• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

Chicche di Maremma: il sogno di Innocenti che da Grosseto inventò la Lambretta

0
Chicche di Maremma: il sogno di Innocenti che da Grosseto inventò la Lambretta
  • copiato!

GROSSETO – La Maremma è terra di butteri e contadini, ma anche di inventori. Forse, infatti, non tutti sanno che l’inventore della Lambretta, Ferdinando Innocenti, è vissuto per molti anni a Grosseto.

Innocenti è nato a Vellano, nel Comune di Pescia (Pistoia), nel 1891. Da piccolo, poi, si trasferisce nel capoluogo maremmano insieme a tutta la famiglia. Qui il padre Dante, fabbro, apre una rivendita di ferramenta, che sarà poi presa in gestione dal giovane Ferdinando una volta conclusi gli studi tecnici, nel 1909.

Una volta alla guida della ditta di famiglia, insieme al suo fratellastro Rosolino, Ferdinando si fa subito notare per le sue grandi doti imprenditoriali: in poco tempo amplia il giro d’affari dell’azienda acquistando rottami di ferro scambiandoli con olio lubrificante da rivendere.

Negli anni della Prima guerra mondiale, Innocenti riesce a mettere da parte un piccolo capitale. Per accrescere ulteriormente i propri affari, nel 1920 progetta di trasferirsi a Roma, ma perde la maggior parte dei propri guadagni quando la Banca italiana di sconto, dove erano collocati, viene messa in liquidazione alla fine del 1921.

Nel 1923 Ferdinando si trasferisce comunque a Roma, dove ricomincerà dal nulla costituendo un magazzino per la vendita di tubi senza saldatura prodotti dall’importante azienda Dalmine, che aveva la sede in provincia di Bergamo. Nel 1926, al deposito Innocenti affianca un’officina per le lavorazioni successive dei tubi e per la produzione di manufatti ricavati dagli stessi.

Considerato che l’edilizia e l’economia, in quel periodo, stavano conoscendo una notevole crescita, negli anni successivi Ferdinando stipula numerosi accordi commerciali con la Dalmine, studiando nuovi impieghi innovativi da applicare alla costruzione di queste parti metalliche.

Nel 1931 lascia Roma per trasferirsi a Milano, dove inizia a realizzare il suo progetto imperniato sull’industria meccanica applicata. Nonostante la crisi del ’29, infatti, inaugura nel capoluogo lombardo, a Lambrate, la prima sede commerciale della Fratelli Innocenti, e nel 1933 costruisce uno stabilimento di produzione per i raccordi tubolari.

Nel corso degli anni Trenta l’attività di Innocenti cresce ininterrottamente, con due stabilimenti di produzione, a Roma e Milano, e nove tra filiali e uffici commerciali.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Innocenti è costretto a cambiare la sua produzione da civile in bellica, spostandosi sull’ambito meccanico. Dopo l’8 settembre 1943 inizia a collaborare con gli Alleati e a finanziare la Resistenza.

Le esperienze acquisite dalla Fratelli Innocenti in meccanica la portano a diversificare la sua produzione, e inizia ad occuparsi di mezzi di trasporto. Sin dall’immediato dopoguerra, Innocenti capisce che era arrivato il momento della motorizzazione individuale, il momento di creare un veicolo a basso costo che permettesse una diffusione popolare, non consentita all’automobile ancora troppo cara. Così nel 1947 Fernando Innocenti inventa la Lambretta, il cui nome deriva dal fiume Lambro, che scorre nella zona in cui sorgevano gli stabilimenti di produzione.

In Maremma si racconta che l’idea della Lambretta fosse sorta in Innocenti molti anni prima, quando abitava a Grosseto e passeggiava lungo le sponde del fiume Ombrone. Per questo l’avrebbe voluta chiamare Ombretta. Che sia leggenda o realtà non è dato sapersi. Fatto è che Ferdinando Innocenti, morto nel ’66 a Milano in seguito ad un arresto cardiaco, è stato un maremmano di grande talento e capacità, che ha fatto della sua maggiore invenzione, la Lambretta, uno dei simboli del boom economico italiano.

