• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Coronavirus: ecco perché fa così paura. Come si diffonde e i sintomi

0
Coronavirus: ecco perché fa così paura. Come si diffonde e i sintomi
  • copiato!

GROSSETO – 26 le morti accertate, città in quarantena, limitazioni di voli da e verso la Cina: ma cos’è il virus che sta preoccupando il mondo?

Il coronavirus, in gergo medico 2019-nCoV,  è stato identificato per la prima volta alla fine dello scorso anno nella città di Wuhan, nella Cina centrale.

Virus cugino della Sars e della Mers, di questo si sa ancora pochissimo. È però possibile tracciarne un primo generico identikit, individuando proprio gli aspetti comuni dei coronavirus. Si tratta, come si legge nel focus messo a punto dall’Istituto superiore di sanità, di un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie. Sono chiamati così per le punte a forma di corona presenti sulla loro superficie.

I  coronavirus sono comuni in molte specie animali (sia mammiferi che uccelli) ma in alcuni casi, se pur raramente, possono evolversi e infettare l’uomo per poi diffondersi nella popolazione.

I coronavirus umani conosciuti ad oggi sono sette, alcuni identificati nella prima meta’ degli anni Sessanta, altri nel nuovo millennio: 229E (coronavirus alpha), NL63 (coronavirus alpha), OC43 (coronavirus beta), HKU1 (coronavirus beta), e poi i più celebri, MERS-CoV (il coronavirus beta che causa la Middle East respiratory syndrome), SARS-CoV (il coronavirus beta che causa la Severe acute respiratory syndrome), e infine 2019 Nuovo coronavirus (2019-nCoV).

I sintomi più comuni di un’infezione da coronavirus nell’uomo sono i tipici dell’influenza: febbre, tosse, mal di testa, gola infiammata, stato di malessere, raffreddore o altri problemi alle vie respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, bronchite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e, nell’ipotesi peggiore, la morte. I sintomi più gravi sono rintracciabili principalmente nelle persone con preesistenti patologie croniche dell’apparato cardio-vascolare e/o respiratorio, e soggetti con un sistema immunitario indebolito, nei neonati e negli anziani.

La maggior parte dei contagiate e morti in Cina, infatti, erano persone avanti con l’età: otto avevano più di ottant’anni, due erano sui settanta, cinque sui sessanta e uno sui cinquanta. I più giovani erano una donna di 48 anni, che però aveva precedenti problemi di salute, e un uomo di 36 anni, che non aveva mai riscontrato precedenti problemi di salute. Le donne morte sono quattro, il resto sono uomini.

Senza allarmismi, è comunque molto importante, nel caso si verifichino sintomi, informare il proprio medico di eventuali viaggi o di recenti contatti con animali (per esempio viaggi nei Paesi della penisola arabica o contatti con cammelli o prodotti a base di cammello).

I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso: la saliva, tossendo e starnutendo; contatti diretti personali (come toccare o stringere la mano e portarla alle mucose); toccando prima un oggetto o una superficie contaminati dal virus e poi portandosi le mani (non ancora lavate) sulla bocca, sul naso o sugli occhi; contaminazione fecale (raramente).

Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette guarisce spontaneamente.

Tuttavia, spiega l’Istituto superiore della sanità, è possibile ridurre il rischio di infezione seguendo alcuni accorgimenti: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con soluzioni alcoliche; starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso; utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso; evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con mani non lavate; evitare contatti ravvicinati con persone che sono malate o che mostri sintomi di malattie respiratorie (come tosse e starnuti); rimanere a casa se si hanno sintomi; fare attenzione alle pratiche alimentari (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate); pulire e disinfettare oggetti e superfici che possono essere state contaminate.

Naturalmente le raccomandazioni sono utili soprattutto per chi deve viaggiare in Cina, almeno al momento.

Dobbiamo preoccuparci? Per il momento no, sostiene il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che nel suo rapporto più recente indica come “bassa” la probabilità che il coronavirus possa raggiungere l’Unione europea, anche se non può essere completamente esclusa.

