• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Lavori pubblici: completato l’intervento sui salotti verdi della città

0
Lavori pubblici: completato l’intervento sui salotti verdi della città
  • copiato!

FOLLONICA – È stato completato nei giorni scorsi un radicale restyling degli spazi verdi delle piazze Socci, Mazzini e Guerrazzi, importanti luoghi di aggregazione per follonichesi e turisti e bellissime terrazze sul mare dalle quali è possibile godere dello splendido panorama dell’arcipelago toscano.

“La vocazione storica di questa parte della città – dichiara il sindaco Andrea Benini – ha richiesto una progettazione che riuscisse a tenere insieme i caratteri architettonici ed estetici dei luoghi come le potenzialità d’uso e un concetto di ammodernamento e di design collegato ad una presenza botanica ricca in forme e specie vegetali perenni.

Queste piazze sono spazi urbani, che le immagini storiche evidenziano come l’essere i giardini eleganti della città del novecento e che già rappresentavano il segno dell’eleganza e dell’architettura eclettica e liberty, attenta all’estetica, al decoro botanico e alla presenza delle fioriture in città”.

Le superfici interessate dall’intervento hanno un’estensione di poco superiore ai 700 mq e hanno riguardato sia il restyling della parte a verde verticale (alberi, grandi cespugli, palmizi), che della parte a verde orizzontale (aree prative, sottochioma alberi, spazi cordonati).

“Sulla componente a verde verticale – dichiara il vicesindaco Andrea Pecorini, con delega al decoro urbano e ai lavori pubblici-, con i lavori curati dalla ditta Evergreen della famiglia Brezzi di Grosseto, sono stati eseguiti interventi di risanamento sulle chiome per “ridisegnare” la silhouette a candelabro nei platani in vegetazione, ovvero a vaso aperto sui gelsi e ad ombrello espanso sui magnifici pitosfori liberty della passeggiata, completati con il dirado e la ripulitura dei cespiti a pama nana (unica pama indigena della flora locale) e il dirado delle chiome dei pini senza eseguire spalcature ai fini di favorire l’irraggiamento e l’irrobustimento delle branche strutturali. Modalità operative che hanno ricalcato quelle della tradizione in giardineria e che hanno teso a rieditare architetture di alberature classiche e in tema con la città elegante e curata.

Sul verde orizzontale – continua Pecorini-, con i lavori curati dalla ditta Savet di Monteriggioni (Siena), i lavori sono stati incentrati sul reinserimento nei prati di bordure, macchie, parterre, corner garden, operati attraverso l’installazione di specie arbustive e rampicanti mediterranee ed esotiche resistenti alla salsedine e al caldo torrido ed in grado di proporre il tema delle fioriture per l’intero arco annuale.

Percorrendo i giardini sarà infatti una scoperta trovare esemplari in fiore accumunati nel disegno di composizioni che rievocano modalità e dettagli del passato: nei parterre sono affiancati gli agapanto alle foglie lineari e variegate della dianella e i curiosi spatici floreali della kniphofia; sotto i pitosfori ad ombrello risalteranno i tappeti di foglie fiori degli acanto e delle bergenie; in pieno sole le macchie steppiche vedono accanto alla stipa e alla muhlebergia i tappeti a scabiosa e arcotheca e i tratti di macchia mediterranea dominati dalla salvia di Costantinopoli con affiancamento della stachys (orecchie di agnello) e perowskia; sottochioma dei platani sono installati estesi tappeti a foglia/fiore di polygonum, lippia e macchie a mirto e medicago arborea (introdotta come richiamo agli arbusti presenti nel parco centrale).

Ai fini di permettere una presenza delle fioriture su tutto l’arco delle stagioni concorrono l’installazione di rampicanti a fiore, le quali cresceranno sugli alberi di Piazza Socci e Mazzini senza interferire con questi tutori viventi e sono l’esempio più marcato della ricerca operata con il progetto di ammodernamento; ricerca che ha proposto in piazza Guerrazzi, in un’area sopravento, l’installazione del corner denominato giardino del mare, dominato dalla presenza dell’atriplex a cui sono affiancate specie altrettanto resistenti ai venti salmastri (frankenia, othonna)”.

Passeggiare tra i giardini delle tre piazze consentirà di scoprire molte specie arbustive e perenni introdotte nei giardini di Follonica, riscoprendo così anche un ruolo storico della giardineria pubblica come attore primario nel definire il tessuto verde della città e consigliare sul come comporre i giardini privati.

