• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Vicenda Coeso, il forum Cittadini del Mondo: «Il territorio è abbandonato a se stesso»

0
Vicenda Coeso, il forum Cittadini del Mondo: «Il territorio è abbandonato a se stesso»
  • copiato!

GROSSETO – “In Maremma, in questi giorni, sta tenendo banco la vicenda drammaticamente grottesca del Coeso, la Società della salute della Provincia di Grosseto (esclusa la zona di Orbetello), che sta mettendo in grossa difficoltà le persone disabili anziani e fragili che quotidianamente si rivolgono ai servizi territoriali. Brevemente i fatti: circa 15 anni fa la Regione Toscana decise di accorpare i servizi socio sanitari nelle cosiddette “Società della salute ,”enti pubblici gestiti dai Comuni e compartecipate dalle Asl che dovevano riunificare e gestire tutte le problematiche assistenziali di tipo sociale e sanitario, che si presentano sul territorio, ponendosi anche come valido strumento di raccordo con i servizi ospedalieri, gestiti dalle Asl”. Inizia così una lunga riflessione di Francesco Bonuccelli, coordinatore del Forum Cittadini del Mondo

“Le Società della salute – scrive – vedevano la partecipazione di tutti i rappresentanti dei Comuni della Zona sociosanitari ed erano presiedute da un Sindaco (o suo delegato) scelto fra tutti i Sindaci della zona. L’approccio era decisamente innovativo e si poneva il fine di porre attenzione anche alle problematiche territoriali, spesso ingiustamente trascurate di fronte alle tematiche ospedaliere. Anche nella nostra zona si costituivano 3 società della salute (Amiata, Colline Metallifere, e Zona Grossetana) con la sola eccezione di Orbetello, che preferiva non sperimentare tale soluzione. Le cose sono andate bene per circa 10 anni, quando, all’incirca 4 anni fa, su sollecitazione della Regione Toscana, si decise di unificare le 3 società della salute in un unico organismo,  riunisce in sé le diverse società della salute della provincia, sempre con l’esclusione di orbetello, che decideva di non entrare in questo nuovo ente, chiamato Coeso (Consorzio Erogazione Servizi sociali) denominazione che in origine contraddistingueva solo la Società della salute della Zona Grossetana”.

“Era evidente – secondo Bonuccelli – che un organismo così esteso da un punto di vista territoriale (da Santa Fiora a Scarlino, da Montieri a Grosseto)sarebbe andato incontro a notevoli difficoltà operative e gestionali. Infatti, non solo aumentavano a dismisura le distanze tra gli operatori in prima linea nella gestione dei servizi e i decisori racchiusi nelle “stanze del potere “, ma soprattutto, aumentando il numero dei Sindaci e dei politici coinvolti, aumentavano gli “appetiti” e la voglia di protagonismo dei singoli componenti. Si decideva per una presidenza “a rotazione “fra i singoli territori, per cui veniva eletto come primo presidente Giacomo Termine, Sindaco di Monterotondo, che, allo scadere dei 2 anni di tempo indicati, avrebbe dovuto lasciare il posto ad un rappresentante della Zona Grossetana. Allo scadere dei 2 anni il mandato veniva prorogato di altri 2 mesi per l’emergenza Covid, ma poi, circa 6 mesi fa, si poneva il problema del passaggio di consegne a Grosseto”.

“Il sindaco di Grosseto, Comune che ha il peso percentualmente maggiore – ricorda – indicava se stesso come unico candidato alla successione di Termine, ma questa scelta non era accettata dai sindaci di centrosinistra, che, essendo in numero maggiore, possono “bloccare”le scelte di Grosseto, anche se non hanno il “peso” percentuale per imporre un proprio candidato. La vicenda si trascinava per mesi, con scambio di accuse ed insulti reciproci fra Termine e  Vivarelli Colonna, che faceva anche ricorso al Tar per sbloccare la situazione. Ma il Tar ,pochi giorni fa, ha pubblicato una sentenza in cui si dichiara che non ha nessun potere per intervenire, che l’accordo per la “rotazione “fra le varie zone e solo una scrittura privata che non ha nessun valore giuridico, anche perché mancante della firma elettronica dei vari sottoscrittori, il che lo rende, da un punto di vista legale, solo un” pezzo di carta “che si può tranquillamente stracciare”.

