• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

“Amiata digital & bike experience”: il turismo montano si rilancia puntando su tecnologia e ambiente

0
“Amiata digital & bike experience”: il turismo montano si rilancia puntando su tecnologia e ambiente
  • copiato!

SANTA FIORA – Quattro Comuni dell’Amiata, ovvero Castell’Azzara, Piancastagnaio, Roccalbegna e Santa Fiora, lanciano il progetto “Amiata digital & bike experience”, per valorizzare le potenzialità turistiche dell’Ambito turistico Amiata.

La Regione Toscana ha previsto uno stanziamento di 500mila euro per il 2020 rispetto al quale tre comuni (Abbadia San Salvatore, Castel del Piano e Seggiano) hanno proposto un progetto di sistemazione di parcheggi e percorsi di trekking nella vetta. I comuni di Castell’Azzara, Piancastagnaio, Roccalbegna e Santa Fiora avanzano invece una diversa proposta progettuale che coinvolge un’area più vasta sia dal punto di vista territoriale che del sistema imprenditoriale coinvolto. La diversa e più estesa destinazione del progetto “Amiata digital & bike experience” rispetta quanto concordato nel 2018, ovvero che partendo dalla parte alta con l’innevamento artificiale si prevedesse per la seconda fase l’intervento sulla parte bassa della montagna, sui paesi.

La chiave su cui si articola e si muove “Amiata digital & bike experience” è la consapevolezza che è nei borghi la chiave e il modello di sviluppo che si propone oggi alle comunità del presente e del futuro. I borghi amiatini sono luoghi in cui si vive meglio e diversamente dalle grandi città, a misura d’uomo; sono luoghi del pensiero e della lentezza, dell’agricoltura e dei prodotti di qualità, della tutela della biodiversità, del paesaggio sospeso tra città e campagna, tra mare ed entroterra.

La scelta che si propone ruota intorno alla sintesi tra tecnologia digitale e ambiente umano e naturale. Una spinta decisa per superare il digital divide e offrire la tecnologia come strumento di accoglienza e di lavoro, oltre a percorsi di grande interesse per sviluppare il cicloturismo e l’enogastronomia.

Pensare al presente per costruire il futuro e trasformare la crisi legata al coronavirus in un’opportunità, non per una ripartenza che percorra strade ormai consumate e limitate a poche imprese ma perché sia un trampolino per innovare il sistema di vita e turistico dell’Amiata.

È vitale per la nuova Amiata il Piano per la banda ultralarga e per nuovi ripetitori che consentano ai nostri cittadini di non avere più difficoltà a lavorare, navigare su internet o vedere la tv. Serve un’azione che porti servizi scolastici, sociali e trasporti di qualità, che generi attrazione turistica territoriale liberandoci dai vincoli infrastrutturali tradizionali.

Il Progetto “Amiata digital & bike experience” parte da azioni concrete, gli hot spot, realizzabili rapidamente (perché siano pronti già da questa estate), e dalla messa a sistema di una rete di sentieri già presente.

Il progetto prevede la creazione di un percorso principale ad anello che collegherà tutti i territori comunali dell’ambito Turistico Amiata. Dal sentiero principale partiranno dei percorsi secondari tra loro interconnessi in maniera da creare una rete per attraversare tutta la montagna. Lungo i percorsi saranno posti in essere dei punti di park bike dotati di sistema di ricarica per bici elettriche, punti di sosta attrezzati e di osservazione con binocoli panoramici. Saranno inoltre realizzati in tutti i paesi dell’Amiata ampie zone coperte da segnale wi fi di accesso ad internet, con la possibilità di connettersi ad un unico portale per tutti i Comuni coinvolti, dedicato alla diffusione di informazioni di tipo turistico legate al territorio, ai percorsi, agli eventi ed alle attività ricettive presenti. I turisti potranno inoltre accedere alle informazioni su smartphone attraverso un’applicazione che sarà la stessa per tutti i comuni, in modo da unificare il sistema di informazioni e divulgazione dell’Ambito turistico Amiata.

L’anello principale della sentieristica consentirà di valorizzare molti dei percorsi già esistenti e individuati a livello regionale.

“Si tratta del primo grande vero progetto che coinvolge l’intero Ambito turistico Amiata e che porterà benefici concreti per tutto il sistema dell’accoglienza montano – affermano i sindaci Maurizio Coppi, Massimo Galli, Luigi Vagaggini e Federico Balocchi –. Partendo dalla valorizzazione dei borghi promuoveremo il turismo montano puntando sul rapporto tra tecnologia e ambiente, bici, servizi e infrastrutture telematiche. Il turismo sportivo (outdoor, trekking e bike) correlato ai settori del turismo slow e sostenibile e all’enogastronomia stanno infatti acquisendo sempre più centralità nel panorama turistico attuale e lo saranno ancor di più nel futuro”.

