• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

A scuola con Emergency per parlare della guerra in Afghanistan

0
A scuola con Emergency per parlare della guerra in Afghanistan
  • copiato!

GROSSETO – Giovedì 11 novembre si terrà l’incontro organizzato dal Liceo economico sociale con i referenti di Emergency. Si tratta di un evento live in streaming destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a cui partecipano sette classi del Liceo Rosmini di Grosseto.

L’evento sarà condotto da Federico Taddia, autore televisivo e conduttore radiofonico, e vedrà la partecipazione di Rossella Miccio, presidente di Emergency, Giulio Piscitelli, fotoreporter freelance, che ha lavorato molto in Siria, Afghanistan, Kosovo, Sudan, Egitto, Libia, di Alidad Shiri, scrittore e giornalista nato e cresciuto in Afghanistan, da cui è fuggito a 10 anni per raggiungere l’Italia dopo un viaggio che è durato ben 4 anni.

E ancora: Nico Piro, inviato del Tg3, che negli anni si è occupato di aree di crisi e zone di guerra, Marta Serafini, giornalista della redazione Esteri del Corriere della Sera, inviata in Siria, Afghanistan, Iraq, e Fabrizio Foschini, analista e ricercatore che a partire dal 2003 ha vissuto per lunghi periodi in Afghanistan e collabora con Afghanistan Analysts Network e altri centri di ricerca.

Attraverso testimonianze, video e immagini gli ospiti racconteranno agli studenti la vita di generazioni di afgani che da sempre vivono in un Paese in guerra, le migrazioni e la condizione delle donne in Afghanistan. Si farà luce sulla crisi di un Paese che combatte una guerra che ha cambiato di continuo fronti e tattiche, ma ha sempre mantenuto una costante: le vittime civili.

Sarà l’occasione per riflettere sull’inutilità della guerra e per porsi delle domande fondamentali: si può costruire il futuro di un Paese facendo la guerra? Quali e quanti sono i costi? Cosa significa non aver mai vissuto un giorno di pace nella propria vita?

Camilla Ferrandi
10 Novembre 2021 alle 18:22
  • Attualità
  • Grosseto
  • Afghanistan
  • Liceo Rosmini
  • Scuola
  • Grosseto

Continua a leggere

Primi profughi afghani in Maremma: arriveranno domani a Grosseto
Cronaca
(16:43) Primi profughi afghani in Maremma: arriveranno domani a Grosseto
GROSSETO - Arriveranno nella giornata di domani i primi profughi afghani nella nostra provincia. Si tratta di un nucleo familiare…
Lega: “Sull’accoglienza dei profughi afghani la solita inutile polemica”
Politica
(10:56) Lega: “Sull’accoglienza dei profughi afghani la solita inutile polemica”
GROSSETO - "Un polemica politica inutile, dove la voglia di protagonismo di alcuni sindaci e consiglieri comunali di sinistra e…
Il sindaco: «Grosseto pronta ad ospitare i rifugiati politici afghani»
Politica
(15:02) Il sindaco: «Grosseto pronta ad ospitare i rifugiati politici afghani»
GROSSETO - "Sono ancora vive nella nostra memoria le immagini dei volti disperati dei tantissimi afgani costretti a fuggire dal…
Afghanistan: la Toscana disponibile ad accogliere oltre 300 fuoriusciti
Attualità
(13:12) Afghanistan: la Toscana disponibile ad accogliere oltre 300 fuoriusciti
GROSSETO - “Sono molto soddisfatto dell’esito della riunione che abbiamo tenuto e della larga disponibilità all’accoglienza mostrata dai sindaci e dalle…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Rifiuti, il Comune invita a ritirare la 6 Card: «A breve verifica dei nominativi»
Raccolta differenziata
(10:13) Rifiuti, il Comune invita a ritirare la 6 Card: «A breve verifica dei nominativi»
Vivarelli Colonna e Vanelli: «Il ritiro della 6 Card è fondamentale per contribuire al corretto conferimento dei rifiuti»
10 Luglio 2025
  • Cassonetti
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 104
Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti.
Attualità
(08:46) Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti.
GROSSETO - Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti. Gistri, titolare dal 1999 di Travel Today, agenzia…
10 Luglio 2025
  • Confesercenti
  • Turismo
  • 39
Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
Sindacati
(08:11) Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
10 Luglio 2025
  • Sanità
  • Sindacati
  • Spi Cgil
  • 10
  • Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario
L’oroscopo di oggi, giovedì 10 luglio 2025: il segno del giorno è Acquario
Attualità
(04:00) L’oroscopo di oggi, giovedì 10 luglio 2025: il segno del giorno è Acquario
GROSSETO – Benvenuti all'oroscopo di oggi giovedì 10 luglio 2025 Ariete sarà energico, ma rischia di risultare troppo diretto. Toro…
10 Luglio 2025
  • oroscopo
  • 14
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.