• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Festa della Vendemmia: venti percorsi tra i sapori toscani. Grosseto è tra i protagonisti

0
Festa della Vendemmia: venti percorsi tra i sapori toscani. Grosseto è tra i protagonisti
  • copiato!

GROSSETO – Una festa dal sapore antico, quella della vendemmia, ma con un calendario digitale che raccoglie tutte le iniziative legate a questo rituale: dalla colazione alle cene in vigna, dai concerti agli assaggi sotto le stelle, dalla meditazione alla degustazione in barca.

La Toscana conta 20 strade del vino, dell’olio e dei sapori. Un primato italiano assoluto. La Federazione che le riunisce celebra il momento più importante dell’anno agricolo, il raccolto, con la Festa della Vendemmia, un calendario corale consultabile sul sito della Federazione www.stradevinoditoscana.it che prende il via all’inizio di settembre per concludersi a metà ottobre così da accogliere, accanto alle degustazioni dei prodotti DOP e IGP della Regione, anche gli appuntamenti legati alla raccolta delle olive.

“In un anno così particolare, – afferma Pier Paolo Lorieri, Presidente della Federazione Toscana – anziché inventare qualcosa di nuovo, abbiamo voluto esaltare quanto già esiste ovvero le tante iniziative, alcune tradizionali altre nuove, che ogni singola Strada ha in programma. La festa della vendemmia in Toscana che le riunisce tutte in un calendario unico è il modo per riportare il raccolto, i mestieri legati alla terra al centro dell’attenzione e della narrazione.”

Il programma è un vero e proprio viaggio di scoperta dei territori toscani seguendo il fil rouge del vino: si va dalle visite guidate in vigna e in cantina, alle dimostrazioni di taglio e raccolta dell’uva, dei processi di vinificazione, alle degustazioni sotto le stelle, fino alle battute di pesca in mare. E ancora colazioni, cene ma anche concerti, letture e spettacoli.

Le Strade del Vino sono percorsi che attraversano territori ad alta vocazione produttiva (vitivinicola, olivicola, prodotti DOP e IGP) offrono attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative. Promuovono lo sviluppo rurale e il turismo enogastronomico così da valorizzare le produzioni locali nell’ambito di un contesto culturale, ambientale, storico e sociale.

La Legge Regionale 5 agosto 2003 n. 45 disciplina le strade del vino, dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità.

Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi;

Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico;

Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana;

Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma;

Strada del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo e Versilia;

Strada dell’Olio Monti Pisani;

Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi;

Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano;

Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata;

Strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima;

Strada del Vino Chianti Montespertoli;

Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese Strada del Vino Terre di Arezzo;

Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano;

Strada del Vino Orcia;

Strada dei Sapori della Val di Merse;

Strada del Marrone del Mugello di Marradi;

Strada dell’Olio Borghi e Castelli della Valdinievole;

Strada dei Vini di Cortona;

La Strada del Vino delle Colline Pisane;

La Federazione Strade del Vino di Toscana, trasformatasi il 2 Novembre 2005 in Federazione Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana, prima esperienza a livello nazionale, è nata il 27 Luglio del 2001 a Montespertoli (FI) per dare una risposta regionale alla promozione delle attività legate principalmente al turismo enogastronomico e può essere intesa come un sistema turistico integrato, formato da realtà territoriali differenti che hanno una visione comune e condivisa di sviluppo locale.

La Federazione si prefigge scopi che vanno dalla partecipazione a manifestazioni in Italia e all’estero, comunicando un’immagine finalizzata ad azioni di sensibilizzazione e di formazione degli operatori e condivisione di obiettivi a più livelli, di adeguamento a standard qualitativi e di immagini comuni per rispondere a requisiti di accoglienza, qualità, accessibilità, fruibilità delle risorse. Pertanto la Federazione, attraverso l’impegno congiunto delle Strade dà un ulteriore peso al turismo enogastronomico, una delle realtà più efficienti per muovere flussi verso le terre del Vino dell’Olio e dei Sapori e dare voce a coloro che credono fermamente che questi prodotti rappresentino più di una risorsa economica, ma piuttosto una filosofia, un modo di vivere, le radici di chi abita e vive in campagna; una ricchezza da condividere con un consumatore responsabile ed un turista appassionato che ricerca la cultura del buon bere e del buon mangiare.

La Federazione fin dalla sua nascita partecipa a eventi nazionali come: Bit, Vinitaly, Skipass, TTG ed altri. Congiuntamente crea eventi sul territorio toscano a carattere culturale.

Redazione
10 Settembre 2021 alle 9:58
  • Attualità
  • Grosseto
  • Maremma
  • Olio
  • Toscana
  • Vendemmia
  • Vinitaly
  • Vino
  • Grosseto

Continua a leggere

La foto del giorno: meraviglia al tramonto
Fotonotizia
(07:39) La foto del giorno: meraviglia al tramonto
GROSSETO - Si intitola "Meraviglia al tramonto" la foto inviataci da Fabio Pompili per la nostra rubrica "la foto del…
Si cercano bagnini per le torrette sulla costa della Maremma. Ecco come candidarsi
Attualità
(11:40) Si cercano bagnini per le torrette sulla costa della Maremma. Ecco come candidarsi
MARINA DI GROSSETO - La Balneari della Maremma Grossetana (rete di imprese), ricerca per la stagione 2025, personale in possesso…
Castiglione della Pescaia protagonista alla Bit di Milano: «Grande vetrina per il turismo toscano»
Attualità
(11:45) Castiglione della Pescaia protagonista alla Bit di Milano: «Grande vetrina per il turismo toscano»
L'Ambito Maremma Toscana area Nord ospite ad una delle fiere più importanti per il turismo
Nasce la guida turistica della Maremma: alla scoperta di paesaggi, borghi e tanto altro
Attualità
(16:16) Nasce la guida turistica della Maremma: alla scoperta di paesaggi, borghi e tanto altro
Da Grosseto a Castiglione della Pescaia, la nuova iniziativa per scoprire il territorio maremmano
La Maremma Nord alla fiera di Rimini, Ricciuti: «Tanti spunti per immaginare il turismo di domani»
Attualità
(13:23) La Maremma Nord alla fiera di Rimini, Ricciuti: «Tanti spunti per immaginare il turismo di domani»
L'Ambito è stato accolto nel padiglione di Toscana Promozione Turistica alla presenza di interlocutori istituzionali e operatori del settore
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
Cronaca
(09:21) Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
GROSSETO - Incidente questa mattina, verso le 9, nella zona del Casalone, tra via Fellini e via De Curtis. Due…
21 Giugno 2025
  • 118
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 1206
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
21 Giugno 2025
  • Asl
  • Scuola
  • Studenti
  • 24
Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
21 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Caritas
  • Cisom
  • Salute
  • Solidarietà
  • 28
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
Politica
(08:20) Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
GROSSETO – L’accesso delle persone con disabilità agli eventi musicali della rassegna “GRande Estate”, in programma nel centro storico di…
21 Giugno 2025
  • Disabilità
  • GRande estate
  • 271
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.