• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Violenza sulle donne e sui minori: in un anno e mezzo 309 interventi del codice rosa in Maremma

0
Violenza sulle donne e sui minori: in un anno e mezzo 309 interventi del codice rosa in Maremma
  • copiato!

GROSSETO – La violenza sulle donne è un fenomeno in continua crescita e che preoccupa, anche in provincia di Grosseto. Nel primo semestre del 2020 sono 48 gli episodi di maltrattamenti di adulti che sono stati accertati con il percorso Codice Rosa della Asl; in un caso, invece, si è trattato di un abuso. Preoccupano anche i casi sui minori: sette maltrattamenti e tre abusi. In tutto 59 interventi.

Sono numeri che fanno riflettere, associati a quelli riscontrati nel 2019, quando gli interventi in provincia di Grosseto sono stati 250: sugli adulti 208 maltrattamenti, 7 abusi e 4 episodi di stalking; sui minori 29 maltrattamenti e due abusi. In un anno e mezzo, quindi, 309 sono stati gli interventi.

“Non sei sola!” E’ con questo messaggio che la Asl Toscana sud est vuole celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra ogni anno il 25 novembre.

La Giornata, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite, è un’importante occasione pubblicamente condivisa per sensibilizzare i cittadini su questo problema sociale che riguarda principalmente le donne ma sempre più spesso interessa le persone in condizioni di fragilità in generale.

In questo periodo di emergenza sanitaria da Covid, che si protrae dalla scorsa primavera, l’attenzione della squadra della Rete aziendale Codice Rosa, diretta dalla dottoressa Vittoria Doretti, si è rivolta e continua a farlo, in particolare alle donne che durante il lockdown si sono trovate a trascorrere molto più tempo, da sole, in casa, con la persona che le ha maltrattate, perpetuando atti di violenza fisica e psicologica nei loro confronti e determinando a volte l’insorgere di nuove situazioni di conflittualità. Nella complessa cornice del distanziamento sociale, il fatto di non poter seguire la routine della vita quotidiana, come andare a lavoro, associato al timore diffuso di accedere al pronto soccorso, ha acuito il fenomeno.

Molte le azioni messe in campo per sostenere costantemente le donne, dall’attivazione della task foce con reperibilità telefonica h 24, al numero dedicato, alle FAQ elaborate sulla base delle segnalazioni e pubblicate sul sito aziendale.

“Il Covid ha frenato tutto, ma non gli episodi di violenza, soprattutto domestica – spiega Doretti – Ma la Rete Codice Rosa c’è, non ha mai smesso di funzionare, anzi è stato potenziato l’impegno per far fronte in maniera ancora più efficace e capillare alle rilevate necessità di supporto da parte delle vittime. Grazie alla perfetta sinergia con i centri antiviolenza sul territorio, i servizi sociali e gli operatori ai nostri pronto soccorso, nessuno deve sentirli solo. Questo è il messaggio che voglio far arrivare in questo giorno e sempre: chi subisce una violenza deve sentirsi libero e sicuro di affidarsi a professionisti pronti e preparati che curano ogni fase del processo  di cura e della catena di tutela, in modo ancora più accurato in emergenza sanitaria. Alla luce dell’esperienza sedimentata, compie 11 anni quest’anno il Codice Rosa, e dei bisogni riscontrati, in accordo con la Direzione aziendale, abbiamo deciso di dotare la Rete aziendale di una nuova veste, un’organizzazione in fieri, modulata sulle diverse realtà in cui una cabina di regia metterà in modo ancora più efficace ed efficiente in rete i diversi soggetti protagonisti della presa in carico delle vittime”.

Oltre al percorso di Codice Rosa attivo nei Pronto Soccorso della Sud Est e di tutte le Aziende sanitarie toscana, chi subisce episodi di violenza può ricorrere al numero regionale 1522 o contattare i centri anti-violenza del proprio territorio.

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è anche l’occasione per fare il punto sui dati. Di seguito il resoconto per provincia del 2019 e del primo semestre del 2020.

