• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Gioco d’azzardo: nel 2020 in Maremma spesi oltre 194 milioni d’euro. TUTTI I DATI

0
Gioco d’azzardo: nel 2020 in Maremma spesi oltre 194 milioni d’euro. TUTTI I DATI
  • copiato!

GROSSETO – 194,2 milioni di euro: a tanto ammonta la raccolta 2020 del gioco d’azzardo lecito nei 20 comuni della zona socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana.

Sono i dati raccolti dal Coeso Società della Salute, attraverso il contributo della società Simurg Ricerche, nell’ambito del percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana “Regoliamo insieme il gioco d’azzardo 2”. con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione.

Il 51% di questa somma, che ammonta a 99,1 milioni di euro, è giocato nella rete fisica, quella costituita quindi da slot machine (il 27%) video lottery (il 24%) lotterie istantanee (il 20%), lotto (il 10%), scommesse sportive a quota fissa (il 6%) superenalotto (il 30%) e altri mezzi (il 7%). Il 49%, invece, corrispondente a 95,1 milioni di euro, è giocato sulla rete telematica, ricorrendo quindi all’uso di internet.

“Nei dati dell’ultimo anno – dice Fabrizio Boldrini, direttore di Coeso Società della Salute – si evidenzia un calo della somma giocata nella rete fisica del gioco d’azzardo: una diminuzione quasi certamente attribuibile alle chiusure determinate dall’emergenza sanitaria, che non ha determinato, però, come si evidenzia nello studio il ‘blocco’ dell’azzardo”. Analizzando, infatti, la tendenza degli ultimi anni, si rileva che sono stati 172,7 i milioni di euro giocati nel 2017; 181,6 nel 2018, 189,5 nel 2019 per arrivare a 99,1 milioni di euro nel 2020. Registrando così una crescita progressiva, interrotta solo lo scarso anno – prosegue Boldrini – è che certamente da imputare alla chiusura, per lunghi periodi dei luoghi ‘fisici’ dell’azzardo. Un dato che non deve farci abbassare la guardia su un problema molto diffuso che comporta difficoltà per interi nuclei familiari e che determina, spesso, una vera e propria dipendenza”.

Il trend e la dinamica che riguarda la zona socio sanitaria di interesse del Coeso sono è in linea con quelli nazionali: nel 2020 la raccolta dei giochi d’azzardo leciti e regolati è stata di 88,4 miliardi di euro, il 20% in meno rispetto al picco dei 110,5 miliardi del 2019. Ma se il lockdown ha ridotto il gioco da rete fisica (di fatto dimezzata, dai 74,1 miliardi di euro del 2019 ai 39,1 del 2020), per contro, ha incrementato quella telematica delle giocate a distanza (+35%, da 36,4 a 49,2 miliardi di euro). “Nei ‘nostri’ comuni – aggiunge Boldrini – si dimezza il giocato della rete fisica e la modalità telematica rappresenta la metà del giocato”.

Analizzando ancora i numeri emerge che, nella zona della Società della Salute, sono 678 gli euro in media giocati all’anno dai maggiorenni nei luoghi “fisici” del gioco d’azzardo, con un picco per il comune di Grosseto, dove la somma media è di 893 euro per maggiorenne. Al contrario il comune più virtuoso è Seggiano, con 0 euro giocati nel gioco d’azzardo (molto probabilmente imputabile anche alla mancanza di offerta), seguito da Montieri, dove la spesa media è di 24 euro per maggiorenne.
Per giocare d’azzardo in rete – dove il 72% degli utenti partecipa a giochi di abilità online e il 20% a scommesse a quota fissa – la somma media giocata nella zona socio sanitaria è di 651 euro per maggiorenne, ma il territorio dove si è giocato di più è il comune di Semproniano, con un primato negativo di 1063 euro pro capite, seguito da Follonica, con 900 euro. Non giocano molto online, al contrario, i cittadini di Seggiano (dove si registra un giocato medio di 59 euro).