Camilla Ferrandi
7 Febbraio 2021 alle 7:10
  • Cultura
  • Grosseto
  • Chicche di Maremma
  • Grosseto

Continua a leggere

Chicche di Maremma: l’Acquacotta, una tradizione dagli etruschi ai giorni d’oggi – ASCOLTA
Cultura
(05:05) Chicche di Maremma: l’Acquacotta, una tradizione dagli etruschi ai giorni d’oggi – ASCOLTA
Ascolta "CHICCHE DI MAREMMA - Puntata 16 - l’Acquacotta, una tradizione dagli etruschi ai giorni d’oggi" su Spreaker. GROSSETO -…
Chicche di Maremma: la storia di Margherita Aldobrandeschi e dei suoi cinque mariti – ASCOLTA
Cultura
(05:05) Chicche di Maremma: la storia di Margherita Aldobrandeschi e dei suoi cinque mariti – ASCOLTA
Ascolta "CHICCHE DI MAREMMA - Puntata 15 - La storia di Margherita Aldobrandeschi e dei suoi cinque mariti" su Spreaker.…
Chicche di Maremma: la misteriosa storia di Pia de’ Tolomei – ASCOLTA
Gavorrano
(05:05) Chicche di Maremma: la misteriosa storia di Pia de’ Tolomei – ASCOLTA
Ascolta "CHICCHE DI MAREMMA - Puntata 14 - La misteriosa storia di Pia de' Tolomei" su Spreaker. GROSSETO - "Deh,…
Chicche di Maremma – Una vita tra esili e miracoli: l’incredibile storia di san Cerbone. ASCOLTA
Cultura
(05:05) Chicche di Maremma – Una vita tra esili e miracoli: l’incredibile storia di san Cerbone. ASCOLTA
Ascolta "CHICCHE DI MAREMMA - Puntata 13 - L'incredibile storia di san Cerbone" su Spreaker. MASSA MARITTIMA – Una vita…
Chicche di Maremma: i Canti del maggio, una tradizione intramontabile della nostra terra – ASCOLTA
Cultura
(05:05) Chicche di Maremma: i Canti del maggio, una tradizione intramontabile della nostra terra – ASCOLTA
Ascolta "CHICCHE DI MAREMMA - Puntata 12 - I Canti del maggio, una tradizione intramontabile della nostra terra" su Spreaker.…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
Atletica
(13:59) La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
GROSSETO - Un altro bellissimo tassello nella storia della Track&field master Grosseto, che conquista il sesto scudetto di specialità della…
23 Giugno 2025
  • Atletica Leggera
  • Campionati di Società
  • Marcia
  • Master
  • Track and Field
  • 21
Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Grosseto
(13:30) Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Il sindaco ha fatto visita al punto nascita di Grosseto, dove è stata recentemente riattivata la vasca per il parto
23 Giugno 2025
  • Nascita
  • Ospedale
  • Salute
  • 249
Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
Sport rotellistici
(13:24) Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
MARINA DI GROSSETO - Grande soddisfazione per i Pattinatori Maremmani ai Campionati Italiani su pista a San Miniato, dove hanno…
23 Giugno 2025
  • Asd Pattinatori Maremmani
  • Campionati Italiani
  • Esordienti
  • Giochi Nazionali
  • Pattinaggio di Velocità
  • Ragazzi
  • 16
ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento
Cronaca
(11:18) ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento fotogallery
GROSSETO - Aggiornamento ore 13.55: «Grazie all’intervento congiunto delle squadre a terra dei Vigili del fuoco, dei volontari della Regione e…
23 Giugno 2025
  • Incendio
  • Vigili del Fuoco
  • 3909
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.