• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

25 aprile, Agresti: «In tutta Italia l’Anpi partecipa alle celebrazioni. Lo prevede una nota della Presidenza del Consiglio»

0
25 aprile, Agresti: «In tutta Italia l’Anpi partecipa alle celebrazioni. Lo prevede una nota della Presidenza del Consiglio»
  • copiato!

GROSSETO – «L’Anpi, anche in Provincia di Grosseto, celebrerà il 75esimo anniversario della Liberazione nelle forme fisiche e virtuali che oggi sono tra le poche consentite dalle attuali condizioni restrittive della libera circolazione, imposte conseguentemente al contenimento dell’epidemia da coronavirus» spiega l’associazione.

«Lo farà – continua – tramite le proprie pagine social (www.facebook.com/AnpiGrosseto)ed altre iniziative nate in Maremma grazie alla collaborazione con il Festival Resistente, attraverso video ed interviste dedicate all’evento, alle quali sarà possibile collegarsi anche in streaming» .

«L’appuntamento centrale – prosegue l’Anpi – sarà con il flash mob nazionale convocato per le ore 15 mediante l’hashtag #BellaCiaoInOgniCasa quando,alle finestre e dai balconi di casa, saremo tutti invitati ad esporre il tricolore e ad intonare “Bella ciao”» .

«L’Associazione nazionale partigiani d’Italia −spiega infine Flavio Agresti, presidente del Comitato provinciale Anpi − attraverso i propri presidenti partecipa in tutto il Paese alle celebrazioni per il 75esimo anniversario della Liberazione, naturalmente in forme compatibili con l’attuale situazione di emergenza. E’ indicativa in tal senso la nota chiarificatrice giunta ai prefetti ed alla stampa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri che esprime inoltre “la consapevolezza del valore che questo anniversario ricopre per l’Italia e dell’importanza di difendere la memoria democratica del Paese”» .

Questa la nota della Presidenza del Consiglio dei ministri del 22 aprile scorso:

Con riferimento al comunicato dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si precisa che la circolare inviata dalla Presidenza del Consiglio non esclude in alcun modo l’Anpi dalle celebrazioni del 25 aprile.

La circolare è indirizzata alle sole autorità pubbliche e, in ragione dei provvedimenti restrittivi legati al Covid-19, intende semplicemente limitare la partecipazione delle autorità ed escludere assembramenti.

Le associazioni partigiane e combattentistiche potranno quindi partecipare alle celebrazioni per il 75° anniversario della Liberazione, naturalmente in forme compatibili con l’attuale situazione di emergenza. Saranno date ulteriori indicazioni in tal senso ai Prefetti con la consapevolezza del valore che questo anniversario ricopre per l’Italia e dell’importanza di difendere la memoria democratica del Paese.

Ecco, di seguito, il discorso integrale del presidente del Comitato provinciale Anpi.

Il 25 Aprile del 1945 i partigiani e gli eserciti alleati liberavano l’Italia dal nazifascismo. Con la seconda guerra mondiale, voluta da Hitler e Mussolini, finiva una dittatura feroce e sanguinaria e si apriva in Europa una epoca nuova, non priva di limiti e contraddizioni ma soprattutto foriera di moderni diritti sociali e politici, che nel nostro Paese ebbe le sue più alte espressioni nell’avvento della Repubblica e nella Costituzione repubblicana,una delle più belle e progressiste del mondo, universalmente considerate diretto lascito della Resistenza.

Il processo storico iniziato con il Risorgimento trovava così il suo sbocco nella più ampia apertura al futuro: il popolo entrava da protagonista nello Stato, con i grandi partiti di massa, garantendo solide basi alle Istituzioni. Il conflitto sociale e politico non era più demonizzato; era invece visto come il motore dell’emancipazione,conferendo al liberalismo il respiro originale di una “democrazia progressiva” informata dalle libertà e dal pluralismo.

Questo è il grande merito degli antifascisti e delle antifasciste, dei partigiani e delle partigiane, che l’Anpi si onora di rappresentare, cominciando dai tanti combattenti e martiri caduti a Frassine, a Maiano Lavacchio, a Niccioleta e in tutti gli altri luoghi del grossetano che tramandano la memoria della nostra guerra di Liberazione.

Chi si è battuto, armi in pugno o in altro modo,contro il fascismo e il nazismo, specie chi per la libertà ha datola propria vita, come Norma Parenti e Luigi Canzanelli e molti altri, è Padre e Madre della Patria. Lo sono perché ancora oggi l’Italia e l’Europa si ispirano ai valori universali che essi hanno donato a noi contemporanei e alle generazioni a venire.

Però la democrazia non è mai scontata; essa è in pericolo quando l’esercizio dei diritti collettivi postula una società socialmente più giusta e maggiore equilibrio nella gestione del potere politico,entrando in contrasto con i privilegi dei più forti. E’ ciò che purtroppo avviene ai giorni nostri con le lotte per una più equa distribuzione della ricchezza, contro la infima minoranza di profittatori che impoveriscono l’Umanità, spingendo le differenze sociali al punto di rottura. E che nelle aree del cosiddetto “benessere”, impongono uno stile di vita alimentato da innumerevoli bisogni artificiali, indotti dalla pubblicità, sprecone e fortemente inquinante, che mentre fa di chi se può permettere un consumatore compulsivo, incrementa l’esclusione sociale.

