• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La scuola porta le api nel prato dell’Ilva

Gli insetti torneranno nel prato dell'Ilva grazie agli alunni della Bugiani che prepareranno per loro un prato fiorito

0
La scuola porta le api nel prato dell’Ilva
  • copiato!

FOLLONICA – Portare le api nel prato dell’Ilva: è questo il progetto della scuola secondaria Bugiani – e poi sposato da tutto il Comprensivo Leopoldo II di Lorena – nato dalla necessità di riportare la natura nei centri abitati, riscoprendo l’importanza e la bellezza della vegetazione spontanea. Un prato fiorito rappresenta un ecosistema ricco di biodiversità a disposizione di insetti, come le api, che stanno soffrendo e scomparendo a causa dell’eccessiva urbanizzazione ma anche per lo sfruttamento del suolo e l’uso di sostanze nocive impiegate nell’agricoltura intensiva.

Le fasi del progetto sono diverse e prevedono la preparazione del terreno, la semina (una miscela di semi di piante spontanee a semina tardiva, con semi forniti dal Comune di Follonica), la cura del prato nei mesi invernali (irrigazione, quando necessaria, protezione dagli uccelli e monitoraggio generale), l’osservazione della germinazione e della crescita delle piante.

Quando il prato sarà pronto arriveranno gli “ospiti” che verranno accolti, osservati, studiati e coccolati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado Bugiani.

«Tutto questo percorso permetterà ai nostri studenti e alle nostre studentesse di comprendere l’importanza delle specie animali e vegetali più comuni e li renderà più consapevoli del fatto che tutti facciamo parte di un’unica grande comunità – spiegano dalla scuola – che ognuno deve fare quanto possibile per non alterare gli equilibri e che anche la più piccola creatura vivente ha una sua parte in questo delicato e complesso “condominio” che è l’ecosistema terrestre. Un percorso di educazione civica da fare sul campo, anzi sul prato».

Dallo scorso anno, per necessità, gli alunni del Comprensivo Leopoldo II di Lorena hanno svolto molte attività all’aria aperta e i docenti hanno imparato a sviluppare esperienze di apprendimento laboratoriale che ampliano l’orizzonte dello “stare a scuola”: si esce dalla classe, si lavora in gruppo, ci si appropria del territorio, si lavora sul campo, si progetta e si analizzano i risultati ottenuti. Le aule all’aperto che sono state allestite hanno l’obbiettivo di incentivare queste attività e i docenti stanno sperimentando nuove modalità di stare in classe.

Il progetto “Regaliamo un prato alle api” prevede la collaborazione dell’Amministrazione comunale, che ha aderito di recente alla rete dei comuni custodi delle api, per la concessione del terreno messo a disposizione della scuola secondaria di primo grado Arrigo Bugiani e per la preparazione degli appezzamenti alla semina oltre che alla fornitura delle miscele di semi e di attrezzi.

Il progetto rientra in un percorso di educazione ambientale più ampio che ha visto la piantumazione di alberi che i ragazzi stanno custodendo (Progetto triennale nazionale promosso dai carabinieri della Biodiversità), i bugs hotel – rifugi invernali per insetti – le bat box, ovvero i rifugi per i pipistrelli, che gli alunni hanno costruito e posizionato nel parco davanti alla scuola.

Tutti i docenti dell’Istituto progettano e coinvolgono gli alunni in queste attività in cui credono, fermamente convinti che questi percorsi concorreranno all’obbiettivo più alto della scuola: la formazione di cittadini attivi, partecipi e consapevoli che hanno cura degli altri e del loro pianeta.

Camilla Ferrandi
4 Novembre 2021 alle 16:40
  • Attualità
  • Follonica
  • Api
  • Scuola
  • Follonica

Continua a leggere

Le api, sentinelle di biodiversità: i bambini scoprono come proteggerle con Legambiente
Natura
(13:20) Le api, sentinelle di biodiversità: i bambini scoprono come proteggerle con Legambiente
Con l'aiuto di un'apicoltrice hanno potuto osservare da vicino gli strumenti del mestiere, scoprire i fiori e realizzare una candela…
Apicoltura: Legambiente premia le aziende “Ambasciatrici del territorio”
Agricoltura
(14:47) Apicoltura: Legambiente premia le aziende “Ambasciatrici del territorio”
Le aziende premiate hanno dimostrato come la collaborazione tra agricoltura e apicoltura possa generare sinergie virtuose, capaci di salvaguardare gli…
Giornata mondiale delle api: arrivano nuovi “bee hotel” a Festambiente
Attualità
(14:06) Giornata mondiale delle api: arrivano nuovi “bee hotel” a Festambiente
RISPESCIA - Api e insetti impollinatori sono essenziali per garantire il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi e la nostra sopravvivenza sul…
Apicoltura: ecco i bandi per accedere ai fondi europei. Stanziato oltre un milione di euro
Attualità
(15:32) Apicoltura: ecco i bandi per accedere ai fondi europei. Stanziato oltre un milione di euro
GROSSETO - Apicoltura, come preannunciato sono usciti i bandi per presentare la richiesta dei fondi europei che ammontano a  1…
Una casetta di riparo per le api: a Festambiente arriva il “Bee hotel”
Attualità
(14:09) Una casetta di riparo per le api: a Festambiente arriva il “Bee hotel”
Gentili: «Con l’installazione di ripari artificiali di cui sono un esempio i Bee hotel aiutiamo concretamente gli impollinatori»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Urban Center, si parla del futuro di Follonica in un incontro pubblico: «Parola alla città»
Prospettive
(13:14) Urban Center, si parla del futuro di Follonica in un incontro pubblico: «Parola alla città»
Buoncristiani: «Un momento fondamentale per ascoltare la città». Appuntamento alla Fonderia 1.
23 Giugno 2025
  • Ex Ilva
  • Urbanistica
  • 27
Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
Politica
(08:59) Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
23 Giugno 2025
  • Alberi
  • Primavera Civica
  • 85
  • Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
  • Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
Politica
(13:48) Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
21 Giugno 2025
  • Alberi
  • Follonica a sinistra
  • Lista Pecorini
  • Pd
  • 322
  • Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
  • Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Temporali in arrivo: scatta l’allerta meteo
Maltempo
(13:10) Temporali in arrivo: scatta l’allerta meteo
GROSSETO - Le previsioni segnalano un aumento dell'instabilità tra oggi e domani su gran parte della Toscana, che potrebbe portare…
21 Giugno 2025
  • Allerta Meteo
  • Maltempo
  • Meteo
  • previsioni
  • 1651
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.