• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

Anche a Grosseto si costituisce il comitato per il no al referendum. Martedì il primo incontro

0
Anche a Grosseto si costituisce il comitato per il no al referendum. Martedì il primo incontro
  • copiato!

GROSSETO – «No al furto della democrazia: ancora una volta in difesa della Costituzione» lo dice Ivana Amarugi del Forum cittadini del mondo.

«Si costituisce anche a Grosseto il “Comitato per il no” al Referendum costituzionale relativo alla riduzione del numero dei parlamentari». Martedì 3 marzo alle ore 17,30 al circolo Arci Khorakhanè in via Ugo Bassi a Grosseto si terrà l’assemblea pubblica costitutiva.

Relazione introduttiva di Alfonso Gianni (vicepresidente nazionale per il NO al taglio dei Parlamentari). Tra i punti all’ordine del giorno: elezione del portavoce e individuazione del gruppo di lavoro per la campagna referendaria

«Nell’ottobre del 2019 è stata approvata in via definitiva la legge di revisione Costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, che ha ridotto il numero dei parlamentari da 945 a 600 (alla Camera dei Deputati da 630 a 400, al Senato della Repubblica da 315 a 200)» ricordano dal Forum.

«La riduzione del numero dei Parlamentari è stata presentata come una misura correlata all’esigenza di un contenimento della spesa per il funzionamento delle nostre Istituzioni. In realtà da un lato si tratta di una modesta riduzione di spesa, dall’altro, purtroppo, si tratta di un vero e proprio “taglio” alla democrazia, ed in particolare alla relazione tra rappresentanti ed elettori, con conseguenze particolarmente gravi, soprattutto al Senato, nelle Regioni con minor numero di abitanti».

«Contro questa ennesima e negativa modifica della Costituzione sono state raccolte le firme per sottoporre a “Referendum Costituzionale” la riduzione del numero dei Parlamentari. (ex art.138 comma 2)».

«Queste in sintesi, unitamente a molti altri motivi, le ragioni per cui al referendum del 29 marzo voteremo convintamente no!

– Voteremo NO perché i costi della politica possono essere ridotti col taglio degli stipendi e dei privilegi senza intaccare la rappresentanza e tagliare il parlamento.

– Voteremo NO perché non ci sarà alcuna semplificazione, ma anzi con commissioni di poche decine di componenti le decisioni e i dibattiti parlamentari saranno presi da pochissimi per tantissimi cittadini.

– Voteremo NO perché riscontriamo in questa deforma costituzionale il serio pericolo di deriva autoritaria all’insegna di una democrazia deformata sull’impronta di decisioni prese dall’alto dai capi partito e tagliando fuori le minoranze territoriali.

– Voteremo NO perché a un’istituzione come il Parlamento ci crediamo davvero, poiché è su di essa che si fonda la nostra repubblica democratica.

– Voteremo NO perché intere regioni saranno tagliate fuori dal dibattito parlamentare.

– Voteremo NO perché le commissioni parlamentari saranno ridotte a una decina di parlamentari che decideranno sulla nostra vita.

– Voteremo NO perché tagliare il parlamento non significa avere un parlamento migliore, più veloce o più onesto.

– Voteremo NO perché crediamo nella necessità di un’ampia rappresentanza dei cittadini e dei territori, tanto al senato quanto alla camera, perché pensiamo che la democrazia non sia mai un costo inutile, ma anzi un valore da difendere!»

Barbara Farnetani
1 Marzo 2020 alle 13:09
  • Grosseto
  • Politica
  • Forum Cittadini del Mondo
  • Referendum
  • Grosseto

Continua a leggere

Manifestazione vaccini: «Chi paga di più le dosi le ottiene prima. No brevetti, produciamoli da soli»
Politica
(15:10) Manifestazione vaccini: «Chi paga di più le dosi le ottiene prima. No brevetti, produciamoli da soli»
GROSSETO – Una manifestazione di piazza, lì dove i vaccini vengono fatti, a Barbanella, in via Edmondo De Amicis, nel…
Vicenda Coeso, il forum Cittadini del Mondo: «Il territorio è abbandonato a se stesso»
Attualità
(11:20) Vicenda Coeso, il forum Cittadini del Mondo: «Il territorio è abbandonato a se stesso»
GROSSETO - "In Maremma, in questi giorni, sta tenendo banco la vicenda drammaticamente grottesca del Coeso, la Società della salute…
Convegno, cena e presentazione di un libro per la festa del Forum cittadini del mond
Grosseto
(16:52) Convegno, cena e presentazione di un libro per la festa del Forum cittadini del mond
GROSSETO - Inizierà a partire dalle ore 16,30, con la presentazione e dibattito sul libro “La rivoluzione del nostro tempo"…
Il diritto di residenza: un seminario per capire cos’è e cosa comporta non averne una
Attualità
(09:39) Il diritto di residenza: un seminario per capire cos’è e cosa comporta non averne una
GROSSETO - Giovedì 31 Maggio, alle 17 nella Sala Cesvot, si terrà una giornata di studio e sensibilizzazione sulle "Discriminazioni…
Costituzione: a Grosseto l’incontro del Forum cittadini del mondo
Attualità
(15:00) Costituzione: a Grosseto l’incontro del Forum cittadini del mondo
GROSSETO - Giovedì 23 alle ore 16.00 il costituzionalista Giovanni Russo Spena, presso la sede della Fondazione Bianciardi via De Pretis…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Grosseto aderisce a “Educamp Coni 2025”: «Rafforzare l’alleanza tra sport, scuola e comunità»
Grosseto
(10:30) Grosseto aderisce a “Educamp Coni 2025”: «Rafforzare l’alleanza tra sport, scuola e comunità»
GROSSETO - L’amministrazione comunale di Grosseto conferma anche per il 2025 la propria adesione al progetto didattico nazionale “Educamp Coni”,…
7 Luglio 2025
  • Coni
  • inclusione
  • Sport
  • 2
Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
Grosseto
(10:11) Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
7 Luglio 2025
  • Cultura
  • 1406
  • La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
  • Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
Scavi sotto le mura, il tennis club Manetti si ferma: «Danni e disagi, qualcuno intervenga»
Grosseto
(09:54) Scavi sotto le mura, il tennis club Manetti si ferma: «Danni e disagi, qualcuno intervenga»
Lo sfogo del presidente: «Ristorante e circolo fermi da due giorni»
7 Luglio 2025
  • Tc Manetti
  • 201
La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
Grosseto
(09:35) La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
7 Luglio 2025
  • Proloco
  • 235
  • Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
  • Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.