• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Sulle strade della Maremma: via Quintino Sella

0
Sulle strade della Maremma: via Quintino Sella
  • copiato!

GROSSETO –  Secondo appuntamento con la nostra rubrica dal titolo “Sulle strade della Maremma”. L’intento è quello di conoscere i personaggi, locali, nazionali o internazionali, che hanno dato nome alle strade della nostra provincia. Oggi vi presentiamo la via grossetana Quintino Sella. L’invito a voi lettori è ad inviarci una foto (orizzontale) di una via che amate o che vi piace, con una breve descrizione sul nome e a chi è “dedicata”. Potete inviare tutto su whatsapp al numero 3345212000 oppure alla mail [email protected].

Via Quintino Sella (Grosseto):

Quintino Sella, nato il 1827 è stato uno scienziato, politico e alpinista italiano nonché ministro del Regno d’Italia. Famiglia numerosa (erano otto fratelli) lavorava nel settore della lavorazione della lana. Il padre importa nuovi macchinari per la lavorazione della lana. Quintino viene indirizzato dalla famiglia agli studi di ingegneria idraulica all’Università di Torino, poi proseguirà la sua carriera di studi in Francia nel settore minerario.

Nel dicembre del 1852 viene nominato professore di Geometria applicata alle Arti presso il Regio Istituto Tecnico di Torino che, grazie al suo attivo interessamento, diventerà Scuola di Applicazione per gli ingegneri nel 1859 (dal 1906 Politecnico di Torino).

La sua competenza in campo minerario e il suo spirito pratico lo portano a studiare il modo di ottenere in economia la separazione della magnetite dalla pirite cuprifera. In breve tempo Sella progetta e realizza la “cernitrice elettro magnetica”, basata sul principio delle elettrocalamite. Nel 1855 per questa invenzione ottiene un brevetto di privativa per la durata di quindici anni e nel 1862 il modello di questa cernitrice viene premiato con una medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Londra.

Dal 1854 al 1861 si concentrano quasi tutti i suoi lavori scientifici nel campo della cristallografia teorica e di quella morfologica. A riconoscimento dei suoi importanti studi di cristallografia il mineralogista tedesco Johann Strüver nel 1868 dà il suo nome a un nuovo minerale ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia, a base di fluoruro di magnesio: la sellaite, da lui descritta per la prima volta nel 1868.

Nel marzo del 1860 Camillo Benso lo informa che la sua elezione a deputato del collegio di Cossato sarebbe ben vista dal Governo: da questo momento ha inizio il suo impegno in ambito politico. Si impone subito come uno dei più autorevoli rappresentanti della Destra storica: il 3 marzo 1862 assume il Ministero delle finanze nel Governo Rattazzi che cade l’8 dicembre di quello stesso anno.

Il 27 settembre del 1864 Quintino viene rieletto Ministro delle Finanze sotto il nuovo Governo La Marmora. Da qui in avanti, in una fase assai critica gravata dai costi dell’unificazione che rischiano di mandare il nuovo Stato Italiano in default, si dedica al pareggio del bilancio statale, attuando quella necessaria politica di economie e di inasprimenti fiscali sui consumi e sui redditi, ricorrendo talvolta a provvedimenti impopolari. Uno di questi è l’imposta sul macinato che, presentata il 13 dicembre 1865, viene respinta provocando la caduta dello governo stesso.

Nel 1881 Sella riceve dal Re Umberto l’incarico di formare un nuovo esecutivo, ma non riuscendo a costituire una maggioranza di moderati, il tentativo fallisce.

Per leggere le altre puntate cliccare QUI

Barbara Farnetani
1 Settembre 2021 alle 16:24
  • Attualità
  • Grosseto
  • Sulle strade della Maremma
  • Grosseto

Continua a leggere

Sulle strade della Maremma: via Pietro Gori
Attualità
(16:30) Sulle strade della Maremma: via Pietro Gori
MONTEROTONDO MARITTIMO - Proseguono gli appuntamenti con la nostra rubrica dal titolo “Sulle strade della Maremma”. L’intento è quello di…
Sulle strade della Maremma: via Roma a Monterotondo, dove nacque Renato Fucini
Attualità
(12:03) Sulle strade della Maremma: via Roma a Monterotondo, dove nacque Renato Fucini
MONTEROTONDO MARITTIMO – Nuova puntata per la rubrica sulle Strade della Maremma, la rubrica che ci porta a conoscere gli…
Sulle strade della Maremma: via Camillo Bologna
Attualità
(09:55) Sulle strade della Maremma: via Camillo Bologna
SORANO –  Quinto appuntamento con la nostra rubrica dal titolo “Sulle strade della Maremma”. L’intento è quello di conoscere i…
Sulle strade della Maremma: piazza Dalmazia
Attualità
(06:14) Sulle strade della Maremma: piazza Dalmazia
GROSSETO –  Quarto appuntamento con la nostra rubrica dal titolo “Sulle strade della Maremma”. L’intento è quello di conoscere i…
Sulle strade della Maremma: via don Minzoni
Attualità
(05:14) Sulle strade della Maremma: via don Minzoni
GROSSETO –  Terzo appuntamento con la nostra rubrica dal titolo “Sulle strade della Maremma”. L’intento è quello di conoscere i…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
Sindacati
(08:11) Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
10 Luglio 2025
  • Sanità
  • Sindacati
  • Spi Cgil
  • 9
  • Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario
L’oroscopo di oggi, giovedì 10 luglio 2025: il segno del giorno è Acquario
Attualità
(04:00) L’oroscopo di oggi, giovedì 10 luglio 2025: il segno del giorno è Acquario
GROSSETO – Benvenuti all'oroscopo di oggi giovedì 10 luglio 2025 Ariete sarà energico, ma rischia di risultare troppo diretto. Toro…
10 Luglio 2025
  • oroscopo
  • 9
“Mamma, me lo compri?” (È marketing, non capriccio)
Attualità
(04:00) “Mamma, me lo compri?” (È marketing, non capriccio)
Il nag factor: come i bambini diventano strumenti di vendita. E perché le aziende serie dovrebbero farne a meno.
10 Luglio 2025
  • Marketing Antipatico
Secondo incendio in poche ore: la Maremma brucia
Cronaca
(17:21) Secondo incendio in poche ore: la Maremma brucia fotogallery
GROSSETO - Un secondo incendio si è sviluppato questo pemeriggio in Maremma nella zona della Steccaia, nel comune di Grosseto.…
9 Luglio 2025
  • Incendi
  • Vigili del Fuoco
  • 2645
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.