• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Coronavirus, disastro agriturismo: «in Maremma cancellato il 100% delle prenotazioni»

Botta clamorosa per il settore dell’agriturismo maremmano. Annullato il 100% delle prenotazioni per la primavera. Quasi 10milioni di mancati incassi. 240mila presenze turistiche in meno. A rischio anche la stagione estiva

0
Coronavirus, disastro agriturismo: «in Maremma cancellato il 100% delle prenotazioni»
  • copiato!

GROSSETO –  Quasi 10 milioni di euro e 240mila presenza in meno per Pasqua, 25 aprile e per il primo maggio. A tanto ammonta il danno nel settore agrituristico della maremma al tempo del Coronavirus. La denuncia è quella di Saverio Bazan, presiedente di Agriturist Grosseto, componente di Confagricoltura, che parla di una vera e propria catastrofe in arrivo per queste aziende agricole per le quali l’agriturismo, sebbene attività connessa a quella agricola, rappresenta una componente fondamentale per il reddito.

“Come è facile intuire – spiega Bazan – il danno che le nostre aziende registreranno fino a giugno è totale, con la mancanza di incassi del 100%. La Pasqua, il 25 aprile e il primo maggio sono per noi le basi, nonché elemento fondamentale per la partenza della stagione, che nella nostra zona è oramai ristretta ad un arco di quattro, cinque mesi al massimo. E’ una situazione irreale, vedere in questi giorni i nostri agriturismi completamente vuoti, e stringe il cuore non poter neppure completare i lavori cui usualmente sono oggetto in questo periodo, al fine di accogliere al meglio gli ospiti.”

Bazan inizia a snocciolare le cifre di questa ecatombe. In provincia di Grosseto sono circa 1.200 le strutture agrituristiche le quali, supponendo di avere una capacità media di 10 posti letto ciascuna, in 20 giorni di lavoro da qui a giugno, avrebbero portato sul nostro territorio circa 240mila presenze turistiche, con un incasso medio per struttura stimabile in 9,6 milioni di euro, ossia una cifra dagli 8 ai 9mila euro per impresa agricola.

“Dopo alcune stagioni altalenanti, questa primavera – spiega il presidente di Agriturist Grosseto – aveva tutti i presupposti per essere positiva, con prenotazioni in crescita e con permanenze per periodi abbastanza lunghi, che non vedevano da tempo. La cosa che preoccupa adesso, mal digerita la perdita primaverile, è la stagione estiva che inizia ad essere intaccata, con giugno completamente cancellato e luglio a rischio.” Sul tema aiuti il presidente Bazan non ha dubbi. “Per le misure sul sostengo al reddito degli imprenditori, delle loro aziende e dei dipendenti, sentiamo parlare solo di slittamenti, di rinvii e di scadenze che comunque sono molto onerose E’ chiaro che queste misure, di fronte alla prospettiva di un fatturato che per tutto l’anno rischia di essere prossimo allo zero, potrebbero essere non sufficienti. Mi riferisco ai pagamenti diretti verso il fisco, alla previdenza e agli impegni bancari.

Confagricoltura con Agriturist stanno portando avanti, presso tutti i livelli istituzionali, una attività sindacale e di rappresentanza molto intensa, affinché le nostre istanze siano trattate con somma urgenza. In questi giorni è in corso una discussione sui voucher che, soprattutto nell’ottica della stagione lavorativa che si prospetta, possono costituire un utilissimo strumento retributivo e contributivo, ed essere restituiti al settore agricolo per il quale sono stati creati, prima che ad abusarne fossero stati altri. Insomma – chiude il presidente di Agriturist Grosseto -, quando torneremo a lavorare non sarà più possibile avere i medesimi oneri del passato, consapevoli dei sacrifici cui stiamo andando incontro. Sacrifici che da professionisti dell’agricoltura siamo abituati ad affrontare. Per questa ragione pretendiamo che altrettanto facciano Stato, Regione e Comuni, nel supportare il nostro settore.”

Daniele Reali
5 Aprile 2020 alle 17:01
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Agriturismo
  • Confagricoltura
  • Coronavirus
  • Turismo
  • Grosseto

Continua a leggere

Agriturismi e nuove normative: Cia incontra gli associati. Ecco gli appuntamenti
Attualità
(14:24) Agriturismi e nuove normative: Cia incontra gli associati. Ecco gli appuntamenti
GROSSETO - Cia Grosseto prosegue la sua attività di sostegno e informazione verso gli associati e gli interessati, organizzando incontri…
Agriturismi, Ulmi: «La nostra proposta di legge era la migliore»
Politica
(13:12) Agriturismi, Ulmi: «La nostra proposta di legge era la migliore»
FIRENZE - “La decisione della Consulta, che dichiara illegittima la norma Toscana sullo spostamento delle volumetrie degli agriturismi, non ci…
Ponti di Primavera, gli agriturismi tornano protagonisti: oltre 3 milioni di euro di fatturato
Economia
(06:28) Ponti di Primavera, gli agriturismi tornano protagonisti: oltre 3 milioni di euro di fatturato
GROSSETO -  “Agriturismi maremmani abbastanza pieni per questo ponte pasquale, con capienza stimata intorno all’80% e con presenze soprattutto italiane.”…
Turismo agricolo: dalla Camera di commercio bando da 60 mila euro
Attualità
(15:57) Turismo agricolo: dalla Camera di commercio bando da 60 mila euro
GROSSETO - Il nuovo bando presentato dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno riserva 60 mila euro in…
Agriturismi pronti per la stagione, Cia: «Ripresa grazie alla capacità degli imprenditori»
Attualità
(10:35) Agriturismi pronti per la stagione, Cia: «Ripresa grazie alla capacità degli imprenditori»
GROSSETO - “Per gli agriturismi il 2020 e il 2021 sono stati anni difficili, rendendo impossibile una programmazione del lavoro…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 20
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 42
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 56
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 45
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.