• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Al Fossombroni si fa scuola con lo sport: sul web gli studenti incontrano esperti e professionisti

0
Al Fossombroni si fa scuola con lo sport: sul web gli studenti incontrano esperti e professionisti
  • copiato!

GROSSETO – Il Sias Fossombroni di Grosseto ad indirizzo sportivo, sin da novembre, ha arricchito la propria didattica digitale integrata incontrando personaggi del mondo sportivo ed economico. Gli studenti, con la loro assidua ed interessata presenza, hanno mostrato di gradire l’iniziativa.

Il professore Amedeo Gabrielli, unitamente ai colleghi Gabriella Corzani, Sara Machetti, Alessia Gioè, Mariana Laukova, Silvia Madioni e Stefano Rosini, ha ritenuto di prorogarla sino alla prossime vacanze natalizie.

Si sono succeduti nei collegamenti atleti che hanno onorato la loro disciplina in Italia e nel mondo o che ricoprano incarichi federali. Grazia Ciarlitto, consigliere nazionale della Federazione Italiana Ginnastica, ha proposto la ginnastica ritmica.

I giudici nazionali della Fidal Franca Feducci e Lia Bellucci hanno descritto il loro ruolo, meno appariscente di quelli dei colleghi di altri sport, nelle competizioni di pertinenza. Alessio Pernazza, presidente del locale comitato provinciale Csen , ha illustrato la legge della riforma dello sport, Jacopo Gori, avvocato del foro di Arezzo esperto di sport, la responsabilità giuridica dell’ ASD.

Rocco Caloro, terapista del movimento, ha evidenziato le ricadute di una postura scorretta nell’atleta, ma anche nelle persone comuni.

Gennaro Testa, collaboratore della Juventus e della Figc per le scuole calcio, ha sottolineato l’importanza dello sport e della scuola nella formazione giovanile.

Paolo Montagnani ex giocatore di serie A di pallavolo e conosciuto allenatore ha affrontato l’argomento dell’allenamento e la prestazione sportiva.

Nicola Stagnaro, preparatore atletico del Grosseto ha descritto il suo ruolo in una società professionista.

Lo stesso hanno fatto, per il proprio ambito di attività, professionistico e dilettantistico, Filippo Rognini, Filippo Marra Cutrupi e Filippo Vetrini, rispettivamente: responsabile attività di base del Empoli F C, DG del Grosseto e del Follonica Gavorrano.

Chirone Stefano, giocatore, allenatore e direttore tecnico della Pallamano Grosseto ha spiegato le regole di questa disciplina molto praticata nella scuola.

Bardi Marco, pluricampione di pesca in apnea, ha rivelato i segreti di questo sport poco conosciuto.

Luciano Forti pluripremiato trainer sub che ha illustrato le modalità di svolgimemto di questa disciplina.

Massimo Giuliani, CT, da oltre 25 anni, della nazionale di nuoto di fondo in acque libere,quelli della specialità di cui è stato un pioniere.

Vincenzo Malatino, gloria locale, CT delle nazionali maschili di Beach Handball ha parlato di questo sport giovane, coinvolgente ed in espansione.

Roberto Cammarelle, oro olimpico, categoria super massimi, a Pechino 2008, oggi team manager delle nazionali della Federazione Pugilistica Italiana, ha rivendicato la vitalità e la popolarità di cui gode la noble art.

Particolare l’intervento di Eva Travison, campionessa europea di softball, oggi giocatrice in una squadra di non vedenti. Filippo Maretti per lo windsurf e Pierluigi Bonucci per l’area Informatica legata allo sport.

La dirigente Francesca Dini ha evidenziato come la didattica digitale integrata si sia rivelata un’opportunità. Ha permesso il generoso intervento, da remoto, di personalità di spicco che sarebbe stato difficile avere in loco. L’offerta formativa se ne è avvantaggiata.

Camilla Ferrandi
17 Dicembre 2020 alle 12:03
  • Attualità
  • Grosseto
  • Istituto Fossombroni
  • Orientamento
  • Scuola
  • Speciale Scuola
  • Sport
  • Grosseto

Continua a leggere

Palio rafting delle scuole, al Leopoldo II di Lorena l’accesa finale col Fossombroni
Sport fluviali
(10:22) Palio rafting delle scuole, al Leopoldo II di Lorena l’accesa finale col Fossombroni
GROSSETO - E' l'istituto agrario Leopoldo II di Lorena ad aggiudicarsi il primo Palio rafting delle scuole, battendo in una…
Lezioni di pugilato al Fossombroni: un cronista e un atleta incontrano gli studenti
Noble art
(05:00) Lezioni di pugilato al Fossombroni: un cronista e un atleta incontrano gli studenti
GROSSETO - Ancora sportivi di grande livello ospiti all'ISIS Fossombroni, con protagonista il pugilato. La professoressa Gabriella Corzani ed il…
Feste dello sport, gli studenti del Fossombroni in campo fra Zauli e Sacro Cuore
Sport
(11:38) Feste dello sport, gli studenti del Fossombroni in campo fra Zauli e Sacro Cuore
GROSSETO - Due giornate dedicate al mondo dello sport e dell'attività fisica all'Istituto Fossombroni, che ha visto coinvolte tutte le…
Essere campioni nello sport, nella scuola e nella vita: il Fossombroni ricorda Pietro Mennea
Sport
(08:48) Essere campioni nello sport, nella scuola e nella vita: il Fossombroni ricorda Pietro Mennea
GROSSETO - L’Isis Fossombroni, indirizzo sportivo, a dodici anni dalla scomparsa, ha ricordato Pietro Mennea oro olimpico a Mosca 1980,…
Boxing for change, l’Istituto Fossombroni a lezione con il campione olimpico Mangiacapre
Noble art
(13:51) Boxing for change, l’Istituto Fossombroni a lezione con il campione olimpico Mangiacapre
GROSSETO - Una lezione speciale per gli studenti dell'indirizzo sportivo dell’Istituto Fossombroni, che mercoledi 16 aprile alle 10.30 riceveranno la…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
Cronaca
(17:50) Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
GROSSETO - Ancora altri due Daspo in conseguenza dei disordini durante la partita Grosseto-Livorno del 26 gennaio scorso. Il questore…
24 Giugno 2025
  • Calcio
  • Daspo
  • Questura
  • Stadio
  • Us Grosseto
  • 262
Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
Attualità
(15:22) Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
GROSSETO - Si riunita ieri l'assemblea dei soci di Seam per procedere all'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e, successivamente,…
24 Giugno 2025
  • Seam
  • 36
Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
Politica
(14:46) Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
«Ci siamo raccomandati più volte in comune che le antenne venissero installate distanti dai centri abitati»
24 Giugno 2025
  • Antenna
  • Consiglio Comunale
  • Telefoni
  • 210
Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
Palla ovale
(14:40) Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
GROSSETO - Grande successo per la settima edizione di Rugby sotto le stelle", appuntamento di fine stagione firmato Grosseto Rugby…
24 Giugno 2025
  • Allenamento
  • Grosseto Rugby Club
  • Rugby
  • Under 12
  • 28
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.