• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Innovazione digitale, premiato il Manetti-Porciatti. Confindustria: «Esempio di strategia imprenditoriale vincente»

0
Innovazione digitale, premiato il Manetti-Porciatti. Confindustria: «Esempio di strategia imprenditoriale vincente»
  • copiato!

GROSSETO – Quando il tradizionale percorso formativo viene impreziosito dall’ideazione e dalla realizzazione di un progetto innovativo, ecco che il tempo trascorso a scuola acquista ancor più valore. La strategia giusta per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro. È l’esperienza vissuta dagli studenti del Polo tecnologico “Manetti-Porciatti” di Grosseto, che – in collaborazione con i docenti e in partenariato con l’azienda follonichese Opus automazione – hanno messo a frutto nel modo migliore ciò che stanno imparando, presentando un progetto al «Premio nazionale sull’innovazione digitale» promosso da Anitec-Assinform e Ict (Information and communication technology, l’associazione di Confindustria socio fondatore della Federazione Confindustria Digitale), in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e con la partecipazione di imprese, enti e associazioni culturali di tutta Italia.

È stato un successo. Il progetto degli studenti grossetani – “Potature smart” – è stato scelto dalla commissione di valutazione come uno dei quattro vincitori nazionali nella categoria “Opportunità del digitale”: il premio consiste in un contributo di 2.500 euro, con i quali perfezionare il prototipo, e una visita guidata nella primavera 2021 (al Polo scientifico di Trieste o al Polo scientifico di Genova).

Oggi, mercoledì 18 dicembre, è stato il giorno della cerimonia di premiazione in streaming cui hanno partecipato Daniele Dattrino, docente del Polo “Manetti-Porciatti”, Ines Brbic (CdA di Opus automazione) e Giovanni Mascagni, responsabile della delegazione di Grosseto di Confindustria Toscana Sud.

«L’esperienza con gli studenti del polo grossetano – dichiara Ines Brbic di Opus automazione – è stato un ottimo esempio di interazione tra la scuola e le realtà produttive locali. In questo caso, la nostra azienda ha messo volentieri a disposizione degli studenti tutte le competenze necessarie, anche se il merito è tutto loro: li abbiamo seguiti in questo progetto che li ha portati a raggiungere risultati così importanti a livello nazionale. Un progetto di valore anche perché ben fatto dal punto di vista imprenditoriale: i ragazzi hanno recepito un’esigenza da parte di un utente, hanno studiato e trovato una soluzione, e infine hanno messo in pratica tutte le azioni di promozione del prodotto, per rendere questa soluzione fruibile anche a tutti gli altri. È questo che ci è piaciuto: c’è un’idea di base».

Un’idea vincente. Nel dettaglio, si tratta di un sistema di acquisizione dati per sapere in tempo reale quanto è stata utilizzata una forbice da potatura e dunque quanto è stata potata una singola pianta. Il progetto era stato richiesto da un piccolo imprenditore agricolo locale. E adesso è realtà.

«Il grande successo di questa iniziativa – dichiara Francesco Pacini, presidente della delegazione di Grosseto di Confindustria Toscana Sud – dimostra una volta in più il valore dei principi che la nostra associazione promuove da tempo: l’importanza della formazione, dell’innovazione, della digitalizzazione, della proficua collaborazione tra la scuola e l’impresa. Una rete virtuosa che si rivela indispensabile a costruire le competenze di chi dovrà essere protagonista nel nuovo mercato del lavoro. Saremo sempre concretamente vicini a chi avrà lo spirito di cimentarsi in iniziative simili, come hanno fatto gli studenti del Polo Manetti-Porciatti insieme all’azienda Opus Automazione: la cultura digitale non è il futuro, è il presente. E chi non coglie l’opportunità è destinato a non restare al passo».

Tutti i progetti sono pubblicati sul sito www.anitec-assinform.it.

Camilla Ferrandi
18 Novembre 2020 alle 12:46
  • Attualità
  • Grosseto
  • Confindustria
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Grosseto
  • Francesco Pacini

Continua a leggere

L’azienda castiglionese Blue factor acquista l’immobile ex Standa a palazzo Cosimini
Attualità
(11:27) L’azienda castiglionese Blue factor acquista l’immobile ex Standa a palazzo Cosimini
GROSSETO - Blue Factor Spa, intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia, ha completato l’acquisizione dell’immobile in via Giacomo Matteotti a…
La carica dei 141: i bambini di quattro istituti creano giocattoli col progetto “Eureka! Funziona!”
Scuola
(14:00) La carica dei 141: i bambini di quattro istituti creano giocattoli col progetto “Eureka! Funziona!”
Ecco i vincitori dell'iniziativa promossa da Confindustria Toscana Sud con Federmeccanica per promuovere le materie Stem
Studenti a caccia di futuro col progetto “Seminare conoscenza, raccogliere esperienza”: ecco le loro idee
Scuola
(10:04) Studenti a caccia di futuro col progetto “Seminare conoscenza, raccogliere esperienza”: ecco le loro idee
Le classi dell'Istituto "Leopoldo II di Lorena" di Grosseto hanno partecipato al Pcto realizzato dall'istituto scolastico con le agenzie formative…
Crisi Venator, parte il contratto di solidarietà: «Ma c’è incertezza sulla durata»
Industria
(16:31) Crisi Venator, parte il contratto di solidarietà: «Ma c’è incertezza sulla durata»
  • Crisi Venator: a Gavorrano Consiglio comunale aperto. Appuntamento al centro congressi
  • A Gavorrano l’incontro sul polo chimico, Cgil: «Se Venator non ce la fa, avanti con un altro soggetto»
  • Crisi Venator, si è riunito il tavolo dei sindaci: «Pronta la lettera alla casa madre»
«La Venator non deve chiudere». Sindaci, lavoratori e sindacati insieme. «Sarà una lotta dura»
Cronaca
(12:39) «La Venator non deve chiudere». Sindaci, lavoratori e sindacati insieme. «Sarà una lotta dura» fotogallery
  • Crisi Venator, da Gavorrano coro unanime: «Portiamo la crisi sul tavolo del ministero»
  • Venator, Rifondazione: «Fondamentale unità tra lavoratori, cittadinanza, istituzioni e sindacati»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
Grosseto
(15:16) Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
MARINA DI GROSSETO - A seguito delle analisi effettuate da Arpat Toscana sui campioni di acqua prelevati il 15 luglio…
17 Luglio 2025
  • Mare
  • Spiaggia
  • 1855
Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Grosseto
(14:59) Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • 208
  • Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Politica
(13:49) Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • politica
  • 39
  • Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
Serie d
(13:47) Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
GROSSETO - Si arricchisce di un difensore centrale la campagna acquisti del Grifone. In arrivo in Maremma c'è Duccio Brenna,…
17 Luglio 2025
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 41
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.