospedale
  • Salute
  • 165
Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
Sport rotellistici
(13:24) Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
MARINA DI GROSSETO - Grande soddisfazione per i Pattinatori Maremmani ai Campionati Italiani su pista a San Miniato, dove hanno…
23 Giugno 2025
  • Asd Pattinatori Maremmani
  • Campionati Italiani
  • Esordienti
  • Giochi Nazionali
  • Pattinaggio di Velocità
  • Ragazzi
  • 4
ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento
Cronaca
(11:18) ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento fotogallery
GROSSETO - Aggiornamento ore 13.55: «Grazie all’intervento congiunto delle squadre a terra dei Vigili del fuoco, dei volontari della Regione e…
23 Giugno 2025
  • Incendio
  • Vigili del Fuoco
  • 3909
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.