• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La donazione: 400 libri per far sorridere i bambini dell’ospedale di Grosseto

0
La donazione: 400 libri per far sorridere i bambini dell’ospedale di Grosseto
  • copiato!

GROSSETO – 400 libri per i bambini della pediatria dell’ospedale Misericordia, tanta è la generosità dei cittadini che hanno aderito all’iniziativa “Regalaci un libro, regalaci un sorriso” della libreria Giunti al Punto di Grosseto, nell’ambito della campagna di solidarietà realizzata a livello nazionale. La donazione è stata ufficializzata questa mattina con la consegna dei libri alla dottoressa Susanna Falorni, direttore della Pediatria, insieme ai professionisti dell’area pediatrica e alla direzione di presidio.

L’iniziativa viene realizzata da diversi anni in tutte le librerie Giunti d’Italia e per la seconda volta i responsabili della libreria di Grosseto hanno deciso di dedicarla ai piccoli pazienti seguiti dall’Area Materno infantile dell’ospedale grossetano. I volumi saranno messi a disposizione nel reparto di Pediatria, negli ambulatori pediatrici e al Pronto soccorso pediatrico dopo l’opportuna sanificazione.

“La donazione della libreria Giunti di Grosseto è particolarmente apprezzata perché i libri regalati assumono una doppia funzione – commenta la dottoressa Falorni – Da una parte quella di intrattenere i nostri piccoli pazienti che potranno trascorrere con più spensieratezza il tempo del ricovero e delle visite, e dall’altra di avvicinarli alla lettura. Sfogliare le pagine di un libro ai più giovani può sembrare un gesto desueto, tuttavia il potere della lettura come strumento di educazione alla cultura e di stimolazione della immaginazione e delle capacità cognitive, soprattutto in età pediatrica, è quanto mai attuale e fondamentale da tramandare. Un grazie speciale alla libreria Giunti per l’ulteriore dimostrazione di generosità e per i sorrisi regalati attraverso i libri ai bambini che hanno bisogno di cure e anche ai professionisti che ogni giorno li assistono con professionalità e dedizione”.

I volumi donati sono stati selezionati per andare incontro alle diverse esigenze dei pazienti pediatrici, anche in base alle fasce di età. I bambini più piccoli possono scegliere tra libri da colorare, di fiabe, racconti fantastici, storie della tradizione e grandi classici come il Piccolo Principe, e per i più grandi ci sono libri di narrativa, fumetti, libri emozionali e tanti altri generi.

“Come rappresentante della libreria Giunti mi sento di ringraziare in particolar modo i clienti. Sono loro che, con la loro generosità, rendono possibile tutto questo – dichiara Davide Cavalera – Seppur il progetto sia di natura nazionale, è bello come ogni libreria, nel suo piccolo, cerchi di aiutare il territorio, in questo caso il nostro reparto pediatrico. Mi trovo pienamente d’accordo con la dottoressa Falorni quando evidenzia la doppia funzione del libro per i bambini della Pediatria, sia a livello terapeutico, di svago, sia a livello educativo. Una delle funzioni del nostro progetto, infatti, è quello di promuovere la cultura del libro tra i più giovani. Concludo ringraziando il l’area Pediatrica del Misericordia, in particolare la direttrice Falorni e la dottoressa Marini, per la disponibilità e l’entusiasmo nel partecipare a questo progetto per il secondo anno consecutivo”.

“Grazie alla generosità della libreria Giunti – conclude il dottor Massimo Forti, direttore del Misericordia – e dei suoi clienti possiamo regalare ai nostri piccoli pazienti momenti di divertimento e di svago per rendere più piacevole il tempo che devono trascorrere in ospedale. Avere per loro delle attenzioni in più è di fondamentale importanza, non solo per i piccoli e i loro genitori, ma anche per gli operatori sanitari”.

Jule Busch
10 Novembre 2021 alle 15:49
  • Attualità
  • Grosseto
  • Donazione
  • Libri
  • Ospedale
  • Pediatria
  • Grosseto
  • Massimo Forti

Continua a leggere

Nuovi kit per la terapia intensiva: la donazione della famiglia in memoria di Giuseppina Sabatino
Donazione
(13:34) Nuovi kit per la terapia intensiva: la donazione della famiglia in memoria di Giuseppina Sabatino
La donna è stata assistita nel reparto nei suoi ultimi giorni di vita
Sette nuove tv nel reparto di Chirurgia: «Grazie al Rotary per la donazione»
Solidarietà
(13:12) Sette nuove tv nel reparto di Chirurgia: «Grazie al Rotary per la donazione»
MASSA MARITTIMA - Gesto di solidarietà da parte del Rotary Club di Massa Marittima in favore dell'ospedale Sant'Andrea. Nei giorni scorsi…
L’artista Carlo Bertocci dona al Comune una sua opera: il ritratto di Padre Ernesto Balducci
Arte
(09:29) L’artista Carlo Bertocci dona al Comune una sua opera: il ritratto di Padre Ernesto Balducci
SANTA FIORA - L’artista Carlo Bertocci ha donato al Comune di Santa Fiora una sua opera: il ritratto di Padre…
Un nuovo eco-tomografo per la Mammografia: la donazione da 90mila euro di Insieme in Rosa
Grosseto
(13:26) Un nuovo eco-tomografo per la Mammografia: la donazione da 90mila euro di Insieme in Rosa
Un nuovo strumento di ultima generazione per potenziare il reparto di Mammografia
Gli infermieri non dimenticano Francesca: la donazione di Opi al Polo universitario
Grosseto
(09:28) Gli infermieri non dimenticano Francesca: la donazione di Opi al Polo universitario
Prima dell’inizio del seminario del filosofo Veneziani, l'Ordine degli infermieri di Grosseto ha donato il ricavato della raccolta fondi in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 342
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: a rischio la pineta
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 4
Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
Grosseto
(11:35) Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
GROSSETO - Una vittoria pesante, nel vero senso della parola. Il grossetano Roberto Tognetti ha conquistato il titolo di campione…
10 Luglio 2025
  • 121
BEST in Maremma: nuove classifiche e tante new entry. La situazione nelle otto categorie
Attualità
(11:24) BEST in Maremma: nuove classifiche e tante new entry. La situazione nelle otto categorie
GROSSETO - Prosegue con grande partecipazione la nuova edizione del contest Best in Maremma, che anche quest’anno sta coinvolgendo lettori…
10 Luglio 2025
  • BEST in Maremma
  • Camera di Commercio
  • Cna
  • Confartigianato
  • Confesercenti
  • 22
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.