• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Infermieri inForma – Coronavirus: le raccomandazioni per chi si trova in isolamento domiciliare

0
Infermieri inForma –  Coronavirus: le raccomandazioni per chi si trova in isolamento domiciliare
  • copiato!

GROSSETO – L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha indicato alcune delle norme da seguire per coloro che si trovano in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono.

La necessità di una stanza separata
Chi ha una sospetta o accertata infezione da Coronavirus deve necessariamente essere isolato in una stanza ben ventilata, lontano dai membri della famiglia. Le visite sono, ovviamente, da evitare. Se non è possibile soggiornare in altre stanze, per motivi di salute dell’assistito, è obbligatorio che chi assiste il malato mantenga una distanza di almeno un metro e dorma in un letto diverso.

Non mettere a rischio il contagiato
Chi assiste un paziente positivo al virus, dovrebbe godere di buona salute e non avere malattie che possano mettere a rischio sé stesso o la persona contagiata.
Dovrà indossare una mascherina chirurgica da sostituire con regolarità. A ogni cambio di mascherina dovrà corrispondere un accurato lavaggio di mani.

Quando si trova nella stessa stanza del malato, chi lo assiste dovrà coprire naso e bocca durante eventuali colpi di tosse e all’occorrenza starnutire su un fazzoletto monouso o nella piega del gomito; per la salute di tutti è importante che si evitino contatti diretti con i fluidi corporei. Se la mascherina si bagna o si sporca per via delle secrezioni occorre sostituirla immediatamente e lavarsi le mani subito dopo.

Lavarsi le mani
Le mani vanno lavate con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica dopo ogni contatto con il malato o con l’ambiente in cui soggiorna, prima e dopo aver preparato il cibo, prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani appaiono sporche.
Dopodiché, vanno asciugate con asciugamani di carta usa e getta oppure – se non è possibile – è bene utilizzare un asciugamani riservato e sostituirlo molto frequentemente.

Accortezze casalinghe
Per i contagiati viene sospesa la raccolta differenziata. I rifiuti vanno gettati in doppio sacchetto, possibilmente in contenitori a pedali, posizionati all’interno della stanza del malato. La biancheria contaminata andrà inserita in un sacchetto dedicato indossando i guanti.
Le superfici come comodini, reti e altri mobili della camera da letto del malato vanno puliti e disinfettati quotidianamente, così come i servizi igienici e superfici dei bagni, con prodotti a base di cloro (la candeggina o l’amuchina, per esempio) oppure con alcol 70%, indossando i guanti e indumenti protettivi, come un grembiule di plastica.
Anche durante il cambio delle lenzuola, è necessario indossare la mascherina e non scuoterle inutilmente. Lenzuola, vestiti e asciugamani del malato vanno lavati in lavatrice a 60-90°C, usando un normale detersivo, oppure a mano con un normale detersivo e acqua.
Non bisogna condividere con il malato spazzolini da denti, sigarette, utensili da cucina, asciugamani e biancheria da letto.

Cosa fare se un membro della famiglia mostra sintomi
Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di un’infezione respiratoria acuta, quali febbre, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie, la prima cosa da fare è contattare il medico curante. Non è necessario recarsi subito in ospedale.
Solo su eventuale indicazione del medico, il malato dovrà recarsi nella struttura sanitaria indicata (preferibilmente in auto privata con i finestrini aperti, è bene evitare i mezzi pubblici) con indosso la mascherina e mantenendosi a una distanza di almeno un metro dalle altre persone.
In ogni caso, qualsiasi superficie contaminata da secrezioni respiratorie o fluidi corporei durante il trasporto deve essere pulita e disinfettata.