Il riscaldamento climatico continua anche in presenza del Coronavirus: e l’intreccio di questi due fenomeni, che hanno nell’alterazione della biosfera la comune radice, forma una miscela resa ancor più esplosiva dal sentimento razzista e dalla insicurezza dei quali si fanno portatrici le menti più labili davanti alla migrazioni in atto, gonfiando le vele di un neofascismo che si nutre di paura e di odio per il diverso.

Ne riparleremo quando la pandemia passerà.Ma come sarà il mondo di domani lo stiamo decidendo oggi, con le stesse misure prese per contrastare il contagio. Speriamo che l’isolamento in casa ci faccia riscoprire i valori autentici della convivenza umana, stimolando la nascita di una migliore civiltà. Ma se all’epidemia dovesse seguire un recessione incontrollata che privasse la nostra gente dei beni indispensabili per una vita dignitosa, le pulsioni neofasciste, oggi sopite dall’emergenza,tornerebbero tutte in circolo, aprendo la via ad un nuovo autoritarismo e a seri pericoli per la pace.

Ciò che è accaduto recentemente alla Grecia è un severo ammonimento per ognuno di noi. La Comunità Europea aiuti concretamente i Paesi che sono stati più colpiti dal virus, come l’Italia, senza imporre loro un’austerità insostenibile per il regime democratico, e soprattutto si dia nel più breve tempo una nuova idea di progresso che coniughi l’economia con l’ambiente e con la giustizia sociale, perché occorrono pensieri lunghi per rimuovere le cause del Coronavirus. Altrimenti si assumerebbe responsabilità tremende,comprese la sua stessa implosione e una disastrosa decadenza epocale del Continente.

Sarà possibile farlo solo sposando i valori dell’uguaglianza e della solidarietà, chiaramente sanciti dalla nostra bella Costituzione, che non va cambiata ma finalmente attuata in ogni sua parte. Essa è attuale, contenendo risposte ai problemi di oggi, come attuali sono l’Antifascismo e la Resistenza che l’hanno prodotta. Per cui festeggiare la Liberazione non è pura ritualità: è invece la solenne conferma di un nobile impegno, al quale si dimostrano particolarmente sensibili i giovani, che passeranno nel futuro la loro vita. Nelle battaglie che stanno ingaggiando con i Fridays For Future per il salvamento ecologico del Pianeta, e con le Sardine per la rigenerazione etica della politica,rivivono gli ideali che 75 anni fa mossero altri giovani eroici chiamati Partigiani. Guardiamo ad essi con fiducia e speranza.

Viva il 25 Aprile!

 

Camilla Ferrandi
24 Aprile 2020 alle 13:21
  • Grosseto
  • Politica
  • 25 Aprile
  • Anpi
  • Liberazione
  • Grosseto
  • Flavio Agresti

Continua a leggere

Marras e Simiani: «Minucci si stupisce della nostra presenza al 25 Aprile? Noi ci stupiamo della sua assenza»
Politica
(08:16) Marras e Simiani: «Minucci si stupisce della nostra presenza al 25 Aprile? Noi ci stupiamo della sua assenza»
ORBETELLO - “Minucci si stupisce della nostra presenza alla manifestazione del 25 aprile? Allora forse non conosce la storia o…
Simiani: «25 Aprile vietato perché “evento politico”. Se viene Mattarella a festeggiare il Comune nega la piazza?»
Orbetello
(13:59) Simiani: «25 Aprile vietato perché “evento politico”. Se viene Mattarella a festeggiare il Comune nega la piazza?»
ORBETELLO - «La Giunta Comunale di Orbetello ha impedito le celebrazioni del 25 aprile perché si trattava di una “manifestazione…
Il Comune pubblica la delibera che ha vietato il 25 Aprile a Orbetello perché «manifestazione politica»
Liberazione
(13:38) Il Comune pubblica la delibera che ha vietato il 25 Aprile a Orbetello perché «manifestazione politica»
  • De Martis: «Governi deboli e infastiditi dalle regole democratiche a Grosseto, Orbetello e Follonica»
La multa all’Anpi di Orbetello e l’intitolazione a Balbo su La7. Casamenti: «Manifesti pagati?» Anpi: «Ecco la ricevuta»
Attualità
(10:19) La multa all’Anpi di Orbetello e l’intitolazione a Balbo su La7. Casamenti: «Manifesti pagati?» Anpi: «Ecco la ricevuta»
ORBETELLO – Il caso 25 aprile ad Orbetello è stato argomento di dibattito su La7 nella trasmissione di Giovanni Flores…
25 Aprile: la manifestazione si fa comunque. Il Comune di Orbetello multa l’Anpi
Attualità
(19:18) 25 Aprile: la manifestazione si fa comunque. Il Comune di Orbetello multa l’Anpi
ORBETELLO – È finita nel peggiore dei modi la polemica tra amministrazione comunale di Orbetello e Anpi provinciale. Dopo il…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
Cronaca
(09:21) Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
GROSSETO - Incidente questa mattina, verso le 9, nella zona del Casalone, tra via Fellini e via De Curtis. Due…
21 Giugno 2025
  • 118
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 1206
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
21 Giugno 2025
  • Asl
  • Scuola
  • Studenti
  • 24
Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
21 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Caritas
  • Cisom
  • Salute
  • Solidarietà
  • 26
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
Politica
(08:20) Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
GROSSETO – L’accesso delle persone con disabilità agli eventi musicali della rassegna “GRande Estate”, in programma nel centro storico di…
21 Giugno 2025
  • Disabilità
  • GRande estate
  • 256
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.