• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Dai certificati ai tamponi: qui trovate tutto, ecco la nuova app “Toscana Salute”

0
Dai certificati ai tamponi: qui trovate tutto, ecco la nuova app “Toscana Salute”
  • copiato!

FIRENZE – Al via da oggi, 2 luglio, la nuova app della Regione ‘Toscana Salute’, progettata, integrata e perfezionata dal settore Sanità digitale e innovazione, per rendere a portata di mano, e più agevole per i cittadini, l’utilizzo di numerosi servizi del sistema sanitario regionale, molti dei quali già online. L’app può essere scaricata da apple store e da play store.

“La sanità digitale è una scelta obbligata per un futuro sostenibile del servizio sanitario nazionale – afferma il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -. Non a caso è inserita a pieno titolo nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che per il settore della salute prevede ben 15,63 miliardi di euro e di questi 8,63 miliardi sono riservati alla digitalizzazione dell’assistenza medica ai cittadini, per la diffusione del fascicolo sanitario elettronico e la telemedicina. Quello che presentiamo oggi con la nuova app ‘Toscana Salute’ anticipa in un certo senso il futuro e va già nella direzione tracciata dal Pnrr, allineando i servizi ai bisogni di cura dei pazienti. Per la Toscana è un momento storico di cambiamento”.

“La pandemia ci ha insegnato quanto siano importanti i processi di innovazione, per essere vicini anche a distanza, e soprattutto nell’ambito dei servizi sanitari – spiega l’assessore alla salute, Simone Bezzini -. L’emergenza ha rappresentato un fattore di forte accelerazione per tutta la sanità digitale, dimostrando quanto sia importante avere criteri uniformi e omogenei nella rilevazione, trasmissione, gestione e valutazione centralizzata dei dati e dei processi. È stata un’arma importante contro il Covid, che ha ridotto fortemente anche le disuguaglianze tra territori. Durante l’emergenza – prosegue – gli accessi giornalieri al fascicolo sanitario elettronico sono più che raddoppiati, da una media giornaliera di 2-3000 persone siamo ora stabilmente ad una media di 13-14mila, con punte nell’ultimo mese di oltre 20mila. I cittadini toscani hanno usufruito, in oltre il 71% dei casi, dei servizi in totale mobilità, utilizzando smartphone o tablet. Questa esperienza va mantenuta e rafforzata, la nuova app è un ulteriore passo fondamentale di questo processo. Siamo al lavoro per costruire una sanità del futuro fortemente territoriale e basata su un rapporto nuovo tra presenza fisica e strumenti digitali”.

“E’ un momento importante per la Toscana, che nonostante la pandemia ha saputo mettere a frutto la sua capacità innovativa, accelerando i processi di digitalizzazione per favorire l’accesso ai servizi essenziali di comunità e migliorare la qualità di vita delle persone – commenta l’assessora al sociale, Serena Spinelli -. L’app è il tassello di una strategia più vasta, che ci consente di proiettarci nel futuro grazie al lavoro, alle competenze e alla passione dei nostri operatori, che fanno parte di questo sistema e a cui va il nostro ringraziamento. La Toscana – conclude – ha fatto notevoli passi in avanti nell’utilizzo delle nuove tecnologie e si sta attrezzando per affrontare sfide ancora più grandi, potendo contare su un servizio sanitario e socio-sanitario profondamente integrato, anche sul fronte del digitale. L’app è uno strumento molto importante, per favorire, in modo rapido e facile, l’accessibilità ai servizi e la loro fruibilità da parte di un numero sempre più ampio di persone”.

Le novità

L’app ‘Toscana Salute’, che si scarica da apple store e da play store, ha una nuova interfaccia grafica e prevede ben 24 icone cliccabili, che consentono varie possibilità: consultare i referti di laboratorio e di radiologia; scaricare le ricette per farmaci e visite specialistiche; vedere i dati relativi agli accessi in pronto soccorso; consultare il libretto delle vaccinazioni; consultare la documentazione rilasciata in fase di dimissione ospedaliera; prenotare con ricetta dematerializzata appuntamenti per visite ed esami e annullare o spostare le prenotazioni; consultare i pagamenti effettuati e quelli in sospeso; scegliere il proprio medico di famiglia; inserire i dati personali relativi a eventuali allergie e a reazioni avverse quanto appunti sull’uso di farmaci e numeri da chiamare in caso di emergenza; consultare i numeri di telefono e gli orari di alcuni Centri di riferimento regionale (Centro di ascolto oncologico, malattie rare, informazioni su ticket e cure palliative); consultare l’attestato di esenzione o la fascia economica per reddito; consultare le vaccinazioni obbligatorie per la scuola; rilasciare il consenso alla consultazione da parte di terzi del proprio fascicolo sanitario e il recupero di dati pregressi; pagare il ticket per visite ed esami e il ticket di pronto soccorso; consultare la scheda di farmaci, le esenzioni per patologia e il budget di spesa relativo ai prodotti senza glutine per celiaci.

