• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Sei Toscana presenta “Ambiente in Comune”: 104 amministrazioni si sfidano a colpi di sostenibilità

0
Sei Toscana presenta “Ambiente in Comune”: 104 amministrazioni si sfidano a colpi di sostenibilità
  • copiato!

GROSSETO – Tutto pronto per la seconda edizione di “Ambiente in Comune”. Il premio, ideato e promosso da Sei Toscana e rivolto ai 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, premierà anche quest’anno le Amministrazioni che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

“Il premio – dice Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana – rientra in quella serie di iniziative rivolte alle Amministrazioni locali e ai cittadini che la società sta promuovendo su tutto il territorio con l’obiettivo di un coinvolgimento sempre più attivo sui temi legati alla sostenibilità ambientale e più in generale alla cura del territorio. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 140 progetti presentati, lanciamo questa seconda edizione con entusiasmo, sicuri che la partecipazione sarà ancora più significativa della scorsa edizione, segno tangibile dell’accresciuta coscienza ambientale dei cittadini della Toscana meridionale. Una consapevolezza che rappresenta per Sei Toscana una base solida da cui partire per una migliore gestione dei rifiuti e per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla normativa sulla raccolta differenziata”.

I Comuni potranno presentare i progetti, già realizzati o pianificati, coerenti con gli obiettivi di sostenibilità indicati dall’Agenda 2030 raccontando il proprio punto di vista su istruzione, innovazione e imprese, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, cambiamento climatico, vita sott’acqua e sulla terra, rifiuti.

Tra i progetti presentati, a insindacabile giudizio di una giuria di esperti, saranno scelti 3 vincitori (per i comuni fino a 5mila abitanti, tra 5mila e 15mila e oltre i 15mila abitanti) cui saranno destinati premi in servizi per un valore di 9mila euro complessivi. Previste anche sette menzioni speciali.

La commissione che decreterà i vincitori sarà presieduta dal magnifico rettore dell’Università degli Studi di Siena, Francesco Frati che sarà coadiuvato da Leonardo Masi e Giuseppe Tabani, rispettivamente presidente e direttore tecnico di Sei Toscana, Paolo Silingardi, presidente di Achab Group (partner del progetto) e Luca Aterini, direttore editoriale di Greenreport.it, quotidiano di economia ecologica.

“L’Università di Siena è stata pioniera nell’affrontare, con la propria attività di ricerca scientifica, la questione dello sviluppo sostenibile e lavora continuamente per diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità – dichiara il rettore Francesco Frati –. Per questi motivi accogliamo con favore la seconda edizione del premio, consapevoli che sia fondamentale mantenere alta l’attenzione sui temi della sostenibilità, che purtroppo sono passati in secondo piano durante l’emergenza covid-19”.

L’anno scorso le Amministrazioni premiate furono Monterotondo Marittimo (primo premio della categoria dei comuni sotto i 5mila abitanti); Castiglione della Pescaia (primo premio per comuni tra 5mila e 15mila abitanti) e Sansepolcro (primo premio per comuni sopra i 15mila abitanti).

Menzioni speciali a Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Follonica, Magliano in Toscana, Monte Argentario, San Gimignano e Sovicille.

I Comuni hanno tempo fino al 10 ottobre per compilare il questionario e inviare i progetti andando sul sito www.ambienteincomune.it.

Camilla Ferrandi
14 Settembre 2020 alle 14:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Sei Toscana
  • Grosseto

Continua a leggere

Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
Sindacati
(13:40) Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
  • Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Aghi di pino e potature: al via la raccolta sulla costa grossetana. Ecco i giorni e le zone
Attualità
(08:17) Aghi di pino e potature: al via la raccolta sulla costa grossetana. Ecco i giorni e le zone
Vivarelli Colonna e Vanelli: «Raccolta più puntuale, con tre giorni di ritiro a settimana»
Raccolta rifiuti: le modifiche ai servizi di Sei Toscana per la Festa della Repubblica
2 giugno
(08:19) Raccolta rifiuti: le modifiche ai servizi di Sei Toscana per la Festa della Repubblica
GROSSETO - Ecco tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni della provincia di Grosseto in occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno (cliccando…
Cambia la raccolta rifiuti all’Isola del Giglio: cassonetti riposizionati e modifiche per l’estate
Raccolta differenziata
(10:17) Cambia la raccolta rifiuti all’Isola del Giglio: cassonetti riposizionati e modifiche per l’estate
Al via da giugno la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti 
A Santa Fiora torna “Svuota tutto”: si possono buttare elettrodomestici, mobili e tanti altri rifiuti
Sei toscana
(09:55) A Santa Fiora torna “Svuota tutto”: si possono buttare elettrodomestici, mobili e tanti altri rifiuti
Torna l’iniziativa “Svuota tutto” a Santa Fiora: venerdì 30 maggio, dalle 9 alle 13, una nuova giornata di raccolta straordinaria…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
Juniores
(14:09) Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
GROSSETO - L'Invictasauro è promossa alle semifinali, l'Atletico Piombino scende alla fermata dei quarti. Un confronto raramente entusiasmante. I bianchi…
18 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Invictasauro
  • Juniores
Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
Noble art
(14:01) Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
GROSSETO - Ritorno in Italia per il pugile professionista Halit Eryilmaz della Fight Gym Grosseto. L'atleta allenato dal maestro Raffaele…
18 Giugno 2025
  • Boxe
  • Fight Gym
  • Pesi Mediomassimi
  • Pregara
  • Pugilato
  • 7
Street Parade e Grande Estate: attenzione ai divieti di transito. Stop alla vendita di bevande in vetro e lattine
Eventi
(13:42) Street Parade e Grande Estate: attenzione ai divieti di transito. Stop alla vendita di bevande in vetro e lattine
18 Giugno 2025
  • 51
  • Raf, Gaia e i comici Paci e Salvadori: torna la GRande estate. Concerti gratuiti nel centro di Grosseto
La Giornata della ristorazione inserita nel calendario civile: «Legame tra cibo, territorio e comunità»
Confcommercio
(13:35) La Giornata della ristorazione inserita nel calendario civile: «Legame tra cibo, territorio e comunità»
GROSSETO - Fipe Confcommercio della provincia di Grosseto esprime apprezzamento e soddisfazione per l’approvazione alla Camera dei Deputati della Proposta…
18 Giugno 2025
  • Confcommercio
  • ristoratori
  • 47
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.