• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Cambiamenti climatici e lotta al cinipide: gli esperti dei castagni si confrontano in Maremma

0
Cambiamenti climatici e lotta al cinipide: gli esperti dei castagni si confrontano in Maremma
  • copiato!

CASTEL DEL PIANO – Si terrà domani 24 settembre alle ore 16,30 in piazza Donatori di Sangue a Castel del Piano un incontro tecnico per i castanicoltori dell’Amiata dal titolo: “Misure di adattamento dei castagneti ai cambiamenti climatici; mitigazione del danno del cinipide galigeno e degli agenti di marciume radicale e del frutto”. L’incontro organizzato dall’Associazione per la Valorizzazione della Castagna del Monte Amiata Igp fa parte delle attività del progetto Forecast finanziato dalla Regione Toscana nel Psr 2014-2020 con la sottomisura dell’innovazione 16.2. Per l’attuazione del progetto Forecast è stato creato un gruppo operativo multidisciplinare cui partecipano, oltre l’Associazione per la Valorizzazione della Castagna del Monte Amiata Igp, alcuni castanicoltori dell’Amiata (Roberto Ulivieri, Fazzi Mirco, Francesco Monaci, la Coop Procaam), Certema Scarl, la Cipa-At di Grosseto e l’Università della Tuscia di Viterbo – Dibaf.

Il coordinatore del gruppo operativo e del progetto è l’agronomo Giovanni Alessandri dello Studio Agricis di Cinigiano. L’incontro riveste una certa importanza alla luce dell’impatto che hanno i cambiamenti climatici in corso, sui castagneti e sulle produzioni. Il progetto Forecast è in piena attuazione e coordinato scientificamente da Andrea Vannini dell’Università della Tuscia. Molti sono gli attori in campo ed in particolare Romina Caccia del Dibaf, responsabile delle sperimentazioni compiute nei castagneti dell’Amiata e Roberto Moscetti sempre dell’Università della Tuscia, che si occupa, assieme ad un team di ricercatori, della valutazione della sanità delle castagne attraverso analisi non distruttive mediante misurazioni spettrofotometriche. Impiegando tale tecnologia sarà sviluppata una soluzione automatizzata o semi-automatizzata (un sistema di supporto decisionale che faciliti il lavoro degli operatori) di cernita delle castagne affette da marciume o danno da insetto, non visibili all’analisi visiva.

Quest’attività è propedeutica all’integrazione della metodica nel prototipo per la cernita delle castagne la cui realizzazione è uno dei prodotti del progetto Forecast. Circa le attività in campo, durante la primavera ed estate dell’anno in corso, sono state realizzate alcune attività del progetto nei castagneti dell’Amiata.

Il posizionamento, in due castagneti adulti, di trappole per il monitoraggio di Xylosandrus germanus, scolitide invasivo che si insedia nel legno di castagno, con azione fortemente debilitante e anche letale per giovani piante e getti. La parcellizzazione di un castagneto giovane e prove di efficacia di ammendanti e induttori di resistenza per il controllo di Gnomoniopsis castanea, l’agente del marciume delle castagne. Sono stati selezionati quattro gruppi di piante su cui sono stati effettuati quattro diversi trattamenti: due per endoterapia, uno fogliare, e un testimone non trattato. I risultati saranno valutati alla caduta delle castagne in ottobre-novembre del corrente anno attraverso indici di danno e analisi microbiologiche sula presenza dell’agente del marciume. In due castagneti adulti, prove di efficacia di un prodotto a base di Brassica sp., per il controllo del Mal dell’Inchiostro causato da Phytophtora spp. mediante palo iniettore all’interno del terreno. Anche in questo caso sono state delimitate due parcelle, una trattata e una non trattata come testimone, scelte a confine con piante con sintomi da mal dell’inchiostro. Sono stati anche prelevati dei campioni di suolo per il riconoscimento l’identificazione e quantificazione comparativa delle specie di Phytophtora in campo. Altri campionamenti di suolo saranno effettuati negli anni a venire.

