• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Ospedale off limits per i volontari, l’Asl: «Un’incomprensione. Siamo grati alle associazioni»

0
Ospedale off limits per i volontari, l’Asl: «Un’incomprensione. Siamo grati alle associazioni»
  • copiato!

GROSSETO – L’Asl Toscana sud est risponde in merito alla lettera dell’Auser Grosseto.

«In riferimento alla lettera del presidente dell’Auser di Grosseto – scrive l’Azienda in una nota – in cui riporta la difficoltà riscontrata all’ospedale Misericordia per accompagnare un paziente in dimissione, la direzione medica di presidio ricorda che da due anni è stato approvato un regolamento interno, tuttora in vigore, che norma la viabilità, i percorsi e gli accessi previsti per le varie categorie autorizzate ad accedere all’area interna del presidio ospedaliero. Tale documento prevede che l’accesso dalla via principale sulla strada Senese, superata la guardiola, tramite la rampa, fino al piano piastra dell’ospedale, è consentito principalmente ai disabili con apposito tagliando, ai taxi e ai mezzi per il carico/scarico. Nell’area davanti a questa entrata, zona di competenza comunale, sono presenti cinque stalli per portatori di handicap, uno per i taxi e uno per carico e scarico. Una volta che tali spazi sono occupati, nessun altro veicolo è autorizzato a raggiungere quella zona per evitare di creare difficoltà di scorrimento dei mezzi stessi, ma soprattutto per agevolare il passaggio di mezzi di soccorso (vigili del fuoco, ecc) in caso di emergenza».

«In merito all’accaduto di ieri – precisa l’Asl -, l’operatore alla guardiola, essendo il posto per il carico e scarico già occupato, come da regolamento, ha indicato ai volontari dell’Auser di seguire il percorso previsto per i servizi resi dalle associazioni di volontariato, ovvero quello che conduce nella zona retrostante l’ospedale dove i loro mezzi possono arrivare direttamente fino all’accesso di fronte alla palazzina dell’ex 118. In questa area ci sono posti dedicati esclusivamente alle associazioni. Inoltre, dall’entrata, munita di rampa per i pazienti non deambulanti, si può facilmente raggiungere ogni parte dell’ospedale: appena sulla destra si trova il poliambulatorio e da lì tramite ascensore anche il day hospital oncologico, andando avanti dopo il bar si raggiunge agevolmente la radiologia, il polo endoscopico, il piano piastra e gli altri reparti utilizzando gli ascensori presenti».

«Prima dell’emergenza sanitaria da Covid – prosegue la nota -, i volontari potevano entrare anche dall’ingresso davanti alla camera iperbarica, da quello davanti accanto alla diabetologia e direttamente all’ala degli ambulatori vicino all’obitorio, ma da più di un anno, per i noti motivi di sicurezza, sono rimaste solo due entrate con il check point».

«Siamo grati alle associazioni di volontariato – spiega Massimo Forti, direttore dell’ospedale Misericordia – per quanto fanno per i cittadini che hanno bisogno di assistenza. Il supporto che ci offrono costantemente è prezioso per i pazienti e per tutti gli operatori sanitari. Consapevoli dell’importanza del loro ruolo, cerchiamo di agevolare per quanto possibile le loro attività, compreso l’accesso. Il regolamento in essere serve proprio a dare ordine ai percorsi di tutti i soggetti (pazienti con permesso, ditte fornitrici, auto aziendali, ecc.) che oltre a loro circolano intorno al presidio, evitando che si creino disagi alle persone e allo svolgimento dei servizi. L’entrata adibita al passaggio dei volontari, davanti all’ex palazzina 118, sotto al tunnel di collegamento con la nuova ala dell’ospedale, è stata valutata più agevole alle necessità di accompagnamento, perché conduce agilmente in ogni parte dell’ospedale e perché il parcheggio dedicato è in grado di contenere molti mezzi nello stesso momento, cosa impossibile nell’area davanti al piano piastra, spazialmente più limitata. Siamo dispiaciuti dell’evidente incomprensione che si è venuta a creare e rinnoviamo alle associazioni di volontariato, come di consueto, la totale disponibilità al dialogo e al confronto da parte dell’Azienda».

leggi anche
Ospedale Misericordia 2018
Cronaca
Ospedale off limits per i volontari: non riescono a prendere un paziente
Jule Busch
29 Luglio 2021 alle 18:02
  • Attualità
  • Grosseto
  • Asl
  • Ospedale
  • Grosseto
  • Massimo Forti

Continua a leggere

Colpi di calore, malori, coliche: superlavoro per il pronto soccorso di Grosseto. Tra 200 e 280 accessi al giorno
Attualità
(17:00) Colpi di calore, malori, coliche: superlavoro per il pronto soccorso di Grosseto. Tra 200 e 280 accessi al giorno
GROSSETO – 200 accessi in un giorno con picchi che arrivano a 280 nelle giornate più critiche. Il grande caldo…
Catturata la capra della Senese: ora la profilassi, poi verrà liberata in un luogo sicuro
Cronaca
(18:29) Catturata la capra della Senese: ora la profilassi, poi verrà liberata in un luogo sicuro
CIVITELLA PAGANICO - È stata catturata la capra che da anni viveva libera lungo la Senese, all'altezza della galleria di…
Caso di tubercolosi in un asilo nido a Grosseto. La Asl sta contattando le famiglie
Cronaca
(14:01) Caso di tubercolosi in un asilo nido a Grosseto. La Asl sta contattando le famiglie
GROSSETO – La Asl sta avvisando i contatti di una persona affetta da tubercolosi. A darne notizia è il dipartimento…
Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
Massa marittima
(10:18) Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
  • Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
Il dottor Cecconi è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Massa Marittima
Attualità
(08:34) Il dottor Cecconi è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Massa Marittima
  • Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
Politica
(15:22) Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
5 Luglio 2025
  • Fratelli d'Italia
  • 52
  • Aree interne, Limatola contro il Piano nazionale : «Serve visione, non rassegnazione»
Ragazzino cade con la moto e danneggia un’auto. Poi torna con il padre a cercare il proprietario per pagare i danni
Incidente
(13:25) Ragazzino cade con la moto e danneggia un’auto. Poi torna con il padre a cercare il proprietario per pagare i danni
GROSSETO - «Ci scusiamo per il danno. Ieri sera mio figlio è cascato con il motorino e ha preso la…
5 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 3862
Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
Politica
(13:03) Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
GROSSETO - Il Partito democratico ha presentato questa mattina il documento firmato dalle segreterie provinciali del Pd di Grosseto e…
5 Luglio 2025
  • Energie Rinnovabili
  • eolico
  • Parco eolico
  • Pd
  • 43
Temporali e grandine: allerta gialla in Maremma e su tutta la Toscana
Cronaca
(11:56) Temporali e grandine: allerta gialla in Maremma e su tutta la Toscana
GROSSETO - Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico e temporali forti nella giornata di domani domenica 6 luglio su…
5 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • Meteo
  • 2603
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.