• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

L’Anpi celebra il 2 giugno: «Repubblica e Costituzione, due atti antifascisti figli della Resistenza»

0
L’Anpi celebra il 2 giugno: «Repubblica e Costituzione, due atti antifascisti figli della Resistenza»
  • copiato!

GROSSETO – “L’Anpi grossetana partecipa idealmente, con la testa e con il cuore, alla Festa della Repubblica, non potendo farlo fisicamente a causa delle tutele sanitarie vigenti”.

A scriverlo, in una nota, Flavio Agresti, presidente del comitato provinciale Anpi Grosseto “Norma Parenti”.

“Con la scelta della forma istituzionale repubblicana – prosegue – 74 anni fa il popolo italiano si liberava di una monarchia inetta e compromessa con il fascismo, del quale condivise ogni nefandezza, compresi il colonialismo, le leggi razziali del ’38 che aprirono la via alla persecuzione degli ebrei, culminata nella Shoah, e l’entrata in guerra a fianco dei nazisti. Il 2 giugno è perciò una ricorrenza fondamentale della nostra memoria, che diventa ancor più rilevante se, com’è corretto, all’avvento della Repubblica associamo la promulgazione della Costituzione, intervenuta due anni dopo a completare il passaggio dell’Italia alla modernità, avviato dal Risorgimento.

L’uno e l’altro sono atti che, per unanime riconoscimento, portano il segno dell’Antifascismo e della Resistenza e proiettano il nostro Paese nel futuro. In essi gli italiani si riconoscono al di là delle diverse appartenenze culturali e politiche, ma sempre ispirate ai valori della libertà e della democrazia: chiunque abbia il senso delle istituzioni non dovrebbe in alcuna maniera piegarne il significato universale a propositi propagandistici di parte, ricadenti nell’ambito proprio della dialettica politica.

La Repubblica e la Costituzione sono patrimonio di tutti, come le date nelle quali esse si celebrano; incarnano la base della nostra convivenza civile e indicano la via per dare efficacemente risposta alla crisi in essere e a quella che rischiamo di subire sul piano economico e sociale, con l’aumento delle diseguaglianze indotto dal Coronavirus, se non interverrà una politica lungimirante che persegua l’equità e inauguri un modello di vita migliore fondato sulla tutela ambientale.

Per questo, sia la rappresentanza e la centralità del Parlamento, sia i precetti costituzionali ispirati al rispetto e ai diritti inalienabili della persona umana, dovranno essere tutelati e promossi chiamando a raccolta le principali correnti ideali del Paese, dalla sinistra laica e di ispirazione socialista, al moderatismo, fino alla destra liberale, sollecitando il concorso dell’afflato umanista delle stesse confessioni religiose.

Molte barriere vanno abbattute, poiché nessun pensiero otto-novecentesco è da solo capace di dare un futuro migliore al mondo; tra queste è da spazzare via il sovranismo al fine di globalizzare i diritti, la libertà e la democrazia, per tutelare la pace, offrendo alla politica la possibilità di rigenerarsi e di ritrovare la necessaria autorevolezza. La piena attuazione della Costituzione, troppo spesso disattesa, e della coeva Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, per cui ci battiamo, sono tappe irrinunciabili di questo percorso senza alternativa che non sia una rovinosa decadenza epocale.

Con la conferma di questo difficile ma esaltante impegno, che proponiamo a tutti i sinceri democratici, l’Anpi celebra solennemente la Repubblica, nata il 2 giugno 1946.

Viva l’Europa dei popoli – conclude -. Viva l’Italia democratica e Antifascista. Viva la Costituzione. Viva la Repubblica”.

 

Camilla Ferrandi
1 Giugno 2020 alle 11:28
  • Attualità
  • Grosseto
  • Anpi
  • Festa della Repubblica
  • Grosseto
  • Flavio Agresti

Continua a leggere

Manciano celebra l’anniversario della Liberazione: presidio Anpi tra memoria e garofani rossi
Memoria
(13:32) Manciano celebra l’anniversario della Liberazione: presidio Anpi tra memoria e garofani rossi
Il vicesindaco Bulgarini: «Un momento per ricordare anche Lilio Niccolai, ex sindaco di Manciano a 100 anni dalla sua nascita»
Anpi celebra la Liberazione di Manciano: domenica l’itinerario tra storia e memoria
Memoria
(08:23) Anpi celebra la Liberazione di Manciano: domenica l’itinerario tra storia e memoria
Un percorso per ricordare e omaggiare con un fiore i partigiani e tutto coloro che si opposero alla dittatura
81 anni fa la strage di San Leopoldo: camminata nei luoghi della memoria con Anpi
Commemorazione
(13:12) 81 anni fa la strage di San Leopoldo: camminata nei luoghi della memoria con Anpi
Le iniziative dell'Anpi: gazebo in piazza Dante ed escursione alla fiumara di san Leopoldo in ricordo della strage nazista
Si conclude la 13esima edizione di “A scuola di Costituzione”: cerimonia finale al Polo universitario
Scuola
(13:38) Si conclude la 13esima edizione di “A scuola di Costituzione”: cerimonia finale al Polo universitario
GROSSETO - Martedì 3 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, alla Fondazione Polo Universitario Grossetano si è tenuta la…
Arriva il flash mob per ricordare Peppino Impastato: «La mafia uccide, il silenzio pure»
Grosseto
(10:52) Arriva il flash mob per ricordare Peppino Impastato: «La mafia uccide, il silenzio pure»
  • Rifondazione: «Vandalizzare la targa a Impastato gesto vile. Domani anniversario morte. Portiamo un fiore»
  • Ritrovata nel fiume la targa a Peppino Impastato. Buoncristiani: «Offesa ai nostri valori. Amarezza»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
I Campioni di domani: oggi in evidenza Francesco Godano
Top news
(09:33) I Campioni di domani: oggi in evidenza Francesco Godano
GROSSETO - Nella partita disputatasi il 18/06/2025 si sono affrontate le compagini di Grosseto Vs Venturina. Il match valevole per…
19 Giugno 2025
  • I Campioni di domani
  • 12
Comprare casa a Grosseto: Pace il quartiere più richiesto, Gorarella la più costosa
L'analisi
(08:44) Comprare casa a Grosseto: Pace il quartiere più richiesto, Gorarella la più costosa
GROSSETO - “A Grosseto non c’è niente” non è sempre vero. Le case, almeno, ci sono. A quanto pare i…
19 Giugno 2025
  • Mercato Immobiliare
  • 820
Incidente con la moto: ragazzo di 18 anni trasferito in ospedale
Cronaca
(08:21) Incidente con la moto: ragazzo di 18 anni trasferito in ospedale
19 Giugno 2025
  • 118
  • Alberese
  • Incidente Stradale
  • 785
  • Scontro tra due auto: ferita una donna. I residenti: «Succedono troppi incidenti»
Cicerone al classico e Cartesio allo scientifico: seconda prova scritta per la Maturità
Scuola
(07:48) Cicerone al classico e Cartesio allo scientifico: seconda prova scritta per la Maturità fotogallery
GROSSETO – Un trattato sull'amicizia di Cicerone (autore tra i più tradotti alla maturità) è la traccia che si sono…
19 Giugno 2025
  • Maturità
  • Scuola
  • 298
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.