Il progetto Forecast, sottolinea Giovanni Alessandri, è di un interesse fondamentale per la castanicoltura amiatina, in quanto ormai da diversi anni, cali produttivi, accompagnati da un proliferare di vecchie e nuove malattie e di patogeni un tempo sconosciuti, rischiano di far abbandonare gran parte dei castagneti recuperati negli ultimi anni. Lorenzo Fazzi, Presidente dell’Associazione della Castagna del Monte Amiata Igp, ritiene indispensabile innovare il modo di fare castanicoltura sull’Amiata. “Solo in questo modo si può rimanere sul mercato e si possono cercare soluzioni alle molte problematiche del settore. La nostra associazione è quindi pronta a nuove sfide e a nuovi progetti”.

Redazione
23 Settembre 2020 alle 11:11
  • Amiata
  • Attualità
  • Castagne
  • Castel del Piano

Continua a leggere

Amiata, l’associazione per la valorizzazione della castagna rinnova il direttivo: ecco tutti i nomi
Associazioni
(14:52) Amiata, l’associazione per la valorizzazione della castagna rinnova il direttivo: ecco tutti i nomi
ARCIDOSSO - L’Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata Igp ha rinnovato i propri organi direttivi, confermando alla…
Un percorso sensoriale fra i castagni: appuntamento ad Arcidosso per il Castaneoturismo
Amiata
(09:14) Un percorso sensoriale fra i castagni: appuntamento ad Arcidosso per il Castaneoturismo
AMIATA - Un percorso sensoriale fra i castagni, realizzato con materiali naturali e pensato per riscoprire il legame profondo tra…
Pd: «La legge sulla castanicoltura è essenziale per l’Amiata. Il Governo Meloni sbaglia»
Politica
(15:18) Pd: «La legge sulla castanicoltura è essenziale per l’Amiata. Il Governo Meloni sbaglia»
I dem criticano il Governo per il blocco della proposta di legge: «I castagneti sono una risorsa preziosa per l'economia…
Oltre 20mila presenze per “La castagna in festa” di Arcidosso: «Musica, gusto e tanto divertimento»
Arcidosso
(09:15) Oltre 20mila presenze per “La castagna in festa” di Arcidosso: «Musica, gusto e tanto divertimento»
ARCIDOSSO - "La Castagna in Festa di Arcidosso ogni anno dimostra una vitalità straordinaria che la posiziona in tutti i…
Per le castagne dell’Amiata un packaging sostenibile che ricicla foglie e ricci
Attualità
(10:46) Per le castagne dell’Amiata un packaging sostenibile che ricicla foglie e ricci
AMIATA - Come commercializzare le Castagne Igp del Monte Amiata nel modo più sostenibile possibile e renderle riconoscibili? Come creare…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Bambino cade con la bici. Trasferito con Pegaso al Meyer
Cronaca
(16:29) Bambino cade con la bici. Trasferito con Pegaso al Meyer
CASTEL DEL PIANO - Incidente con la bici questo pomeriggio. Un minorenne è caduto alle 15.30. Al prato delle Macinaie,…
15 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Bicicletta
  • Macinaie
  • Meyer
  • Pegaso
  • 3341
Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Asl
(09:03) Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Amalfitano a Castel Del Piano e De Rubertis per Pitigliano
6 Giugno 2025
  • Asl
  • Asl Sanità
  • Medici
  • Medicina
  • 2245
Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, le proposte: dal centro giovani ai lavori in palestra
Castel del piano
(13:22) Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, le proposte: dal centro giovani ai lavori in palestra
Voce ai più giovani in Comune: le loro idee per migliorare il paese
3 Giugno 2025
  • Consiglio Comunale
  • Ragazze
  • Ragazzi
  • 19
Sanità, Cgil: «Valorizzare la sperimentazione di Castel del Piano, paradigma per le aree montane»
Politica
(13:24) Sanità, Cgil: «Valorizzare la sperimentazione di Castel del Piano, paradigma per le aree montane»
Pagni: «risorse dal Ministero e riorganizzazione del Distrettone». Bezzini: «non sperare nei miracoli, combattere per la sanità pubblica»
1 Giugno 2025
  • Cgil
  • Sanità
  • Spi Cgil
  • 90
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.