• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Domani è la Giornata nazionale della biodiversità: appuntamento sul web

0
Domani è la Giornata nazionale della biodiversità: appuntamento sul web
  • copiato!

FIRENZE – Domani, 20 maggio, sarà la Giornata nazionale della biodiversità e quest’anno, più che in ogni altra occasione, non sarà solo una celebrazione, ma l’occasione per fare il punto sull’impegno e la sensibilità di una Regione, come al Toscana, che da sempre punta sulla forza del territorio e sull’importanza delle piccole e medie imprese.

L’evento, che si terrà dalle 10 alle 13 è organizzato in videoconferenza (è possibile partecipare utilizzando il seguente link : https://www303.regione.toscana.it/meeting/index.php?meetid=83fbe3242219b06e) e vedrà la partecipazione di esperti e studiosi, ma soprattutto i protagonisti del territorio che fanno della Toscana una terra unica e resiliente: le Comunità del Cibo, lo strumento istituito dalla legge nazionale 194 del 2015 con il compito di tutelare e valorizzare le risorse genetiche locali attraverso lo sviluppo di filiere corte, la definizione di accordi commerciali, la condivisione di saperi locali. Sono attualmente cinque in Toscana: Garfagnana, Valdichiana Senese, Arezzo e le vallate, Monte Amiata e Crinale 2040.

“Proprio in un momento come l’attuale – spiega l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi -, segnato pesantemente dall’emergenza sanitaria, appare necessario sostenere e incoraggiare l’orgoglio di chi vive in aree fragili che hanno conosciuto l’abbandono e lo spopolamento. Dobbiamo mettere insieme conoscenze, costruire relazioni, favorire processi di formazione. L’obiettivo deve essere quello di consentire a tutti di mettere in campo le proprie possibilità per accrescere il proprio sapere, per non essere marginali ma protagonisti”.

All’evento, introdotto dal direttore della Direzione agricoltura e sviluppo rurale della Regione Toscana, Roberto Scalacci, saranno presenti il rappresentante del Ministero delle politiche agricole alimentarie e forestali, Vincenzo Montalbano, che farà il punto sullo stato di attuazione della legge nazionale, il direttore di Terre Regionali Toscane, Marco Locatelli, il professor Gianluca Brunori dell’Università di Pisa, il consulente della Beurope, Daniele Fantechi, e Giuseppe Biagini, fondatore di Ikti Us, (International Traditional Knowledge Institute, Usa) .

Camilla Ferrandi
19 Maggio 2020 alle 15:08
  • Attualità
  • Grosseto
  • Biodiversità
  • Regione Toscana
  • Grosseto
  • Marco Remaschi

Continua a leggere

Al Museo di storia naturale il 43° congresso della Società italiana di biogeografia
Biodiversità
(08:09) Al Museo di storia naturale il 43° congresso della Società italiana di biogeografia
Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre gli esperti si riuniscono per parlare della biodiversità in Italia
Nuovi alberi monumentali a Follonica: il riconoscimento per “rarità botanica e valore storico”
Ambiente
(14:05) Nuovi alberi monumentali a Follonica: il riconoscimento per “rarità botanica e valore storico”
Ecco quali sono i tre alberi e il filare che entrano nell'elenco degli alberi monumentali della Toscana
“Ecosistema duna”: prende vita il progetto di Legambiente per proteggere la costa maremmana
Attualità
(14:02) “Ecosistema duna”: prende vita il progetto di Legambiente per proteggere la costa maremmana
L'iniziativa ha l'obiettivo di riqualificare le fragili dune attraverso monitoraggio, educazione e collaborazione con comunità locali e operatori turistici
Dalla Maremma alle Baleari: il progetto per valorizzare la Diaccia Botrona vola a Maiorca
Attualità
(09:51) Dalla Maremma alle Baleari: il progetto per valorizzare la Diaccia Botrona vola a Maiorca
"L'anello della biodiversità tra mare, terra e palude": il Comune presenta il progetto all'incontro internazionale sull'ecoturismo
“Un tuffo nella biodiversità”: a Orbetello l’incontro del Wwf per celebrare gli stagni costieri
Cultura
(10:46) “Un tuffo nella biodiversità”: a Orbetello l’incontro del Wwf per celebrare gli stagni costieri
L'incontro del Wwf per festeggiare la giornata mondiale della Zone umide
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Affidato ad un’associazione di volontariato il cucciolo di volpe salvato dall’incendio. Si chiamerà Fiamma
Attualità
(16:45) Affidato ad un’associazione di volontariato il cucciolo di volpe salvato dall’incendio. Si chiamerà Fiamma
5 Luglio 2025
  • Animali
  • Incendi
  • Vab
  • 245
  • Rischia di morire nell’incendio: cucciolo di volpe salvato dalle fiamme
  • Incendio in zona industriale: a fuoco sterpaglie, le fiamme arrivano alla linea ferroviaria
Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
Politica
(15:22) Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
5 Luglio 2025
  • Fratelli d'Italia
  • 70
  • Aree interne, Limatola contro il Piano nazionale : «Serve visione, non rassegnazione»
Ragazzino cade con la moto e danneggia un’auto. Poi torna con il padre a cercare il proprietario per pagare i danni
Incidente
(13:25) Ragazzino cade con la moto e danneggia un’auto. Poi torna con il padre a cercare il proprietario per pagare i danni
GROSSETO - «Ci scusiamo per il danno. Ieri sera mio figlio è cascato con il motorino e ha preso la…
5 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 3862
Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
Politica
(13:03) Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
GROSSETO - Il Partito democratico ha presentato questa mattina il documento firmato dalle segreterie provinciali del Pd di Grosseto e…
5 Luglio 2025
  • Energie Rinnovabili
  • eolico
  • Parco eolico
  • Pd
  • 64
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.