• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

76 anni fa veniva uccisa la staffetta partigiana Norma Parenti

0
76 anni fa veniva uccisa la staffetta partigiana Norma Parenti
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – «Nelle Colline Metallifere non si erano ancora spenti i sentimenti del dolore e della rabbia per l’orrore infame riservato agli 83 minatori della Niccioleta, che otto giorni dopo a Massa Marittima, l’orrore si trasformò in bestialità, facendo ripiombare i cittadini nella tristezza dell’efferata e orripilante macelleria  nazi-fascista» così Daniele Gasperi della segreteria Pci Colline Metallifere, ricorda l’uccisione della staffetta partigiana Norma Parenti.

«Solamente otto giorni dopo quella fucilazione vigliacca di lavoratori inermi, la stessa sorte toccò, con ferocia inaudita, a Norma Pratelli Parenti. Per tutti era, anzi è, Norma, la staffetta partigiana, medaglia d’oro al valor militare. Aderì alla resistenza contribuendo in maniera fondamentale alla lotta partigiana con compiti di assistenza ai “soldati della macchia” con cibo, soldi, abbigliamento. Ma si prodigò anche nel fornire rifugio temporaneo e sicuro ai fuggiaschi, grazie anche alla trattoria di famiglia che fungeva da base».

«Il tradimento di uno di quei rifugiati gli fu fatale; la sera del 22 giugno 1944, con la forza fu trascinata fuori dalla sua casa, dove non fece più ritorno. La mattina dopo, il 23, fu ritrovato il suo corpo trivellato di colpi di mitragliatrice e straziato da una vera mattanza fisica. Massa Marittima rinnovò le sue lacrime per quella vittima indifesa, una donna della Resistenza, una partigiana. Norma aveva solamente 23 anni. Gli orrori di quegli anni non si fermavano e al peggio non ci sarebbe stato mai fine» prosegue il ricordo.

Per la segreteria del PCI delle Colline Metallifere «a questi fatti del passato oggi bisogna guardare, non dimenticare, senza abbassare la guardia nemmeno un istante e con forza rigettare quelle idee fanatiche, idolatrie pericolose, basate sulla “dittatura dell’ignoranza” delle quali, in questo periodo, siamo circondati. Dobbiamo ricostruire una nuova resistenza, di lotta, di cultura, di uguaglianza e di libertà, che sia da traino democratico e respingere l’infamia di un revisionismo becero, ma d’impatto immediato che sfrutta le paure frutto delle incertezze del tempo».

«Mai come oggi c’è bisogno di rivendicare il nostro passato, la nostra storia per regalare un futuro impregnato di valori, diritti, libertà. Il ricordo e il sacrificio di Norma devono rimanere impressi e costituire esempio di vita. Attraverso quella foto, conosciuta da tutti, un ritratto di una donna fiera, bella, radiosa che ci regala uno sguardo felice al futuro, essere determinati per costruire un mondo migliore, racchiuso in un sorriso che rappresenta un fiore, il fiore della libertà» conclude la nota.

 

Barbara Farnetani
22 Giugno 2020 alle 18:48
  • Attualità
  • Massa
  • Fascismo
  • Resistenza
  • Massa Marittima
  • Norma Parenti

Continua a leggere

L’Anpi festeggia gli 81 anni dalla Liberazione di Follonica
Attualità
(08:41) L’Anpi festeggia gli 81 anni dalla Liberazione di Follonica
FOLLONICA - L’Associazione nazionale partigiani d'Italia, sezione “Virio Ranieri" di Follonica, organizza i festeggiamenti dell'81° anniversario della Liberazione della città…
81 anni fa la Liberazione di Grosseto: stamani la cerimonia a Porta Vecchia
Attualità
(15:19) 81 anni fa la Liberazione di Grosseto: stamani la cerimonia a Porta Vecchia
GROSSETO - Questa mattina in occasione dell'81esimo anniversario della Liberazione di Grosseto si è tenuta la cerimonia di apposizione della…
Michele, che apriva i treni piombati per far fuggire i deportati. Morì trucidato alle Fosse Ardeatine
Attualità
(16:24) Michele, che apriva i treni piombati per far fuggire i deportati. Morì trucidato alle Fosse Ardeatine
ORBETELLO – Negli anni 40, quando anche dall'Italia partivano treni carichi di ebrei e dissidenti politici diretti ai campi di…
«Pesanti intimidazioni contro Anpi e minacce a Andrea Joly» annullata la manifestazione contro CasaPound
Attualità
(16:57) «Pesanti intimidazioni contro Anpi e minacce a Andrea Joly» annullata la manifestazione contro CasaPound
GROSSETO - "Abbiamo ricevuto intimidazioni pesanti, sotto forma di lettere anonime. Minacce gravi e avvertimenti nei confronti di Andrea Joly,…
Associazione: «Uccisi dai partigiani e gettati nel pozzo» Isgrec: «Notizie non verificate. La ricerca storica è altro»
Attualità
(13:23) Associazione: «Uccisi dai partigiani e gettati nel pozzo» Isgrec: «Notizie non verificate. La ricerca storica è altro»
ROCCASTRADA – Un nuovo documento (che trovate integrale in fondo alla pagina), di cui è difficile ricostruire la provenienza, sarebbe…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
Attualità
(12:05) Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
MASSA MARITTIMA -  Massa Marittima fa il pieno di medaglie al concorso enologico nazionale “Città del vino”: l’azienda società agricola Valentini ottiene…
10 Luglio 2025
  • Vino
  • 37
Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Scuola
(10:58) Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Tutta la procedura per chi è residente nei quattro comuni delle Colline metallifere
9 Luglio 2025
  • Colline Metallifere
  • Libri
  • Scuola
  • Studenti
  • Unione Comuni Colline Metallifere
  • 28
I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
Politica
(08:52) I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
GROSSETO - «In questo passaggio politico decisivo per il futuro della Toscana, sentiamo il dovere di rivolgere un appello chiaro,…
9 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 47
Welfare culturale: a Massa Marittima focus di Anci sulle esperienze regionali
Attualità
(13:23) Welfare culturale: a Massa Marittima focus di Anci sulle esperienze regionali
MASSA MARITTIMA - Ancora non si parla molto di welfare culturale, espressione che indica un nuovo modello integrato di promozione…
4 Luglio 2025
  • Anci
  • 6
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.