DATI CODICE ROSA ASL Toscana sud est ANNO 2019
Grosseto Arezzo Siena
Maltrattamento adulti 208 241 107
Abuso adulti 7 10 2
Stalking 4 1 0
Maltrattamento minori 29 28 9
Abuso minori 2 1 1
Totale 250 281 119

 

DATI CODICE ROSA ASL Toscana Sud Est ANNO 2020

1° semestre

GROSSETO AREZZO SIENA
Maltrattamento adulti  

48

87 34
Abuso adulti 1 6 1
Stalking 0 0 0
Maltrattamento minori 7 9 1
Abuso minori 3 1 0
Totale 59 103 36
Redazione
24 Novembre 2020 alle 14:11
  • Attualità
  • Grosseto
  • Codice Rosa
  • Violenza
  • Grosseto
  • Vittoria Doretti

Continua a leggere

Prevenzione e formazione contro la violenza di genere: il modello Asl Tse all’evento nazionale Forum Pa a Roma
Attualità
(17:23) Prevenzione e formazione contro la violenza di genere: il modello Asl Tse all’evento nazionale Forum Pa a Roma
GROSSETO - Due momenti di condivisione delle migliori pratiche per la prevenzione della violenza, nati in Toscana nella Asl Tse,…
Violenza: 254 codici rosa a Grosseto nel 2023. Asl: «Un aiuto concreto contro gli abusi»
Attualità
(15:03) Violenza: 254 codici rosa a Grosseto nel 2023. Asl: «Un aiuto concreto contro gli abusi»
GROSSETO - Un aiuto concreto per oltre 500 persone, adulti e minori, vittime di violenza. Nel corso del 2023 sono…
Codice rosa, una rete che nel 2023 ha accolto 1902 adulti e quattrocento minori
Violenza
(08:21) Codice rosa, una rete che nel 2023 ha accolto 1902 adulti e quattrocento minori
GROSSETO - Sono 2302 le persone prese in carico nel 2023 grazie al Codice rosa, un’esperienza pilota tenuta a battesimo…
Salute di genere e codice rosa: nasce un nuovo coordinamento tra Siena, Arezzo e Grosseto
Attualità
(14:33) Salute di genere e codice rosa: nasce un nuovo coordinamento tra Siena, Arezzo e Grosseto
C'è l'accordo tra Azienda ospedaliera senese e Asl Toscana Sud Est
Violenza sulla donne: Vittoria Doretti ricorda Giulia Cecchettin. In sei mesi 119 accessi al codice rosa a Grosseto
Attualità
(15:48) Violenza sulla donne: Vittoria Doretti ricorda Giulia Cecchettin. In sei mesi 119 accessi al codice rosa a Grosseto
AREZZO - "Oggi per prima cosa vogliamo esprimere massima solidarietà e umana vicinanza alla famiglia della studentessa 22enne Giulia Cecchettin,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
L’oroscopo di oggi, giovedì 10 luglio 2025: il segno del giorno è Acquario
Attualità
(04:00) L’oroscopo di oggi, giovedì 10 luglio 2025: il segno del giorno è Acquario
GROSSETO – Benvenuti all'oroscopo di oggi giovedì 10 luglio 2025 Ariete sarà energico, ma rischia di risultare troppo diretto. Toro…
10 Luglio 2025
  • oroscopo
  • 7
“Mamma, me lo compri?” (È marketing, non capriccio)
Attualità
(04:00) “Mamma, me lo compri?” (È marketing, non capriccio)
Il nag factor: come i bambini diventano strumenti di vendita. E perché le aziende serie dovrebbero farne a meno.
10 Luglio 2025
  • Marketing Antipatico
Secondo incendio in poche ore: la Maremma brucia
Cronaca
(17:21) Secondo incendio in poche ore: la Maremma brucia fotogallery
GROSSETO - Un secondo incendio si è sviluppato questo pemeriggio in Maremma nella zona della Steccaia, nel comune di Grosseto.…
9 Luglio 2025
  • Incendi
  • Vigili del Fuoco
  • 2645
Atletica, al via i campionati paralimpici. Si cercano volontari
Attualità
(16:12) Atletica, al via i campionati paralimpici. Si cercano volontari
GROSSETO - Partiranno il 12 luglio prossimo i campionati italiani paralimpici al Carlo Zecchini di Grosseto e l'organizzazione cerca volontari.…
9 Luglio 2025
  • Atletica
  • Volontariato
  • 72
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.