• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Menta e Rosmarino ci insegna uso e proprietà dell’argilla

0
Menta e Rosmarino ci insegna uso e proprietà dell’argilla
  • copiato!

GROSSETO – La mia adolescenza è stata contraddistinta da acne vulgaris, così mamma mi faceva spesso le maschere all’argilla. Mi portava dall’erborista a Follonica. Già questo mondo mi affascinava molto poi ascoltarlo con le sue “pozioni magiche” mi incantava ancora di più facendomi perdere fra gli aromi dei sacchi di erbe che giacevano lì dai più scintillanti colori del blu violaceo della malva, al biondo oro dei capolini della camomilla… mamma comprava le sue cose e a me prendeva sempre la polvere argilla per farmi le maschere nelle sere d’inverno.

Ho pensato cosi di illustrativi questo prodotto molto apprezzato in erboristeria e largamente sfruttato sia in ambito fitoterapico che cosmetico; le sue proprietà dermopurificanti, detossinanti, rimineralizzanti e antibatteriche saranno molto utili dopo la stagione estiva sia per delle maschere viso che per una buon trattamento depurativa interno.

L‘argilla si forma dalla lenta erosione delle rocce granitiche e per questo è una terra ricchissima di minerali ed oligoelementi, partendo dal ferro fino ad arrivare alle particelle di oro: possiede quindi svariati poteri sulla pelle. L’argilla contiene nello specifico minerali argillosi: materiali terrosi cristallini naturali a granulometria fine composti da silicati di alluminio idratati, con magnesio, ferro, calcio, potassio o sodio presenti come costituenti essenziali. Ogni minerale argilloso ha una funzione cosmetica o terapeutica unica e può essere utilizzato per la guarigione delle ferite, schiarimento della pelle, per abbellire il colore, antisepsi per l’assorbimento del sebo, idratazione, vascolarizzazione ed eliminazione delle tossine; e composti organici, come sali solubili, particelle di quarzo, pirite, calcite, altri minerali non argillosi e componenti amorfi.

Dal punto di vista cosmetico, l’argilla ha la capacità naturale di attrarre ed assorbire le tossine ed i batteri patogeni dell’epidermide portandoseli via con il lavaggio. Ha un alto potere battericida, purificante e cicatrizzante ed è consigliato anche per i trattamenti della cellulite. Usata con acqua nei bagni o attraverso l’uso di fanghi e maschere cede alla pelle i suoi preziosi minerali e contemporaneamente assorbe le tossine ed elimina le cellule morte. Ottimo quindi per rigenerare e pulire viso e corpo rendendoli luminosi e riossigenati. Viene anche utilizzata per pelli a tendenza acneica, per assorbirne pus e tossine, purificando i pori della pelle e prevenendo la formazione di batteri.

L’argilla in base al contenuto di minerali ed al tipo di composizione la troviamo in diversi colori. Alcuni del quali anche difficile da trovare.

Ecco i colori e le loro caratteristiche:

Bianca: è composta prevalentemente da silicio e alluminio che le conferiscono il caratteristico colore bianco-argenteo. Il suo contenuto di minerali è inferiore a tutti gli altri tipi di argilla, inoltre ha un pH piuttosto basso.

L’argilla rossa: ha un alto contenuto in ferro, magnesio, silice, calcio e potassio, ed è povera di alluminio. Il suo colore rosso intenso deriva dalla ricchezza di ossidi di ferro presenti nella roccia che hanno formato quest’argilla. L’argilla rossa esfolia, purifica e purifica la pelle, rendendola tonica e ringiovanita.

l’argilla rosa è un mix di argilla rossa e bianca, ricca di minerali, silice e ossido di ferro, oligoelementi che la rendono prima di tutto un potente antiossidante, in grado di combattere i radicali liberi. E’ un’argilla dolce e delicata che stimola la circolazione sanguigna della pelle, oltre a fornire una delicata esfoliazione.

L’argilla gialla deve la sua colorazione alla presenza di illite, ferro e rame. Può vantare anch’essa effetto purificante, detossinante, esfoliante, tonificante ed è un antimacchia.

Quella che a noi interessa è l’argilla verde perché è di facile reperibilità, proviene da una combinazione di ossidi di ferro presenti nelle rocce che hanno formato questa argilla e materiale vegetale marino principalmente alghe kelp ma anche altre alghe. Rispetto alla variante bianca, l’argilla verde apporta alla pelle una maggiore quantità di minerali e di oligoelementi, è ricca in silice, manganese, potassio, alluminio, ossidi di ferro e tracce di oro, argento e rame, ossido di titanio.

