• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Maremma patrimonio dell’umanità: ecco il libro che apre la candidatura all’Unesco 

0
Maremma patrimonio dell’umanità: ecco il libro che apre la candidatura all’Unesco 
  • copiato!

CASTIGLONE DELLA PESCAIA – Domani, giovedì’ 29 luglio alle ore 21,30 nell’ambito dell’iniziativa “Una terra da amare. Mappe, immagini e storie di Castiglione della Pescaia”, nel giardino del Museo Casa Ximenes sarà presentato il volume dal titolo: “La Maremma grossetana nel panorama delle bonifiche in Italia e nel mondo. Studio tematico comparativo”, degli autori Anna Guarducci, Marco Picardi e Leonardo Rombai, con interventi di: Stefano Campana, Claudia Cancellotti, Valentina Chiarello, Giovanni Fontana Antonelli, Pietro Pettini, Lamberto Soldatini, Mara Visonà e le presentazioni di: Giancarlo Farnetani, Susanna Lorenzini, Fabio Bellacchi, Antonfrancesco Vivarelli Colonna e Lucia Venturi.

Parteciperanno all’iniziativa: il sindaco di Castiglione della Pescaia Giancarlo Farnetani e l’assessore alla cultura Susanna Lorenzini, il professor Leonardo Rombai dell’Università di Firenze, Eloisa Azzaro dell’Archivio di Stato di Siena e gli autori Claudia Cancellotti, Giovanni Fontana Antonelli e Lamberto Soldatini (di ArchiMedia Trust), l’architetto Pietro Pettini e Mara Visonà (Università di Siena).

Il volume è stato realizzato per iniziativa e con il sostegno economico del Comune di Castiglione della Pescaia e del Consorzio di bonifica Toscana 6 Sud e con il patrocinio del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali, dell’ente Parco regionale della Maremma e della Provincia di Grosseto.

Frutto di una lunga ricerca, il libro riunisce gli studi realizzati dal gruppo di lavoro per il progetto di candidatura a sito Unesco-Patrimonio dell’umanità del paesaggio delle bonifiche di Maremma, con considerazione della pianura di Castiglione della Pescaia, Grosseto e Alberese. Un progetto ambizioso, una straordinaria opportunità di rilevanza internazionale e strategica per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo del territorio della Toscana meridionale, che vuole promuovere la Maremma esaltando le sue peculiarità storiche, paesaggistiche e culturali anche in un’ottica di potenziamento della valenza turistica di queste zone.

Il primo capitolo mette a fuoco gli aspetti metodologici e programmatici del percorso di candidatura e alcuni approfondimenti delle ricerche, con i contributi di Valentina Chiarello, Giovanni Fontana Antonelli, Pietro Pettini, Lamberto Soldatini, Mara Visonà, Stefano Campana e Claudia Cancellotti. Gli altri capitoli, di Anna Guarducci, Marco Piccardi e Leonardo Rombai, affrontano le tematiche relative alla bonifica idraulica in Italia, con le sue tante specificità, come i metodi e le tecniche di intervento, il valore patrimoniale del suo paesaggio, la legislazione e le fonti documentarie utilizzabili per ricostruirne la storia.

Vengono selezionate cinque aree italiane e sei in Europa e nel resto del mondo, tra le più significative per la storia e per i valori correlati alla bonifica; ognuna affrontata in una piccola monografia che ne mette in luce la storia, le emergenze architettoniche, i personaggi coinvolti, i valori paesaggistici e i problemi di oggi.

Per l’Italia: il Campidano di Oristano, Arborea e Terralba; la Maremma grossetana e le pianure del Fucino; di Ferrara e la Pontina.

Per l’Europa e il resto del mondo: Città del Capo (Repubblica Sudafricana), Fenland (Regno Unito), Mumbai (Unione Indiana), Petit Poitou (Francia), Polder Olandesi (Paesi Bassi) e Delta Sacramento-San Joaquin (Stati Uniti d’America).

L’ultimo capitolo e le conclusioni sono dedicati allo studio tematico comparativo puntuale dei casi italiani, con messa in luce dei valori e delle criticità di ciascuna area.