“Tutta questa lunga (e noiosa) cronistoria – ammette Bonuccelli – per arrivare al punto in cui siamo oggi, con un territorio e le sue esigenze completamente abbandonato a se stesso, con anziani che non ricevono le agevolazioni a cui hanno diritto, disabili che non possono fare le terapie indispensabili per mantenere un livello accettabile di autonomia, famiglie a cui vengono negati i contributi economici. Si dice spesso, a livello nazionale, che “la politica è ormai fallita, ma mi pare che ,anche a livello locale, la politica, tutta, non sappia fare altro che badare ai propri privilegi, infischiandosene allegramente (si può dire?)dei bisogni e delle esigenze delle persone più deboli, fragili ed indifese. Va dato atto al sindaco di Massa Marittima di aver accettato di gestire la presidenza pro tempore, per evitare che la situazione, da gravissima, diventasse “esplosiva”. Solo die brevi considerazioni per concludere: con il Recovery Plan arriveranno anche nella nostra zona finanziamenti per le attività socio sanitari, si stima circa 25 milioni nei prossimi 3 anni, ed è evidente che questo presuppone istituzioni funzionanti e politici all’altezza; ed inoltre, in un territorio marginale come il nostro, è importante mantenere e rafforzare i servizi territoriali: si stima che nei prossimi anni andranno in pensione molti medici di famiglia, che, ad oggi, non si sa se verranno sostituiti, e questo potrebbe indebolire ancora di più la rete dei servizi territoriali”.

Redazione
15 Febbraio 2021 alle 12:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Coeso
  • Forum Cittadini del Mondo
  • Grosseto

Continua a leggere

Si conclude il progetto “Job street”: 40 persone avviate al lavoro
Coeso
(09:18) Si conclude il progetto “Job street”: 40 persone avviate al lavoro
Presentati i risultati del percorso finanziato dalla Regione Toscana tramite il fondo per lo sviluppo e la coesione che ha…
Alla Sala Eden bullismo e cyberbullismo si combattono anche con “Pillole” informative
Sociale
(13:18) Alla Sala Eden bullismo e cyberbullismo si combattono anche con “Pillole” informative
Venerdì 23 maggio, alla Sala Eden di Grosseto, l’evento finale del progetto “Pillole anti-bullo” promosso dal Comune di Grosseto, cofinanziato…
Contrasto alle truffe: nuovo incontro del progetto “Over to over”
Coeso
(09:37) Contrasto alle truffe: nuovo incontro del progetto “Over to over”
GROSSETO - Martedì 13 maggio, alle 17.30, un nuovo appuntamento alla Biblioteca comunale Chelliana, con il progetto promosso da Comune…
Torna il Camper della salute: ecco il calendario delle tappe
Coeso
(09:09) Torna il Camper della salute: ecco il calendario delle tappe
Il progetto, portato avanti dal circolo Arci “La brizza”, in collaborazione con Coeso e con la cooperativa di comunità “Il…
Lotta alle truffe: primo incontro per il progetto dedicato agli anziani “Over to Over”
Sicurezza
(11:26) Lotta alle truffe: primo incontro per il progetto dedicato agli anziani “Over to Over”
I partecipanti potranno ricevere informazioni da mettere in pratica nella loro vita quotidiana e confrontarsi con gli altri presenti
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Premio produttività, incontro tra Uil Fpl e Misericordia: «Evitare disagi ai lavoratori»
Sindacati
(08:45) Premio produttività, incontro tra Uil Fpl e Misericordia: «Evitare disagi ai lavoratori»
GROSSETO - "Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro con la Misericordia di Grosseto per l’erogazione del premio incentivante…
5 Luglio 2025
  • Sanità
  • Sindacati
  • Uil
  • 1
5G, la replica di Vanelli: «Non è il Comune a decidere dove posizionare le antenne»
Grosseto
(08:14) 5G, la replica di Vanelli: «Non è il Comune a decidere dove posizionare le antenne»
5 Luglio 2025
  • 5G
  • Ambiente
  • Antenna
  • 41
  • Antenna 5G, critiche da maggioranza e opposizione: «L’assessore all’Ambiente chiarisca»
  • Antenna 5G, Cirillo: «Critiche dalla stessa maggioranza su ciò che approva la giunta. Un cortocircuito»
Maturità da 100 e lode per Giada al liceo linguistico Cambridge. Sogna di fare il medico
Attualità
(06:45) Maturità da 100 e lode per Giada al liceo linguistico Cambridge. Sogna di fare il medico
GROSSETO - 100 e lode. Quello di Giada Ricci Vitiani è stato un percorso scolastico sempre ai massimi livelli. Alle…
5 Luglio 2025
  • Maturità
  • Scuola
  • 349
Alla Coop torna la raccolta per aiutare gli animali senza padrone
Attualità
(06:16) Alla Coop torna la raccolta per aiutare gli animali senza padrone
GROSSETO – Per l’intera giornata di sabato 5 luglio i soci di Unicoop Tirreno, assieme ai dipendenti Coop e ai…
5 Luglio 2025
  • Animali
  • Coop
  • Unicoop Tirreno
  • 18
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.