L’argilla verde è ottima, oltre che come maschera, da utilizzare in vasca per pulire e ammorbidire la pelle, assorbe e rimuove le impurità dall’epidermide, aiuta ad assorbire il sebo in eccesso dalla pelle, è ottima per pori dilatati e punti neri o punti bianchi. Allo stesso tempo, questa argilla ha il più ampio spettro di effetti: funziona purificando e stimola la circolazione sanguigna, stimola i processi cutanei, migliora la consistenza e dona luminosità, rafforza le zone ferite e rivitalizza le cellule, inoltre agisce lievemente come peeling.

L’argilla può essere commercializzata in polvere fine, superfine.

Ultra-ventilata: la polvere più fine ed impalpabile, separata dalle componenti granulose dalla ventilazione, è ideale per uso interno, da ingerire.

Superfine o ventilata: polvere molto fine sottoposta a breve ventilazione, è piuttosto versatile, sia per uso interno che esterno, si scioglie rapidamente in acqua per formare una pasta.

In polvere. È costituita dai grani più fini e dalla polvere, non essendo ventilata, quindi è il grado meno raffinato. Si usa soprattutto in impacchi e maschere, per uso estero.

La settimana prossima vi parlerò di come poter utilizzare l’argilla, di impacchi, maschere per il viso o per i capelli, di come poter diluire le polvere e tanti piccoli segreti. Vi aspettiamo ancora qui domenica prossima.

A questo LINK le vecchie puntate di Menta e Rosmarino

VI CONSIGLIAMO: se non siete esperti di non andare a raccogliere le piante in natura per non rischiare errori, e di affidarvi sempre al vostro erborista di fiducia. Quelli che vi proponiamo non sono consigli medici, quindi, specie per patologie specifiche, fate sempre riferimento al vostro medico curante prima di assumere qualunque prodotto.  

*L’autrice Serena Remi, nata a Gavorrano, da 28 anni lavora nel settore del benessere come erborista e venditore al dettaglio di prodotti a scopo salutistico.

Barbara Farnetani
12 Settembre 2021 alle 7:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Menta e Rosmarino
  • Grosseto

Continua a leggere

Menta e Rosmarino: bevande per l’estate, dissetarsi e sentirsi bene
Attualità
(04:00) Menta e Rosmarino: bevande per l’estate, dissetarsi e sentirsi bene
GROSSETO - Una delle certezze nella vita è quella di dover bere molta acqua nel periodo estivo ma chissà se…
Menta e Rosmarino: come proteggere i capelli d’estate, nutrirli e farli splendere
Attualità
(04:00) Menta e Rosmarino: come proteggere i capelli d’estate, nutrirli e farli splendere
GROSSETO - Fino a un annetto fa, diciamo anche un pochino dipiù avevo difficoltà a far crescere i miei capelli,…
Menta e Rosmarino: maturità? Ecco come trovare energia e concentrazione
Attualità
(04:00) Menta e Rosmarino: maturità? Ecco come trovare energia e concentrazione
GROSSETO - Un banco di prova che mette a repentaglio non solo gli studenti ma le famiglie intere, io per esempio…
Menta e Rosmarino: la Vitamina D è meglio assumerla con la Vitamina K?
Attualità
(15:26) Menta e Rosmarino: la Vitamina D è meglio assumerla con la Vitamina K?
GROSSETO -  Una delle domande che mi sento fare spesso in negozio nell’ultimo periodo è, ma la vitamina D a…
Menta e Rosmarino: arnica o artiglio? Scopriamo quando utilizzarli
Attualità
(05:33) Menta e Rosmarino: arnica o artiglio? Scopriamo quando utilizzarli
GROSSETO - Ormai è una certezza garantita che ci sia troppo confusione quando utilizzare l’arnica, ho il terrore di trovarmela…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
Grosseto
(13:18) Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
GROSSETO - Cresce in città e nelle frazioni del comune di Grosseto la voglia di aderire al progetto “Controllo del…
10 Luglio 2025
  • Controllo di vicinato
  • 38
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 662
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: evacuato il campeggio, in volo anche gli elicotteri
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 7
Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
Grosseto
(11:35) Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
GROSSETO - Una vittoria pesante, nel vero senso della parola. Il grossetano Roberto Tognetti ha conquistato il titolo di campione…
10 Luglio 2025
  • 178
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.