• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Giovani e alcol: a Grosseto un ragazzo su due inizia a bere a 14 anni

0
Giovani e alcol: a Grosseto un ragazzo su due inizia a bere a 14 anni
  • copiato!

GROSSETO – Diffondere le informazioni tramite l’educazione tra pari (peer education) può funzionare: lo dimostrano i cambiamenti avvenuti a seguito della ricerca sperimentale da poco conclusa, rivolta alla conoscenza del rapporto dei ragazzi con le bevande alcoliche e realizzata nell’ambito di una serie di attività legate alla promozione degli stili di vita corretti promosse dal Coeso Società della Salute, che da tempo lavora all’interno di alcuni istituti scolastici del territorio su temi legati alle corrette abitudini alimentari, allo stile di vita sano, alle relazioni sociali.

Lo studio si svolto grazie al “Corso di sensibilizzazione ai problemi alcolcorrelati e complessi – Metodo Hudolin” del 2019, attuato secondo il programma alcologico grossetano, che ha registrato la formazione di quindici studenti dell’Isis Leopoldo II di Lorena tramite la peer education. Questi hanno messo a disposizione le loro conoscenze a beneficio di una cinquantina di loro “compagni di banco”.

L’analisi ha coinvolto 50 studenti nella compilazione online, sia prima che dopo l’intervento di sensibilizzazione sui problemi causati dall’alcol, del questionario Edit nella versione adattata dell’Ars Toscana e di Simurg Ricerche nell’ambito del progetto “Giovani, alcol e stili di vita a Grosseto” di Coeso SdS gestito e promosso in alcune scuole dal 2014.

“Questo studio – dichiara Fabrizio Boldrini, direttore di Coeso Società della Salute –, che ha coinvolto un campione piccolo ma non per questo meno importante, dimostra che attraverso gli interventi di sensibilizzazione e informazione e l’educazione tra pari i comportamenti si possono modificare”.

Secondo la ricerca, infatti, condotta su studenti in media di 16 anni di età, i consumi di alcol si sono ridotti dopo l’intervento di sensibilizzazione tramite la peer education, scendendo di un 15% per il consumo del vino, di un 20% per la birra e un 27% per gli aperitivi. Questo per quanto riguarda i consumi registrati durante la settimana: perché l’uso di alcol, anche nel gruppo di ragazzi coinvolti nel progetto è rimasto purtroppo invariato nella giornata di sabato. “Che rimane – commenta Boldrini – come conferma purtroppo la cronaca di questi giorni, un momento delicato, in cui si registrano episodi potenzialmente pericolosi”.

Gli episodi di binge drinking (ovvero consumo di cinque unità alcoliche standard ovvero bicchieri con 10 grammi di alcol in una stessa occasione) uno dei parametri di rischio riconosciuti per i giovani, si sono ridotti del 33,9% e anche le famiglie degli studenti partecipanti alla ricerca hanno registrato una riduzione in percentuale nella assunzione delle bevande alcoliche: -1,9% dei fratelli, -4,9% per i padri e -17,4% delle madri. Questo dimostra che i ragazzi, informati dei rischi, hanno trasmesso le nozioni raccolte in famiglia, modificando, di fatto, le abitudini di consumo.

Lo studio, condotto da Giuseppe Corlito, psichiatra, alcologo, psicoterapeuta e responsabile scientifico del Centro di documentazione per gli stili di vita sani di Grosseto, Cinzia Santella, insegnate dell’Isis Leopoldo II di Lorena di Grosseto, Moreno Toigo, Claudio Salvucci e Ilaria Rapetti, di Simurg Ricerche di Livorno, ha evidenziato, inoltre, che il 43,2% dei giovani campionati ha consumato per la prima volta una bevanda alcolica in un’età compresa tra i 14 e i 16 anni; il 4,5% prima dei dieci anni, il 9,1% tra i dieci e i dodici anni, il 25% tra i dodici e i quattordici e il 6,8% dopo il compimento del sedicesimo anno di età.
Per il dato relativo alla regolarità nella consumazione degli alcolici si sottolinea che il 62% dei ragazzi afferma di non consumare bevande alcoliche regolarmente, mentre il 14,1% afferma di averlo fatto solo dopo i sedici anni.

Si abbassa leggermente, in riferimento agli studenti di sesso maschile, i casi di ubriachezza annuale a seguito dell’intervento di sensibilizzazione legato alla peer education, resta invece invariato il dato riferito alle ragazze, fermo restando che quest’ultime hanno una propensione allo stato di ebbrezza decisamente più ridotta.

Jule Busch
8 Novembre 2021 alle 12:19
  • Attualità
  • Alcol
  • Coeso
  • Grosseto
  • Fabrizio Boldrini

Continua a leggere

Il sabato sera degli adolescenti a Grosseto: tra alcol e Rivotril
Nuove droghe
(08:49) Il sabato sera degli adolescenti a Grosseto: tra alcol e Rivotril
GROSSETO – Hanno 14, 15 anni. E il sabato sera è il momento dello sballo. Passano per Corso Carducci ridendo…
Ubriachi e drogati alla guida: scatta il nuovo codice della strada. Patenti revocate
Cronaca
(10:18) Ubriachi e drogati alla guida: scatta il nuovo codice della strada. Patenti revocate
GROSSETO – Patenti ritirate sino a tre anni, multe e segnalazioni in Prefettura. I controlli fatti dai carabinieri in Maremma…
Divieto di vendita alcolici e modifiche alla viabilità: c’è l’ordinanza per la partita contro il Grosseto
Calcio
(09:54) Divieto di vendita alcolici e modifiche alla viabilità: c’è l’ordinanza per la partita contro il Grosseto
GAVORRANO - Cambi alla viabilità e agli accessi in occasione della partita contro il Grosseto, in programma domenica 3 novembre…
3mila persone con problemi di alcol in Maremma: attivo il Centro di consulenza al Misericordia
Attualità
(10:32) 3mila persone con problemi di alcol in Maremma: attivo il Centro di consulenza al Misericordia
GROSSETO - Sono in aumento le persone in carico ai servizi del Serd. Al Servizio per le dipendenze dell’Azienda Usl…
Stili di vita sani: 40 studenti delle superiori coinvolti nel laboratorio di “educazione tra pari”
Attualità
(14:21) Stili di vita sani: 40 studenti delle superiori coinvolti nel laboratorio di “educazione tra pari”
GROSSETO - Al via il laboratorio sui corretti stili di vita rivolto agli studenti. Il laboratorio si terrà dal 9…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 19
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 39
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 49
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 41
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.