Guardando di nuovo al totale, i 194,2 milioni di euro complessivi giocati sul territorio di Coeso generano un importo medio per maggiorenne di 1.329 euro, tendenzialmente in linea con il quadro medio toscano e inferiore a quello italiano. Follonica, Grosseto, Civitella Paganico e Castiglione della Pescaia i comuni con i valori più elevati. I giochi di abilità (grazie alla modalità telematica) sono maggioritari (35%), seguiti da slot, videolottery, scommesse sportive, lotterie istantanee e lotto.

I dati elaborati, di fonte Agenzia dei Monopoli, sono consultabili sul sito del Coeso SdS all’indirizzo http://www.coesoareagr.it/progetti/regoliamo-insieme-lazzardo/ anche con le specifiche per ogni comune. Serviranno da base per il percorso partecipativo, che coinvolgerà operatori del settore, associazioni, cittadini interessati, che saranno chiamati a progettare interventi per informare sui rischi legati al gioco d’azzardo e realizzare azioni di contrasto e prevenzione dei disturbi da gioco d’azzardo.

Jule Busch
29 Ottobre 2021 alle 11:04
  • Attualità
  • Grosseto
  • Coeso
  • Gioco d'azzardo
  • Castiglione della Pescaia
  • Civitella Paganico
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Montieri
  • Seggiano
  • Semproniano
  • Fabrizio Boldrini

Continua a leggere

Si conclude il progetto “Job street”: 40 persone avviate al lavoro
Coeso
(09:18) Si conclude il progetto “Job street”: 40 persone avviate al lavoro
Presentati i risultati del percorso finanziato dalla Regione Toscana tramite il fondo per lo sviluppo e la coesione che ha…
Alla Sala Eden bullismo e cyberbullismo si combattono anche con “Pillole” informative
Sociale
(13:18) Alla Sala Eden bullismo e cyberbullismo si combattono anche con “Pillole” informative
Venerdì 23 maggio, alla Sala Eden di Grosseto, l’evento finale del progetto “Pillole anti-bullo” promosso dal Comune di Grosseto, cofinanziato…
Contrasto alle truffe: nuovo incontro del progetto “Over to over”
Coeso
(09:37) Contrasto alle truffe: nuovo incontro del progetto “Over to over”
GROSSETO - Martedì 13 maggio, alle 17.30, un nuovo appuntamento alla Biblioteca comunale Chelliana, con il progetto promosso da Comune…
Torna il Camper della salute: ecco il calendario delle tappe
Coeso
(09:09) Torna il Camper della salute: ecco il calendario delle tappe
Il progetto, portato avanti dal circolo Arci “La brizza”, in collaborazione con Coeso e con la cooperativa di comunità “Il…
Lotta alle truffe: primo incontro per il progetto dedicato agli anziani “Over to Over”
Sicurezza
(11:26) Lotta alle truffe: primo incontro per il progetto dedicato agli anziani “Over to Over”
I partecipanti potranno ricevere informazioni da mettere in pratica nella loro vita quotidiana e confrontarsi con gli altri presenti
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
13 Giugno 2025
  • 5 Vele
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Tartarughe
  • 44
Critiche sui fuochi d’artificio: «Spesa di 35mila euro e nessun dato sui costi-benefici di questi eventi»
Castiglione della pescaia
(09:42) Critiche sui fuochi d’artificio: «Spesa di 35mila euro e nessun dato sui costi-benefici di questi eventi»
I consiglieri di minoranza castiglionesi: «Meno fuochi e più sostanza. Quattro spettacoli pirotecnici sono troppi»
13 Giugno 2025
  • Fuochi d'Artificio
  • opposizione
  • 192
A Castiglione di nuovo in vigore la Ztl in centro: «Per passeggiare in sicurezza»
Attualità
(07:55) A Castiglione di nuovo in vigore la Ztl in centro: «Per passeggiare in sicurezza»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - A partire da domenica 15 giugno, e fino al 15 settembre, torna la Zona a Traffico…
13 Giugno 2025
  • Ztl
  • 27
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 69
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.