• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La Parrocchia di San Francesco si prepara a festeggiare il Patrono d’Italia: tutte le iniziative

0
La Parrocchia di San Francesco si prepara a festeggiare il Patrono d’Italia: tutte le iniziative
  • copiato!

GROSSETO – Il 4 ottobre la Chiesa celebra la festa di san Francesco, patrono d’Italia, e nella nostra Diocesi è festa nelle comunità francescane, ma in modo particolare nella Parrocchia a lui intitolata.

La comunità del centro storico ha approntato un ricco programma di momenti di preghiera e riflessione per prepararsi alla festa.

A partire dalla Novena al santo, che avrà inizio giovedì 24 settembre per concludersi il 2 ottobre. Ogni giorno alle 18.10 Rosario e Vespri, poi alle 19 la Messa. Sempre giovedì 24, alle 21, i frati minori proporranno la preghiera di Taizè, un’iniziativa partita ormai da oltre un anno anche a Grosseto grazie all’impegno dei religiosi francescani e che si rifà all’esperienza della comunità francese di Taizè.

Sabato 26 settembre, poi, un particolare momento di festa e di gioia: la Parrocchia, infatti, accoglierà ufficialmente il suo nuovo parroco, frate Gabriele Maria Monnanni, sinora vicario parrocchiale. Frate Gabriele inizierà il mandato di parroco nella Messa solenne delle 18.30, presieduta dal vescovo Rodolfo Cetoloni.

Originario di Foiano della Chiana, 53 anni, fr. Gabriele è a Grosseto dal 2014. Nel novembre di quell’anno ha ricevuto il diaconato dalle mani del vescovo Cetoloni e nel 2015 è stato ordinato sacerdote a Pisa, nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto. Frate Gabriele sarà affiancato da frate Sergio Persici come vice parroco, da frate Giovanni Greco, ordinato diacono a luglio e prossimo a diventare sacerdote e da frate Lorenzo Gemmi.

Nel dopocena di sabato, nel chiostro del convento, l’attore grossetano Fabio Cicaloni offrirà lo spettacolo “Racconti al tempo di Francesco”, che ci sorprenderà e ci avvicinerà al tempo del santo di Assisi, inscenando momenti di grande teatralità attraverso il suo sapiente uso della voce nella splendida scenografia del chiostro del convento, tra aneddoti, momento più leggeri ed altri commoventi. Cicaloni sarà accompagnato da Carlo Recchia al violino e da Claudio Buselli alla chitarra. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. In ottemperanza del protocollo di sicurezza per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 è preferibile la prenotazione del posto al numero 340 9641538 anche per whatsapp, indicando nome, cognome, numero dei posti prenotati e numero telefonico.

Domenica 27 settembre i frati propongono una sbiciclettata dalla parrocchia fino ad Alberese (partenza ore 14.30).

Venerdì 2 ottobre spazio alla musica classica. Alle 21.15, in chiesa, l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo, offrirà una serata dedicata a Beethoven con Evgeny Konnov al piano.

Il 3 ottobre si entrerà nel clima vero e proprio della festa. Alle 17.30 recita dei Primi Vespri solenni, cui seguirà la Messa. La sera alle 21 tutte le componenti della famiglia francescana presenti in Diocesi ricorderanno il beato transito di san Francesco. Secondo una consuetudine che va avanti ormai da diversi anni, questo momento viene celebrato, ad anni alterni in una delle due parrocchie francescane; quest’anno sarà nella chiesa di Santa Lucia.

Infine domenica 4 ottobre, festa di san Francesco patrono d’Italia, il vescovo Rodolfo presiederà la Messa solenne alle 18.30 nella chiesa intitolata al Poverello d’Assisi, alla presenza delle autorità civili e militari (Messe anche alle 7.30 e 11.30). La sera alle 21 replica dello spettacolo “Racconti al tempo di Francesco”.

Camilla Ferrandi
23 Settembre 2020 alle 10:14
  • Attualità
  • Grosseto
  • Diocesi di Grosseto
  • Grosseto

Continua a leggere

Un “gioco dell’oca” sulla felicità: Giulio Poli trionfa con la sua idea al concorso del Serra Club
Premiazioni
(09:07) Un “gioco dell’oca” sulla felicità: Giulio Poli trionfa con la sua idea al concorso del Serra Club
Il gioco dello studente del Fossombroni, vincitore provinciale e nazionale del concorso, potrebbe essere presto brevettato
In parrocchia torna la “Festa del pane”: incontro tra popoli e culture diverse
Attualità
(08:29) In parrocchia torna la “Festa del pane”: incontro tra popoli e culture diverse
Appuntamento alla parrocchia Santissimo Crocifisso. Parteciperanno rappresentanti delle comunità italiana, moldava, albanese, ucraina, indiana, rumena, senegalese, nigeriana
La Caritas della Turchia visita la Maremma: incontro pubblico tra solidarietà e condivisione
Solidarietà
(08:29) La Caritas della Turchia visita la Maremma: incontro pubblico tra solidarietà e condivisione
Nell'auditorium della parrocchia Maria Ss. Addolorata l'incontro con la Caritas diocesana
25 anni da vescovo: la diocesi celebra Rodolfo Cetoloni con una messa di ringraziamento
Chiesa
(14:35) 25 anni da vescovo: la diocesi celebra Rodolfo Cetoloni con una messa di ringraziamento
Anniversario importante per Rodolfo Cetoloni, vescovo emerito di Grosseto
Dalla veglia alla riflessione sui monasteri: a Siloe tre incontri tra scultura, architettura e preghiera
Diocesi
(08:56) Dalla veglia alla riflessione sui monasteri: a Siloe tre incontri tra scultura, architettura e preghiera
CINIGIANO - Nell'ambito del simposio di scultura "Incontri d'arte dal mondo", in corso al monastero di Siloe, a Poggi del Sasso,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Artigiani
(14:44) “Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Jonathan Roberti tra i 100 artigiani selezionati per “Artigianato, il futuro del made in Italy”
12 Giugno 2025
  • Artigiani
  • Cna
  • 192
Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
Baseball
(14:20) Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
GROSSETO - Continua il periodo positivo delle giovanili di baseball e softball del Big Mat Bsc Grosseto. Dopo le vittorie…
12 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 18
  • 2
Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
12 Giugno 2025
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Scuola
  • Studenti
  • 75
Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
Juniores
(14:14) Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
GROSSETO - Il penultimo atto della fase eliminatoria ha visto confermata la leadership del Siena a punteggio pieno nel girone…
12 Giugno 2025
  • ASD Alta Maremma
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • 16
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.