“I due progetti in campo – proseguono – sono dettati da visioni profondamente diverse dello sviluppo. Il nostro invito è rivolto a tutti coloro che credono nell’Amiata e che vogliono davvero darle una prospettiva di rilancio. Un appello ai cittadini e alle imprese di tutti i comuni dell’Amiata, che sanno bene che per costruire un futuro la priorità non sono parcheggi più grandi e sentieri nei pressi della vetta, ma la valorizzazione di tutto il territorio e di tutti i nostri splendidi borghi. Si tratta di scegliere il progetto migliore e di usare bene i 500mila euro della Regione”.

“Riguardo ai tempi di realizzazione del progetto – concludono i sindaci – in caso di ottenimento del finanziamento i lavori partiranno subito con la realizzazione dell’infrastruttura telematica in modo da renderla operativa già da questa estate, anche per mettere i nostri paesi nella condizione di rispondere al meglio alle esigenze legate alla pandemia da Covid-19. A seguire saranno effettuati gli investimenti sulla sentieristica, le aree di sosta e la realizzazione dei punti di ricarica delle e-bike”.

Camilla Ferrandi
7 Maggio 2020 alle 10:48
  • Amiata
  • Attualità
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Castell’Azzara
  • Roccalbegna
  • Santa Fiora
  • Federico Balocchi
  • Massimo Galli
  • Maurizio Coppi

Continua a leggere

Rifiuti, Pd: «Colpo di spugna sul porta a porta. Passo indietro, tanti parcheggi in meno»
Follonica
(08:37) Rifiuti, Pd: «Colpo di spugna sul porta a porta. Passo indietro, tanti parcheggi in meno»
  • Cambia la raccolta rifiuti: stop al porta a porta in tre zone della città. Tutte le info
“Orbetello Bene Comune”: assemblea pubblica per parlare di ambiente, Sitoco e Laguna
Ambiente
(08:21) “Orbetello Bene Comune”: assemblea pubblica per parlare di ambiente, Sitoco e Laguna
ORBETELLO - "L’attività del comitato cittadino “Orbetello Bene Comune” continua alacremente ed in questi tre mesi trascorsi dalla sua costituzione…
5G, la replica di Vanelli: «Non è il Comune a decidere dove posizionare le antenne»
Grosseto
(08:14) 5G, la replica di Vanelli: «Non è il Comune a decidere dove posizionare le antenne»
  • Antenna 5G, critiche da maggioranza e opposizione: «L’assessore all’Ambiente chiarisca»
  • Antenna 5G, Cirillo: «Critiche dalla stessa maggioranza su ciò che approva la giunta. Un cortocircuito»
Moria di pesci alla foce del canale Solmine: «Attivate le procedure di controllo ambientale»
Ambiente
(09:53) Moria di pesci alla foce del canale Solmine: «Attivate le procedure di controllo ambientale»
Si ipotizza che la causa sia il caldo di questi giorni
La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
Mare
(13:42) La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Consegnata ai balneari del Comune di Castiglione della Pescaia la Bandiera Blu Fee. Castiglione della Pescaia…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Raccolta rifiuti: le modifiche ai servizi di Sei Toscana per la Festa della Repubblica
2 giugno
(08:19) Raccolta rifiuti: le modifiche ai servizi di Sei Toscana per la Festa della Repubblica
GROSSETO - Ecco tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni della provincia di Grosseto in occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno (cliccando…
29 Maggio 2025
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • Sei
  • Sei Toscana
  • 36
Regione, variazione di bilancio al voto: previste risorse anche per Orbetello e Castell’Azzara
Da firenze
(15:02) Regione, variazione di bilancio al voto: previste risorse anche per Orbetello e Castell’Azzara
FIRENZE – La seconda variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 (approvato a dicembre scorso) e la relativa integrazione alla nota…
28 Aprile 2025
  • Bilancio
  • Consiglio Regionale
  • Regione Toscana
  • 40
Geotermia, maggioranza e opposizione insieme per «Rivendicare un riconoscimento ufficiale per il territorio»
Politica
(16:44) Geotermia, maggioranza e opposizione insieme per «Rivendicare un riconoscimento ufficiale per il territorio»
CASTELL'AZZARA - «Un segnale di unità politica arriva dal Comune di Castell' Azzara, dove la maggioranza, rappresentata dal sindaco Tullio…
22 Aprile 2025
  • Geotermia
  • 290
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma a Pasqua e Pasquetta
Tempo libero
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma a Pasqua e Pasquetta
18 Aprile 2025
  • #tuttoweekend
  • 92
  • Quattro giardini d’artista in Maremma per un’escursione tra arte e natura
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.