In conclusione, in relazione anche alla scala europea e mondiale si individua la Maremma grossetana quale comprensorio più emblematico, in considerazione: della plurisecolare opera di bonificazione, delle tecniche adoperate e della rilevanza quantitativa e qualitativa delle testimonianze materiali e documentarie relative ai paesaggi ad essa riferibili.

Jule Busch
28 Luglio 2021 alle 15:41
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Maremma
  • Unesco
  • Castiglione della Pescaia

Continua a leggere

La foto del giorno: meraviglia al tramonto
Fotonotizia
(07:39) La foto del giorno: meraviglia al tramonto
GROSSETO - Si intitola "Meraviglia al tramonto" la foto inviataci da Fabio Pompili per la nostra rubrica "la foto del…
Si cercano bagnini per le torrette sulla costa della Maremma. Ecco come candidarsi
Attualità
(11:40) Si cercano bagnini per le torrette sulla costa della Maremma. Ecco come candidarsi
MARINA DI GROSSETO - La Balneari della Maremma Grossetana (rete di imprese), ricerca per la stagione 2025, personale in possesso…
Castiglione della Pescaia protagonista alla Bit di Milano: «Grande vetrina per il turismo toscano»
Attualità
(11:45) Castiglione della Pescaia protagonista alla Bit di Milano: «Grande vetrina per il turismo toscano»
L'Ambito Maremma Toscana area Nord ospite ad una delle fiere più importanti per il turismo
Nasce la guida turistica della Maremma: alla scoperta di paesaggi, borghi e tanto altro
Attualità
(16:16) Nasce la guida turistica della Maremma: alla scoperta di paesaggi, borghi e tanto altro
Da Grosseto a Castiglione della Pescaia, la nuova iniziativa per scoprire il territorio maremmano
La Maremma Nord alla fiera di Rimini, Ricciuti: «Tanti spunti per immaginare il turismo di domani»
Attualità
(13:23) La Maremma Nord alla fiera di Rimini, Ricciuti: «Tanti spunti per immaginare il turismo di domani»
L'Ambito è stato accolto nel padiglione di Toscana Promozione Turistica alla presenza di interlocutori istituzionali e operatori del settore
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Italiani Uisp, l’Hc Castiglione festeggia la medaglia di Gioia Tarquini
Sport rotellistici
(14:37) Italiani Uisp, l’Hc Castiglione festeggia la medaglia di Gioia Tarquini
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - L'estate del pattinaggio artistico dell'Hc Castiglione continua a regalare soddisfazioni e medaglie. L'ultima quella di Gioia…
16 Giugno 2025
  • Campionati Italiani
  • Hc Castiglione
  • Pattinaggio Artistico
  • Uisp
Opposizione: «Il consenso sui fuochi è finto: il post sponsorizzato ha centinaia di like fittizi»
Politica
(16:05) Opposizione: «Il consenso sui fuochi è finto: il post sponsorizzato ha centinaia di like fittizi»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – «Come avevamo già sottolineato nel nostro comunicato dei giorni scorsi, il tema dei fuochi d’artificio non…
15 Giugno 2025
  • 101
Fuochi d’artificio, Nappi: «Grande richiamo turistico. Costati 18mila euro per tre spettacoli»
Attualità
(15:35) Fuochi d’artificio, Nappi: «Grande richiamo turistico. Costati 18mila euro per tre spettacoli»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Lo spettacolo dei Fuochi pirotecnici sul mare a Castiglione della Pescaia ha dato ufficialmente il benvenuto…
15 Giugno 2025
  • Fuochi d'Artificio
  • 700
Maremma com’era: compagnia in spiaggia al Forte delle Marze. Correvano gli anni ’20
Io mi ricordo
(06:35) Maremma com’era: compagnia in spiaggia al Forte delle Marze. Correvano gli anni ’20
GROSSETO – Una compagnia composta da ragazze, ragazzi e due bambini in spiaggia, tra Marina di Grosseto e Castiglione della…
15 Giugno 2025
  • Maremma com'era
  • Marina di Grosseto
  • Spiaggia
  • 143
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.