• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

Lega: «Troppe incertezze per agriturismi e B&B. Serve liquidità subito»

0
Lega: «Troppe incertezze per agriturismi e B&B. Serve liquidità subito»
  • copiato!

GROSSETO – “Agriturismi e bed & breakfast vivono in un pericoloso cono d’ombra che ne minaccia lo svolgimento delle attività. Un danno enorme per l’economia della provincia di Grosseto, e Toscana in generale, dove queste attività contribuiscono in maniera importante al pil del territorio”. E’ un vero e proprio allarme quello che lanciano il segretario provinciale della Lega Andrea Ulmi e dall’onorevole Maro Lolini.

“Da più parti – afferma Ulmi- gli imprenditori del settore si stanno lamentando, dichiarandosi quasi invisibili in quanto le norme non sono chiare e non ancora armonizzate tra Stato e Regione, con la conseguenza che rischiano di dover rinunciare alla stagione”. Ulmi ricorda come in Toscana in generale, ma in Maremma nel particolare, gli agriturismi ed i bed & breakfast coniughino la tradizione con l’innovazione.

“Gli agriturismi ed i bed & breakfast – afferma il segretario della Lega – riescono a far convivere tradizione con l’innovazione, associando nel primo caso la colture con un turismo, anche di nicchia, che ha spesso evitato lo spopolamento delle campagne, specie con un’Europa che non aiuta certo i piccoli imprenditori agricoli con i suoi vincoli stringenti, tipo le quote latte, oppure aprendo le porte ai prodotti di altri paesi, come l’olio straniero. Nel secondo caso i bed & breakfast hanno invece spesso valorizzato i nostri borghi e le loro bellezze, rendendoli ancora vivi e recuperando strutture anche di pregio architettonico. Il tutto legandosi alla valorizzazione del km zero e delle produzioni locali”.

Oggi però l’incertezza rischia di creare gravi danni. “Gli imprenditori – afferma Ulmi – al momento hanno ancora una operatività limitata dal fatto che fino al 2 giugno ci si potrà muovere solo all’interno della Toscana, ma in questo momento devono attenersi alla normativa nazionale in attesa di un protocollo regionale che è atteso, ma che ad oggi non c’è, e che potrebbe cambiare alcune delle regole. Dunque non sanno come agire da qui ai prossimi giorni. In più non c’è ancora piena chiarezza sulla responsabilità civile e penale nei confronti degli ospiti”.

Un altro problema è quello del bonus vacanza. “Gli imprenditori del settore – afferma ancora Ulmi – dopo mesi di inattività avrebbero bisogno di liquidità. Il bonus vacanza, che arriva ad un massimo di 500 euro per famiglia, è un sostegno per il turista, ma non per le imprese, in quanto dovranno applicare immediatamente lo sconto che recupereranno in seguito attraverso gli sgravi fiscali. In pratica si tratta di un bonus che l’imprenditore anticipa per conto del turista in attesa del momento in cui lo Stato, probabilmente mesi dopo, lo restituirà. Per questo molte imprese non avrebbero intenzione, se non obbligate, di applicarlo. Dopo un periodo difficile come questo crediamo che non si possa complicare ulteriormente la vita alle attività produttive, o, peggio, sottrarre loro risorse sicure senza sapere quando si avranno indietro, come sta facendo il Governo con pagine e pagine di norme di difficile comprensione anche per gli addetti ai lavori”. Un tema che l’onorevole Mario Lolini porterà in Parlamento.

“Agriturismi e bed & breakfast – afferma il parlamentare della Lega- sono troppo importati per il nostro settore turistico e non possono continuare ad essere danneggiati da un Governo che sta dimostrando la sua incapacità nel dare soluzioni chiare e nette, sia in termini di aiuti che di minor burocrazia. Come Lega porteremo all’attenzione del Parlamento questo grido di allarme che ci giunge dai titolari di agriturismi e bed & breakfast, sperando che venga posto rimedio alle difficoltà cui, passata l’emergenza sanitaria, continuano ad andare incontro”.

 

Barbara Farnetani
19 Maggio 2020 alle 15:24
  • Grosseto
  • Politica
  • Agriturismo
  • Lega
  • Turismo
  • Grosseto
  • Andrea Ulmi
  • Mario Lolini

Continua a leggere

Agriturismi e nuove normative: Cia incontra gli associati. Ecco gli appuntamenti
Attualità
(14:24) Agriturismi e nuove normative: Cia incontra gli associati. Ecco gli appuntamenti
GROSSETO - Cia Grosseto prosegue la sua attività di sostegno e informazione verso gli associati e gli interessati, organizzando incontri…
Agriturismi, Ulmi: «La nostra proposta di legge era la migliore»
Politica
(13:12) Agriturismi, Ulmi: «La nostra proposta di legge era la migliore»
FIRENZE - “La decisione della Consulta, che dichiara illegittima la norma Toscana sullo spostamento delle volumetrie degli agriturismi, non ci…
Ponti di Primavera, gli agriturismi tornano protagonisti: oltre 3 milioni di euro di fatturato
Economia
(06:28) Ponti di Primavera, gli agriturismi tornano protagonisti: oltre 3 milioni di euro di fatturato
GROSSETO -  “Agriturismi maremmani abbastanza pieni per questo ponte pasquale, con capienza stimata intorno all’80% e con presenze soprattutto italiane.”…
Turismo agricolo: dalla Camera di commercio bando da 60 mila euro
Attualità
(15:57) Turismo agricolo: dalla Camera di commercio bando da 60 mila euro
GROSSETO - Il nuovo bando presentato dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno riserva 60 mila euro in…
Agriturismi pronti per la stagione, Cia: «Ripresa grazie alla capacità degli imprenditori»
Attualità
(10:35) Agriturismi pronti per la stagione, Cia: «Ripresa grazie alla capacità degli imprenditori»
GROSSETO - “Per gli agriturismi il 2020 e il 2021 sono stati anni difficili, rendendo impossibile una programmazione del lavoro…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
Toscana
(15:38) Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
14 Giugno 2025
  • concorso
  • 235
  • Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Agaf e Milan Club in sodalizio fra arte e pallone: inaugurata la mostra nel centro storico
Sport
(13:57) Agaf e Milan Club in sodalizio fra arte e pallone: inaugurata la mostra nel centro storico
GROSSETO - Inaugurata la mostra antologica e d'arte voluta dall'Associazione Grossetana Arti Figurative (Agaf) con la partecipazione del Milan Club,…
14 Giugno 2025
  • Agaf
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Inaugurazione
  • Mostra
  • 14
BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
Attualità
(04:00) BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
GROSSETO -Prime classifiche di BEST in Maremma 2025, il contest dedicato alla nostra terra e alle sue eccellenze. Dopo il…
14 Giugno 2025
  • BEST in Maremma
  • Camera di Commercio
  • Cna
  • Confartigianato
  • Confcommercio
  • Confesercenti
  • 60
Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
Cronaca
(14:51) Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
La delegazione dei vescovi toscani e i rispettivi collaboratori sono stati trasferiti in Giordania
13 Giugno 2025
  • cronaca
  • Diocesi
  • 1131
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.