• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Vitivinicoltura: ecco le tre le novità a sostegno delle imprese nel post pandemia

0
Vitivinicoltura: ecco le tre le novità a sostegno delle imprese nel post pandemia
  • copiato!

FIRENZE – Sono tre le novità introdotte a sostegno delle imprese del settore vitivinicolo in questa fase di emergenza causata dal Coronavirus. In particolare la Regione Toscana ha preso atto delle eccezionali difficoltà che si trovano ad affrontare i viticoltori e ha colto tempestivamente tutte le opportunità offerte dalla riforma delle norme attuata in occasione della pandemia, sia a livello europeo che nazionale*, per evitare che le autorizzazioni al reimpianto e per nuovi impianti vengano perdute, ma anche per scongiurare il rischio di dovere realizzare l’impianto in condizioni non ottimali.

“Stiamo lavorando con il governo e le altre regioni per ottenere, prima possibile, maggiori risorse economiche per il settore. Si tratta di aiuti previsti dai decreti nazionali per garantire liquidità alle aziende, ancora oggi lo scoglio più grande per la loro attività – ha commentato l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi -. Intanto, tenuto conto delle complessità economiche e pratiche che i viticoltori incontrano in questo periodo, a partire dalle sfavorevoli condizioni del mercato del vino, abbiamo introdotto queste novità per dare una risposta, riteniamo importante, alle imprese che potranno così usufruire di tutte le agevolazioni consentite dalla normativa comunitaria”.

Ecco il dettaglio delle nuove misure:

la durata di tutte le autorizzazioni al reimpianto e per nuovo impianto, scadute o in scadenza nel corso dell’anno 2020, è stata prorogata di un anno (12 mesi): dato che tali autorizzazioni sono contenute nel Registro delle autorizzazioni istituito presso Artea, quest’ultima, lo scorso 28 maggio, ha effettuato d’ufficio l’operazione di aggiornamento della loro validità;

i produttori in possesso di autorizzazioni per nuovo impianto che scadono nel 2020 e che non intendono realizzare l’impianto, non sono passibili delle sanzioni di cui all’articolo 69, comma 3 della Legge 238/2016 (Testo Unico Vino), a condizione che ne diano comunicazione alle autorità competenti entro il 31 dicembre 2020. A tal fine, i conduttori interessati devono comunicare entro tale data al Ministero e alla Regione la volontà di rinunciare alle autorizzazioni loro assegnate, tramite Pec da inviare ai seguenti indirizzi: [email protected] e [email protected] (con l’indicazione dell’Ufficio Territoriale di competenza cui è indirizzata la comunicazione);

è possibile applicare la proroga di un anno anche agli obblighi di estirpazione a fronte di reimpianto anticipato, in scadenza nel corso del 2020, qualora non sia stato possibile procedere alla estirpazione a causa della pandemia. Per beneficiare di tale proroga, i viticoltori dovranno fare una richiesta esplicita, debitamente motivata, tramite Pec da inviare all’Ufficio territoriale di competenza.

*Regolamento di esecuzione (UE) n. 2020/601 della Commissione del 30 aprile 2020, applicato a livello nazionale con il Decreto Ministeriale n. 5779 del 22 maggio 2020 e con la circolare di AGEA Coordinamento n, 36399 del 28 maggio 2020.

Camilla Ferrandi
5 Giugno 2020 alle 11:30
  • Attualità
  • Grosseto
  • Regione Toscana
  • Vini
  • Viticoltura
  • Grosseto
  • Marco Remaschi

Continua a leggere

L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
Rischio incendi: dal 21 giugno scatta il divieto di abbruciamenti
Dalla regione
(13:06) Rischio incendi: dal 21 giugno scatta il divieto di abbruciamenti
GROSSETO - Anticipato a sabato 21 giugno il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi…
Riconoscimento: il Museo archeologico di Scansano è di “rilevanza regionale”
Cultura
(13:20) Riconoscimento: il Museo archeologico di Scansano è di “rilevanza regionale”
SCANSANO – Il Museo Archeologico, della vite e del vino di Scansano è stato riconosciuto di “rilevanza regionale” con un…
Concordia: dalla Regione 65mila euro al Giglio per completare le opere previste dopo il naufragio
Isola del giglio
(14:14) Concordia: dalla Regione 65mila euro al Giglio per completare le opere previste dopo il naufragio
ISOLA DEL GIGLIO - Con uno stanziamento di 65mila euro la Regione Toscana sosterrà il Comune di Isola del Giglio…
Turismo, previsioni estate: «Ancora crescita, ma a ritmi più contenuti»
Dalla regione
(13:52) Turismo, previsioni estate: «Ancora crescita, ma a ritmi più contenuti»
Ancora segno positivo per il turismo toscano per l’estate che sta per iniziare. Le stime indicano però un progresso a…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Caldo e alimentazione: i consigli della Asl per non rischiare gastroenteriti e intossicazioni
Attualità
(18:05) Caldo e alimentazione: i consigli della Asl per non rischiare gastroenteriti e intossicazioni
GROSSETO - Con l’arrivo dell’estate, le alte temperature possono favorire la contaminazione degli alimenti e aumentare il rischio di gastroenteriti…
24 Giugno 2025
  • Asl
  • Caldo
  • Cibo
  • Estate
  • 264
Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
Cronaca
(17:50) Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
GROSSETO - Ancora altri due Daspo in conseguenza dei disordini durante la partita Grosseto-Livorno del 26 gennaio scorso. Il questore…
24 Giugno 2025
  • Calcio
  • Daspo
  • Questura
  • Stadio
  • Us Grosseto
  • 276
Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
Attualità
(15:22) Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
GROSSETO - Si riunita ieri l'assemblea dei soci di Seam per procedere all'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e, successivamente,…
24 Giugno 2025
  • Seam
  • 36
Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
Politica
(14:46) Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
«Ci siamo raccomandati più volte in comune che le antenne venissero installate distanti dai centri abitati»
24 Giugno 2025
  • Antenna
  • Consiglio Comunale
  • Telefoni
  • 217
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.