Come funziona

Quando si parla di dati sanitari personali, l’attenzione agli aspetti di sicurezza e privacy deve essere la massima possibile. Per utilizzare la nuova app – spiega l’ingegnere Andrea Belardinelli, responsabile regionale del Settore Sanità digitale e Innovazione – è necessario impostare sul proprio smartphone o tablet, un’identità digitale. Può essere fatto in due modi: con le credenziali Spid (tra le quali anche quelle richiedibili gratuitamente in tutti gli sportelli delle Aziende sanitarie e ospedaliere toscane); oppure inquadrando con la fotocamera del dispositivo l’immagine di un codice Qr Code stampabile in ogni Totem PuntoSì: si ottiene la stampa inserendo la propria tessera sanitaria e digitando il proprio pin. L’app può essere utilizzata anche per i propri familiari, gestendo più identità digitali sullo stesso dispositivo.

E’ importante ricordare che sia la propria identità Spid che il Qr Code stampato  (che comunque ha una scadenza temporale breve) non devono essere condivisi sui social, per non esporsi a rischi di violazione della privacy.

Coronavirus

In questo ambito l’app consente di prenotare e consultare i referti dei tamponi, prenotare il vaccino anti-Covid e consultare il proprio libretto vaccinale con anche i dati relativi alla vaccinazione anti-Covid.

Green pass

La Regione Toscana partecipa attivamente al progetto nazionale Digital green certificate (Dgc), alimentando in tempo reale la piattaforma nazionale con i certificati verdi, relativi alla vaccinazione anti-Covid, al risultato negativo al test molecolare/antigenico o alla guarigione da Covid-19.

La piattaforma nazionale emette e valida le certificazioni verdi digitali Covid-19 (il cosidetto Green pass). Il pass, che è costituito da un Qr Code, si può ottenere tramite varie modalità: il sito web dedicato https://www.dgc.gov.it/web/, l’app Io, l’app Immuni e il sistema Ts (Tessera sanitaria) attraverso operatori sanitari autorizzati.

L’app ‘Toscana Salute’ è già predisposta per poter visualizzare la certificazione verde Covid-19 sul fascicolo sanitario elettronico, appena il Ministero competente lo renderà possibile.

A cosa serve il Green pass

Dal primo luglio è attivo il Green pass europeo. Il rilascio della certificazione verde digitale renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Shengen. Faciliterà, inoltre, la partecipazione a eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali e gli spostamenti sul territorio nazionale da e per zone arancioni o rosse.

Il documento viene rilasciato a chi è stato vaccinato contro il Covid o ha ottenuto un risultato negativo al test molecolare/antigenico o è guarito dal Covid.

Daniele Reali
2 Luglio 2021 alle 15:31
  • Attualità
  • Grosseto
  • Salute
  • Grosseto

Continua a leggere

“Salute e medicina di genere: parità e differenza”: se ne parla in Sala Pegaso
Federconsumatori
(13:34) “Salute e medicina di genere: parità e differenza”: se ne parla in Sala Pegaso
Romualdi, Federconsumatori: «Conoscere la medicina di genere per fare scelte consapevoli»
Scatta l’obbligo di defibrillatore in spiaggia: «Valido per tutte le strutture balneari della Laguna»
Orbetello
(13:16) Scatta l’obbligo di defibrillatore in spiaggia: «Valido per tutte le strutture balneari della Laguna»
«Uno strumento ormai essenziale per la sicurezza di tutti»
Settimana della salute, il bilancio delle associazioni: «Centrato l’obiettivo»
Associazioni
(13:20) Settimana della salute, il bilancio delle associazioni: «Centrato l’obiettivo»
Grazie ai controlli e screening gratuiti è stato possibile individuare casi potenzialmente critici
Settimana della salute, Lilt: «Grazie al Comune, tanti screening gratuiti e forte partecipazione»
Prevenzione
(13:23) Settimana della salute, Lilt: «Grazie al Comune, tanti screening gratuiti e forte partecipazione»
GROSSETO - «La seconda edizione dell’evento “ Settimana della salute ” promossa dal Comune di Grosseto (6-9 maggio 2025), iniziativa…
Grosseto e il progetto “città cardioprotetta”: «24 defibrillatori sempre monitorati». Ecco dove sono
Salute
(13:45) Grosseto e il progetto “città cardioprotetta”: «24 defibrillatori sempre monitorati». Ecco dove sono
GROSSETO - In occasione della Settimana della salute, il Comune di Grosseto rinnova e rafforza il proprio impegno per la prevenzione…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Artigiani
(14:44) “Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Jonathan Roberti tra i 100 artigiani selezionati per “Artigianato, il futuro del made in Italy”
12 Giugno 2025
  • Artigiani
  • Cna
  • 185
Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
Baseball
(14:20) Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
GROSSETO - Continua il periodo positivo delle giovanili di baseball e softball del Big Mat Bsc Grosseto. Dopo le vittorie…
12 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 18
  • 2
Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
12 Giugno 2025
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Scuola
  • Studenti
  • 68
Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
Juniores
(14:14) Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
GROSSETO - Il penultimo atto della fase eliminatoria ha visto confermata la leadership del Siena a punteggio pieno nel girone…
12 Giugno 2025
  • ASD Alta Maremma
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • 16
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.