• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Ad agosto torna Festambiente: «Saranno cinque giornate imperdibili». Ecco quando

0
Ad agosto torna Festambiente: «Saranno cinque giornate imperdibili». Ecco quando
  • copiato!

RISPESCIA – Dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana nel mese di agosto, promette novità e grandi e piccole rivoluzioni in chiave green. Quest’anno, l’appuntamento con il festival più sostenibile d’Italia sarà dal 12 al 16 agosto e rappresenterà un nuovo e ambizioso passo in avanti per tutti i grandi eventi d’Italia e d’Europa.

Gli organizzatori fanno sapere che la trentaduesima edizione del festival si appresta ad essere ancor più del passato prototipo per le manifestazioni che hanno deciso di stare dalla parte dell’ambiente, riducendo le emissioni e l’impatto ambientale e dichiarando guerra alla plastica usa e getta. E se, da una parte, torneranno ad essere protagoniste l’ecologia e le buone pratiche attraverso le quali ridurre le emissioni di CO2, non mancheranno musica e i temi sociali e di attualità che ci vedono tutti in prima linea.

Novità tra le novità le “Azioni #salvailclima e #salvailmare” di cui saranno protagonisti gli amici di ieri e di oggi di Festambiente.

Lotta al cambiamento climatico e alle plastiche in mare: sono queste le due emergenze del Pianeta che Festambiente ha deciso di combattere con l’aiuto di tutti coloro che decideranno di passare da Rispescia (Grosseto).

Un’edizione della manifestazione all’insegna della partecipazione e dell’invito all’azione, dunque, che ha come obiettivo quello di continuare ad essere un megafono del messaggio ambientalista. Una narrazione del futuro in ottica sostenibile di cui, come ogni anno, Festambiente si farà portavoce e ambasciatrice.

Le costanti saranno le energie rinnovabili, il risparmio energetico, la raccolta differenziata spinta ad oltre il 90% in tutte le aree del festival, il risparmio dell’acqua, l’utilizzo di piante non idroesigenti, gli arredi realizzati con cartone, legno e plastica riciclati ma anche con gomma da pneumatici fine vita, i grandi temi come l’agroecologia ed il cibo sano e bio, l’economia circolare, i parchi e la tutela della biodiversità, la mobilità sostenibile, l’innovazione tecnologica, le energie rinnovabili, l’ecoturismo, la legalità.

Tutto questo come da tradizione nella cittadella ecologica di Rispescia in cui i visitatori saranno i primi protagonisti di un cambiamento radicale insieme alle centinaia di volontari che raggiungeranno la Maremma da tutta Italia per dare un aiuto concreto alla manifestazione e alle battaglie ambientaliste.

Confermate anche le proiezioni cinematografiche del Clorofilla film festival, gli spazi per i più piccoli come la Città dei bambini e Scienzambiente, gli spettacoli teatrali, i dibattiti, le conferenze e altri appuntamenti assolutamente da non perdere.

E se la line up è ancora top secret, gli organizzatori hanno anticipato che ampio spazio sarà dedicato all’alimentazione con degustazioni guidate e show-cooking e saranno predisposte aree specifiche dedicate alla ristorazione biologica.

Altra novità sarà una massiccia presenza di istituzioni, aziende e realtà locali all’interno dell’area espositiva della manifestazione. Ciò allo scopo di dare forma ad una vetrina volta a rappresentare un racconto collettivo dei progetti e dei prodotti più innovativi e sostenibili nell’ambito dell’economia circolare, delle filiere agroalimentari, della conservazione della natura e dell’ecoturismo, del risparmio idrico ed energetico e della mobilità sostenibile.

Spazio infine agli esempi concreti attraverso i quali far comprendere ai visitatori della manifestazione che cambiare il proprio stile di vita e dare il proprio contributo alla lotta per la salvaguardia del Pianeta attraverso un cambiamento dei modelli legati al consumo etico e sostenibile è possibile.

“Festambiente – dichiara Angelo Gentili, coordinatore del festival nazionale di Legambiente – è da sempre un festival rivoluzionario. Quest’anno, abbiamo deciso di aggiungere alla nostra rivoluzione un tassello e una lettera in più. Non solo rivoluzione, infatti, ma rievoluzione. Perché è di questo che abbiamo bisogno: una nuova chiave di lettura del nostro processo evolutivo in chiave rigorosamente sostenibile”.