Una curiosità: Gli auricolari e il microfono dello smartphone trasmettono il Coronavirus. Vero o falso?
C’è chi li utilizza spesso, in diversi momenti della giornata. Ci fanno compagnia quando usciamo a fare la spesa, o durante le nostre piccole commissioni: gli auricolari sono parte integrante della nostra quotidianità, e in giorni difficili come questi vale la pena fare una piccola riflessione sul loro utilizzo.
Ci si può domandare, infatti, se gli auricolari possano trasmettere il Coronavirus; se il virus possa restare attivo sulle superfici, o se, attraverso il padiglione auricolare, possa diventare una vera e propria metodologia di contagio.
Lo stesso discorso si può traslare sul microfono dello smartphone: è possibile che il virus si annidi al suo interno?
FALSO
Il virus può entrare nel nostro organismo solo mediante un contatto diretto con le mucose del naso, della bocca o degli occhi. Cuffie, auricolari e microfoni, per quanto vengano spesso utilizzati, non sono veicolo diretto di contagio.
Il possibile rischio deriva dalla contaminazione delle mani che poi vengono a contatto con le mucose: per questo si insiste sull’importanza dell’igiene.
Occorre dunque disinfettare sempre gli oggetti con un panno inumidito con prodotti a base di alcol, acqua ossigenata o candeggina, tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore.
Lavarsi bene le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con un gel a base di alcol (con almeno il 60% di alcol), in particolare dopo aver utilizzato oggetti sporchi – come lo smartphone o le cuffie, appunto, contribuirà a prevenire l’infezione e il contagio.

Fonti: ISS- Direzione Medico Sanitaria di Humanitas.

A questo LINK tutte le altre puntate di Infermieri inForma

Barbara Farnetani
15 Aprile 2020 alle 14:59
  • Attualità
  • Grosseto
  • Asl
  • Coronavirus
  • Infermieri inFORMA
  • Sanità
  • Grosseto

Continua a leggere

In ospedale torna attivo il servizio di audiometria: «Cruciale per la gestione della sordità»
Sanità
(14:20) In ospedale torna attivo il servizio di audiometria: «Cruciale per la gestione della sordità»
L'apparecchio è stato ottenuto grazie alla donazione di Steven Landsberg
Il “Progetto Pediatria” supera i 40mila euro di donazioni: arriva una nuova sonda ecografica
Grosseto
(14:47) Il “Progetto Pediatria” supera i 40mila euro di donazioni: arriva una nuova sonda ecografica
Un gesto d'amore lungo otto anni da parte della Pro Loco di Marina di Grosseto e Principina per l'ospedale Misericordia
Chiude per lavori il reparto di medicina: è scontro tra i sindaci della zona
Pitigliano
(08:41) Chiude per lavori il reparto di medicina: è scontro tra i sindaci della zona
  • Lavori in ospedale, la minoranza appoggia Lotti: «Si doveva evitare la chiusura del reparto»
  • Chiusura di Medicina a Pitigliano, Lotti: «Decisione sbagliata»
  • Proseguono i lavori in ospedale: da agosto meno posti letto e riorganizzazione dei reparti
“Dio non gioca a dadi”: al via gli sportelli di ascolto per contrastare il gioco d’azzardo
Attualità
(08:54) “Dio non gioca a dadi”: al via gli sportelli di ascolto per contrastare il gioco d’azzardo
GROSSETO - Ricevere informazioni sul disturbo da gioco d'azzardo e sui servizi pubblici presenti per contrastarlo, poter avere una consulenza…
Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario
Santa fiora
(13:34) Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario fotogallery
  • Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
Grosseto
(15:16) Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
MARINA DI GROSSETO - A seguito delle analisi effettuate da Arpat Toscana sui campioni di acqua prelevati il 15 luglio…
17 Luglio 2025
  • Mare
  • Spiaggia
  • 1224
Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Grosseto
(14:59) Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • 157
  • Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Politica
(13:49) Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • politica
  • 27
  • Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
Serie d
(13:47) Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
GROSSETO - Si arricchisce di un difensore centrale la campagna acquisti del Grifone. In arrivo in Maremma c'è Duccio Brenna,…
17 Luglio 2025
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 32
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.