Camilla Ferrandi
24 Gennaio 2020 alle 11:33
  • Attualità
  • Grosseto
  • Coranavirus
  • Sanità
  • Virus
  • Grosseto

Continua a leggere

Coronavirus: in Toscana altri 3.500 casi. Il tasso dei nuovi positivi è 17,97%. I dati della Maremma
Cronaca
(09:55) Coronavirus: in Toscana altri 3.500 casi. Il tasso dei nuovi positivi è 17,97%. I dati della Maremma
Ascolta "Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 23 luglio 2022" su Spreaker. FIRENZE - I nuovi casi…
Coronavirus Toscana: 279 nuovi casi e sei morti. Le persone ricoverate sono 420
Cronaca
(11:06) Coronavirus Toscana: 279 nuovi casi e sei morti. Le persone ricoverate sono 420
FIRENZE - In Toscana sono 277.279 i casi di positività al Coronavirus, 279 in più rispetto a ieri (266 confermati…
Coronavirus, in Italia 8.292 casi e 139 morti. In calo la pressione sugli ospedali
Cronaca
(15:57) Coronavirus, in Italia 8.292 casi e 139 morti. In calo la pressione sugli ospedali
GROSSETO  - In Italia domenica 9 maggio ci sono 8.292 i nuovi casi di Coronavirus, in calo rispetto ai 10.176…
Un altro Comune rischia la zona rossa. Nel weekend tamponi per tutti
Cronaca
(11:57) Un altro Comune rischia la zona rossa. Nel weekend tamponi per tutti
ROCCASTRADA - "Roccastrada rischia di essere zona rossa". A parlare il sindaco Francesco Limatola. "Il virus si sta diffondendo sempre…
Coronavirus, in Italia 331 morti. Meno casi e tamponi, sempre più malati negli ospedali
Cronaca
(16:41) Coronavirus, in Italia 331 morti. Meno casi e tamponi, sempre più malati negli ospedali
GROSSETO - Diminuiscono i casi di Coronavirus in Italia. Nella giornata di domenica 8 novembre i nuovi casi sono 32.616,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Big Mat Bsc, pari col Nettuno e playoff più vicini per le ragazze della Serie B
Softball
(13:07) Big Mat Bsc, pari col Nettuno e playoff più vicini per le ragazze della Serie B
GROSSETO - La prima squadra di softball del Big Mat Bsc Grosseto sogna i playoff di Serie B, dopo il…
3 Luglio 2025
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Serie B
  • Softball
  • Under 19
La Staffetta di Canapone torna ad animare il centro storico. Tutti i vincitori
Podismo
(12:43) La Staffetta di Canapone torna ad animare il centro storico. Tutti i vincitori
GROSSETO - Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate grossetana: la Staffetta di Canapone, manifestazione unica nel suo…
3 Luglio 2025
  • Avis
  • Istituzione Le Mura
  • Podismo
  • Pregara
  • Staffetta
  • Team Marathon Bike
  • Uisp
  • 1
Circolo Pattinatori, debutto stagionale col Viareggio per la settima annata di fina in A1
Sport rotellistici
(12:30) Circolo Pattinatori, debutto stagionale col Viareggio per la settima annata di fina in A1
GROSSETO - Prime notizie dal mondo dell'hockey, con l'ufficio gestione campionati della Fisr che ha diramato i calendari ufficiali della…
3 Luglio 2025
  • ASD Circolo Pattinatori
  • Fisr
  • Hockey
  • Precampionato
  • Serie A1
  • 6
Scontro sulla provinciale: grave il motociclista di 20 anni
Cronaca
(10:57) Scontro sulla provinciale: grave il motociclista di 20 anni fotogallery
GROSSETO - Incidente intorno alle 12,30 nel centro abitato del Cristo sulla strada provinciale del Pollino. Si sono scontrate un'auto…
3 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 3096
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.