“La prossima edizione di Festambiente – spiega Gentili – sarà punteggiata da una serie di appuntamenti che ambiscono a diventare punto di riferimento per i grandi eventi d’Italia e d’Europa. Ciò perché siamo sempre più convinti che la musica e, più in generale, canali aggregativi come i grandi eventi e i festival siano in grado di coinvolgere i cittadini in un percorso di sensibilizzazione capace di cambiare l’attuale paradigma. Ciò vuol dire che a Festambiente 2020 faremo un ulteriore passo in avanti rispetto alla precedente edizione in cui, con alcuni dei festival più importanti d’Italia tra cui Arezzo Wave, Umbria Jazz, Cous Cous Fest, Primo Maggio Roma, Pistoia Blues, Notte della Taranta, la rete di KeepOn Live e tanti altri soggetti, abbiamo sottoscritto il Patto per il clima, un protocollo che ci vede tutti i prima linea nell’abbattimento delle emissioni e della lotta alla plastica usa e getta”.

“Festambiente 2020 – prosegue – sarà pertanto una nuova versione di sé e continuerà ad utilizzare i linguaggi della musica, del cinema e della cultura in generale come amplificatori di messaggi ambientali e sociali”.

“Il coinvolgimento degli artisti più sensibili nei confronti dei temi ambientali – anticipa Gentili – sarà importante. A loro toccherà il compito sia di animare il palco centrale che di coinvolgere i visitatori, dando il buon esempio mettendosi in prima linea sul fronte ecologico”.

“Quella che sta per arrivare sarà quindi un’edizione all’insegna della partecipazione, del coinvolgimento e di una sempre più stretta sinergia tra la musica, lo spettacolo e l’ambientalismo, a partire dalla line up di cui – conclude Gentili -, a breve, sveleremo qualche dettaglio”.

Camilla Ferrandi
22 Gennaio 2020 alle 15:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Festambiente
  • Grosseto
  • Angelo Gentili

Continua a leggere

Giancane a Festambiente: l'”Estate magica” arriva in Maremma, tra ironia e resistenza emotiva
Musica
(10:21) Giancane a Festambiente: l'”Estate magica” arriva in Maremma, tra ironia e resistenza emotiva
RISPESCIA - Sarà una delle serate più attese dell'estate e di certo tra le più incandescenti dell'edizione 2025 di Festambiente,…
A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
Cultura
(13:25) A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
RISPESCIA - Il 7 agosto, nel cuore della Maremma toscana, Festambiente (il festival nazionale di Legambiente) ospiterà un momento straordinario…
A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Attualità
(08:08) A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Al via la seconda edizione dall'8 al 10 agosto a Rispescia, durante Festambiente
Vini biologici e biodinamici: Legambiente consegna i riconoscimenti alle aziende produttrici
Attualità
(18:41) Vini biologici e biodinamici: Legambiente consegna i riconoscimenti alle aziende produttrici fotogallery
RISPESCIA – È stata una serata densa di riflessioni, confronti e sapori quella andata in scena nell’ambito della serata di…
Gli “Eugenio in Via Di Gioia” a Festambiente 2025: musica e sostenibilità a Rispescia
Musica
(13:10) Gli “Eugenio in Via Di Gioia” a Festambiente 2025: musica e sostenibilità a Rispescia
Dopo Bandabardò, Africa Unite e The Bluebeathers, annunciata la data di apertura del festival
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Scontro tra auto e bici in città: ferito un uomo di 34 anni
Cronaca
(17:35) Scontro tra auto e bici in città: ferito un uomo di 34 anni
GROSSETO – Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 15 luglio 2025, intorno alle 18…
15 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 426
Scontro tra moto e bici: ferito un ciclista 61enne
Cronaca
(15:29) Scontro tra moto e bici: ferito un ciclista 61enne
GROSSETO – Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 15 luglio, intorno alle ore 14,50,…
15 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 709
Estate di eventi sulle mura: tra grande cinema, street art e musica. IL PROGRAMMA
Grosseto
(14:16) Estate di eventi sulle mura: tra grande cinema, street art e musica. IL PROGRAMMA
Il calendario di eventi sulle mura medicee, dal CineCult al Trame Festival
15 Luglio 2025
  • Arte
  • Cinema
  • Eventi
  • Istituzione Le Mura
  • molino
  • Mura
  • Mura Medicee
  • Musica
  • 35
Antenna 5G, nasce il Comitato per lo sviluppo sostenibile di Rispescia
Cronaca
(13:55) Antenna 5G, nasce il Comitato per lo sviluppo sostenibile di Rispescia
RISPESCIA – Si è costituito ufficialmente, al termine di una partecipatissima assemblea pubblica con oltre 50 aderenti, il Comitato per…
15 Luglio 2025
  • Rispescia
  • 57
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.