“Il Progetto di manutenzione e ammodernamento – conclude il sindaco – è stato incentrato sulla creazione di veri e propri spazi botanici, declinati come spazi giardini in nodi emblematici della città: sono luoghi in cui dovrà essere possibile sostare tra i fiori e i loro profumi, in cui apprezzare un’estetica dettata dalla cura dei giardini pubblici e a cui tutti possono dare il loro aiuto e contributo. Non sono, infatti, spazi idonei per lasciare liberi i cani e sopportare l’imbrattamento da feci e urine, quindi l’invito è rivolto a tutti i follonichesi affinché ci aiutano a mantenere la bellezza alla quale abbiamo restituito i giardini, rispettandoli e contribuendone alla cura.”

L’intervento di ammodernamento rientra tra quelli definiti dal piano di manutenzione triennale del verde cittadino curato dall’assessore ai lavori pubblici Pecorini e dai tecnici Ruggeri e Margheriti, ed i lavori di restyling sono stati progettati e seguiti dall’atelier Stefano Mengoli, esperto italiano di green urbanism e della progettazione del verde urbano / recupero dei giardini storici.

Camilla Ferrandi
19 Gennaio 2021 alle 13:24
  • Attualità
  • Follonica
  • Lavori Pubblici
  • Follonica
  • Andrea Benini
  • Andrea Pecorini

Continua a leggere

Sorano Civica: «Dalla Regione 160mila euro per i lavori nel borgo. Perché non sono partiti?»
Politica
(10:36) Sorano Civica: «Dalla Regione 160mila euro per i lavori nel borgo. Perché non sono partiti?»
Santarelli e Vanni chiedono spiegazioni al sindaco: «A tre mesi dall'assegnazione i lavori non sono ancora iniziati»
Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Attualità
(13:27) Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Tre i comuni maremmani da cui sono partiti i lavori del lotto funzionale 1
Scuola di via Monte Bianco: «Completato il 65 per cento dei lavori»
Grosseto
(08:37) Scuola di via Monte Bianco: «Completato il 65 per cento dei lavori»
Vivarelli Colonna e Ginanneschi: «È uno dei progetti più rilevanti per il futuro della nostra città»
Al via i lavori sulla strada comunale del Giardino: «Intervento da 15mila euro»
Capalbio
(13:16) Al via i lavori sulla strada comunale del Giardino: «Intervento da 15mila euro»
I lavori per ripristinare il tratto che arriva fino alla chiesa Sacro cuore di Gesù
Ancora lavori sulla condotta in viale Sonnino: attenzione alle modifiche alla circolazione
Acquedotto del fiora
(08:27) Ancora lavori sulla condotta in viale Sonnino: attenzione alle modifiche alla circolazione
  • Lavori sulla condotta in viale Sonnino: intervento concluso
  • Si è concluso l’intervento dei tecnici del Fiora in piazza La Marmora
  • Perdita sulla condotta di piazza La Marmora. AdF: «Lavori complessi, richiederanno l’intera giornata»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Spettacolo planetario a Follonica: ad agosto il campionato mondiale RS 500
Vela
(14:47) Spettacolo planetario a Follonica: ad agosto il campionato mondiale RS 500
FOLLONICA - Follonica è pronta a trasformarsi nel cuore pulsante della vela internazionale. Dal 4 all'8 agosto 2025, le acque…
18 Giugno 2025
  • Campionato Mondiale
  • Gruppo Vela LNI Follonica
  • Pregara
  • Regata
  • RS 500
  • Vela
  • 3
Alberi abbattuti: «Una vergogna che non può passare sotto silenzio»
Politica
(08:10) Alberi abbattuti: «Una vergogna che non può passare sotto silenzio»
FOLLONICA - «Siamo sdegnati e indignati per quanto accaduto in zona Valli, dove sono stati abbattuti ben 83 eucalipti, in…
18 Giugno 2025
  • Follonica a sinistra
  • 312
Claudio Pierini confermato alla presidenza dei balneari Confesercenti. Ecco la squadra che lo affiancherà
Fiba
(10:28) Claudio Pierini confermato alla presidenza dei balneari Confesercenti. Ecco la squadra che lo affiancherà
GROSSETO - «Siamo molto soddisfatti della squadra che abbiamo allestito: la nuova presidenza Fiba Confesercenti Grosseto è costituita da imprenditori…
17 Giugno 2025
  • Balneari
  • Confesercenti
  • Fiba
  • 84
Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
Follonica
(10:01) Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
17 Giugno 2025
  • Ambiente
  • Forum Ambientalista
  • Verde
  • Verde Pubblico
  • 502
  • Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.